La settimana ROARS: 8 – 14 dicembre 2014.

Una rapida sintesi dei contributi pubblicati
nel corso della settimana appena conclusa.

 

  • “Publish and perish: morte all’Imperial College”: no, non è il titolo di un thriller ambientato in una delle più rinomate università del mondo, ma la tragica e reale vicenda di David Grimm, noto e stimato professore di tossicologia, trovato morto nella sua casa. Temeva di perdere il posto, dopo essere stato richiamato dai superiori perché non stava raccogliendo abbastanza fondi per le sue ricerche (Beware! Competition For Research Funds Can Kill You). Drammatica è anche la situazione degli assegnisti italiani: dal prossimo anno ci sarà un allontanamento dall’università di circa 6.000 assegnisti ogni anno, di cui solo una minima parte sarà assorbita come ricercatore a tempo determinato (Assegnisti allo sbaraglio).
  • Ormai, il futuro dei singoli ricercatori, ma anche delle istituzioni, dipende da classifiche basate su astruse valutazioni quantitative. Si apre un mercato per consulenti capaci di spiegarti il modo più facile ed economico per vincere la competizione accademica. In attesa dei “ranking doctors”, Alberto Baccini ci svela – a titolo gratuito – come scalare le classifiche degli atenei (Scale e serpenti: il gioco della valutazione e dei ranking internazionali). Non meno appassionante è approfondire le pagelle e le classifiche dell’ANVUR, un’impresa che assomiglia ad un viaggio in un universo parallelo, svincolato dalle usuali regole della logica, della matematica e della statistica (Valutazione della ricerca 2012-2014: tre anni vissuti pericolosamente). Ma questo “brave new world” sembra inarrestabile: non c’è da meravigliarsi se qualche collega propone di esportare i metodi “medianici” anche alla valutazione degli studenti. Il risparmio in termini di tempo e fatica sarebbe notevole (Basta esami!).
  • La Conferenza Permanente dei Presidenti dei Collegi dei Professori Universitari di Area Medica ha scritto una lettera al Ministro Giannini, al Presidente della CRUI e al Presidente del CUN. Il tema è la riforma dell’accesso a Medicina e e del percorso formativo post-laurea (Lettera aperta sull’ipotesi di riforma dell’accesso ai Corsi a ciclo unico di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria e del percorso formativo post-laurea).
  • La ripubblicazione, a distanza di quarant’anni di “Una politica dei beni culturali” di Andrea Emiliani ci offre l’occasione di fare il punto e misurare la distanza che corre tra due momenti storici molto diversi (“Una politica dei beni culturali”: la ripubblicazione del libro di Andrea Emiliani).
Print Friendly, PDF & Email

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.