Il coordinamento per la Dignità della docenza universitaria dell’Università Federico II di Napoli rilancia. Dopo le 300 firme raccolte dai docenti di Parma per le dimissioni del direttivo ANVUR, parte la raccolta nazionale di firme: ” Diamo vita noi alla “vera” Primavera dell’Università iniziando con il chiedere le dimissioni di chi, in pochi anni, è riuscito già a fare tanti danni all’Università ed alla nostra Dignità di Docenti: il Consiglio Direttivo dell’ANVUR.” Si firma qui.

Ecco il testo della petizione per le dimissioni del Consiglio Direttivo ANVUR.

Diamo vita noi alla “vera” Primavera dell’Università iniziando con il chiedere le dimissioni di chi, in pochi anni, è riuscito già a fare tanti danni all’Università ed alla nostra Dignità di Docenti: il Consiglio Direttivo dell’ANVUR. Tra i tanti atti, ad esempio, ne ricordiamo uno tra tutti, l’uso della “mediana”, che presuppone che nel corpo Docente ci sia, indipendentemente da qualsiasi altra valutazione, un 50% di “fannulloni” a cui non va riconosciuto il diritto neanche di potersi confrontare in un pubblico Concorso per l’accesso a ruoli superiori.

Nei mesi scorsi il Consiglio Direttivo dell’ANVUR si è distinto per l’aver cercato in tutti i modi di oscurare la nostra azione sulla VQR, intrapresa per difendere la nostra Dignità di Docenti, rivendicando lo “sblocco” degli scatti dal 1/1/2015, come per gli altri dipendenti pubblici non contrattualizzati, ed il riconoscimento giuridico degli anni 2011-2014, ed ora l’ANVUR si ostina a voler presentare il rapporto sulla VQR 2011-2014.

Ci chiediamo come sia possibile portare avanti una valutazione fortemente condizionata da un elevato numero di caricamenti forzosi e prodotti non caricati, in una situazione, tra l’altro, dove questi valori  risultano disomogenei sia tra sedi, sia all’interno delle stesse sedi. Come può, chi ha realmente a cuore Valutazione ed Università Pubblica, ammettere che questa valutazione venga portata avanti su queste basi? Chi ha impedito al Consiglio Direttivo dell’ANVUR –composto da docenti- di unire la sua alla nostra voce chiedendo al Ministero di affrontare il nodo del riconoscimento giuridico del periodo di blocco stipendiale come condizione preliminare alla valutazione?

Il 1 maggio, più di 300 Docenti dell’Università di Parma, hanno sottoscritto una lettera per chiedere appunto le dimissioni del Consiglio Direttivo dell’ANVUR elencando tutte le manchevolezze di quest’agenzia e delle sue azioni, a cominciare dalla sua creatura più sbilenca e minacciosa per il futuro della ricerca e dell’Università Pubblica: la attuale VQR.

L’11 maggio, quegli stessi colleghi hanno pubblicato su Roars un appello  nel quale chiedono di unire alla loro voce quella di tutte le sedi d’Italia.

ADERIAMO A QUESTO APPELLO !

Uniamoci per difendere ancora una volta la nostra Dignità, e con essa quella dell’Università Pubblica, sottoscrivendo la loro lettera:

FIRMA LA PETIZIONE !

Diamo inizio tutti insieme ad un processo, costruttivo e non distruttivo, che possa dare vita realmente ad una Primavera dell’Università.


Coordinamento Movimento Dignità Docenza Universitaria Federico II
Università di Napoli Federico II

Print Friendly, PDF & Email

11 Commenti

  1. Anche io ho firmato. La valutazione ANVUR è stata un disastro per il sistema della ricerca. Purtroppo il problema cruciale è che l’ANVUR è servito a nascondere sotto il velo della presunta meritocrazia la volontà politica di ridurre il sostegno all’università pubblica. Noi stiamo combattendo contro un costoso fantoccio: anche se vinciamo e lo abbattiamo non avremo risolto il problema di fondo che è il disimpegno della politica e della società dall’università pubblica.

  2. Lunedi’ prossimo 20 giugno 2016 il nuovo presidente dell’Anvur, prof. Andrea Graziosi, si presenterà qui a Parma in Aula Magna alle 15 per discutere della richiesta di dimissioni che abbiamo avanzato, e per illustrare la nuova “policy” dirigenziale dell’agenzia.
    Sicuramente gli faremo alcune “domandine”, ed ascolteremo molto attentamente quello che verrà a dirci.
    Poi vi so dire come è andata!
    Sarà anche interessante vedere se davvero il ns. Rettore scatenerà quell'”inferno” preannunciato due mesi fa!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.