«Il bello della zingarata è proprio questo: la libertà, l’estro, il desiderio… come l’amore. Nasce quando nasce e quando non c’è più è inutile insistere. Non c’è più» Anche le tabelle delle soglie proposte da ANVUR la settimana scorsa (su cui il CUN si era già espresso in via preliminare) non ci sono più. Questa mattina il CUN ha ricevuto nuove tabelle dall’ANVUR, il cui direttivo, sempre più composto da docenti toscani, sembra avere preso a modello l’allegra combriccola di “Amici miei”. E anche questa volta sono riusciti a farsi beffe di decine di migliaia di colleghi, nonostante la zingarata non fosse nemmeno nuova. Infatti, nel 2012, dopo aver pubblicato tutte le mediane, l’ANVUR se le era rimangiate tutte d’un botto, sostituendole con nuovi valori, tipicamente più alti nelle aree bibliometriche e più bassi in quelle non bibliometriche. E adesso? Sareste pronti a giurare che le tabelle di oggi (che non sono ancora trapelate) saranno quelle definitive? Mentre ve lo domandate, potete ingannare l’attesa riguardandovi lo scherzo della torre di Pisa (da Amici miei – atto secondo). Visto che sono in vena di repliche, tra una soglia e l’altra potrebbe essere che rimettano in scena pure questo famoso scherzo.

Questo è il link alla petizione per chiedere le dimissioni del Direttivo Anvur, se non avete ancora firmato:
https://www.roars.it/la-vera-primavera-delluniversita-inizia-con-le-dimissioni-del-direttivo-anvur/

https://youtu.be/nWv1P4J_yZc

Print Friendly, PDF & Email

12 Commenti

  1. Mi risulta da fonte certa (!?) che l’Anvur aveva le tabelle pronte il 26 giugno fatte in modo che le regole del DM fossero soddisfatte globalmente. Il lunedì 27 il MIUR (ufficio legale) ha cambiato interpretazione: le regole del DM vanno soddisfatte indicatore per indicatore. L’Anvur ha cambiato tutto di corsa in due/tre giorni. Il risultato dell’interazione di due sistemi caotici mi pare difficilmente predicibile.

    • Interessante “leak”. Che le regole si potessero soddisfare globalmente sembra bizzarro. Non so se capisco bene, ma a fronte di disparità abissali tra settori concorsuali non vedo come il castello di carte avrebbe retto di fronte ai giudici.

  2. Credo che l’interpretazione fosse (p.es.) che la maggiore selettività per i commissari venisse ottenuta con l’insieme degli indicatori e che, quindi, fosse possibile avere la stessa soglia (per associati e commissari)in qualcuno degli indicatori.
    L’idea sbagliata di fondo è che le soglie possano avere una giustificazione puramente statistica: il 75% dei Ricercatori e il 60% degli Associati sono candidabili. Solo il 45% degli Ordinari può fare il commissario.
    Non credo che soglie statistiche siano giustificabili per l’ASN persino nel caso di distribuzioni gaussiane degli indicatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.