Segnaliamo la lettera indirizzata dal Ministro Profumo a Marco Mancini, con cui si risponde alla mozione CRUI su PRIN e FIR.

Il testo può essere scaricato qui: 100_Miur_Lettera Ministro su prin e fir

 

Print Friendly, PDF & Email

15 Commenti

  1. Esatto! la parola giusta è RIDICOLO.
    Il bando dell’anno scorso benchè beneficiasse delle risorse afferenti alle due annualità era comunque di 170.000.000 che diviso per due corrisponde a 85.000.000, ben più dei € 39.443.190 dell’attuale bando. La cifra del 2010-2011 è comunque superiore alla somma delle cifre PRIN + FIR (come mai c’è stata l’elisione della B?).

    • Pare che Profumo abbia commentato l’importo dei finanziamenti facendo spallucce e affermando con un sospiro: “questo mi hanno lasciato…”

      Ma chiedere? NO?!?!?!

  2. Questa risposta si puo’ intendere in un solo modo: promessa elettorale. Se la parte per cui simpatizzo vince le elezioni (e magari mi fa ministro di nuovo) vi aumento i fondi, se no discutetevela con chi viene dopo.

  3. Questa è la lettura che ne da Mancini.
    Da piangere.

    Subject: Lettera Ministro Profumo PRIN e FIR
    A tutti i Rettori
    E, p.c. Ai Delegati per la Ricerca
    ********************************

    Cari Colleghi,

    vi allego, alla presente, una nota testé ricevuta dal Ministro Profumo in merito alla questione dei PRIN.
    Con questa lettera il Ministro viene incontro ad una serie di richieste che la CRUI aveva avanzato nel corso dell’Assemblea del 17/1 u.s.
    Nello specifico vi segnalo che, fermo restando la scadenza dell’11/2 p.v., il Ministro si impegna a promuovere l’ulteriore finanziamento PRIN a valere sulle risorse di competenza 2013 non appena saranno attribuite al MIUR. Inoltre, specifica che la cosiddetta Commissione di preselezione è indicata dal Senato Accademico e che ha funzioni meramente ricognitive nei confronti delle valutazioni della blind review, con l’eccezione dei casi ex-aequo. In tal modo la ‘prima fase’ della selezione nell’Ateneo (visto anche che, grazie sempre all’impegno della CRUI, il cosiddetto ‘tetto’ per ciascuna Università è in pratica raddoppiato o quasi) diviene un adempimento pressoché esclusivamente formale. Infine, si consente la partecipazione dei ricercatori a tempo determinato ai progetti PRIN.
    Considerato il fatto che la CRUI è stato l’unico organismo a segnalare al Ministro problematicità largamente condivise dai nostri Colleghi, stante la ristrettezza dei tempi, ritengo che si sia ottenuto un risultato positivo, ferme restando le perplessità di fondo sull’impostazione generale del bando.
    Con i più cordiali saluti e auguri di buon lavoro,

    Marco Mancini
    Presidente CRUI

    • … e dal tono sembra che si bulli anche… del nulla. Quale può essere il valore dell’ “impegno a rappresentare la necessità di integrare le risorse”? E a chi? Non ho parole, anzi si: se la tengano la loro elemosina.

    • Dando per scontato lo sconforto per le continue conferme di disinteresse per cultura e scienza di coloro che sono preposti a governarci, quello che più mi indispone di questi eventi è la netta sensazione di essere trattato da persona incapace di intendere e quindi a cui si può raccontare qualunque cosa: incluso che gli asini volano e che i ministri (in senso lato, ed anche se con origini ed esperienze universitarie) sono interessati alla Università.

      Concordo con Liverani sulla valutazione della risposta della CRUI.

      Peraltro se dobbiamo essere contenti che il Ministro cercherà di integrare i fondi 2012 con i potenziali per il 2013, durante questo anno dovremo già pensare di usare quelli del 2014 … e così di seguito? senza tenere in conto che nel 2013 chissà quale governo e quindi Ministro avremo!
      Tutto ciò mi sembra indecente ed immorale, e suggerisce un disinteresse profondo per il bene pubblico.

  4. La frase ‘migliore’ è questa, per me, considerato il contesto generale in cui viene formulata:

    Considerato il fatto che la CRUI è stato l’unico organismo a segnalare al Ministro problematicità largamente condivise dai nostri Colleghi,

  5. Fare il redattore di Roars è un mestiere che ti porta un po’ di ansia.
    Allora stanotte ho sognato che leggevo un comunicato crui dove c’era scritto: date le risibili risorse stanziate, e le pessime regole per la valutazione dei progetti, la Crui invita tutte le università a non partecipare ai bandi prin in attesa che siano disponibili le risorse 2013 e che un nuovo ministro scriva regole ragionevoli.
    Ma era solo un sogno.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.