La settimana ROARS:

13 luglio – 19 luglio 2015.

Una rapida sintesi dei contributi pubblicati
nel corso della settimana appena conclusa.

  • La palma della peggiore difesa della Buona Scuola sembra spettare ad Attilio Oliva, presidente dell’Associazione TreeLLLe. A suon di «lo sapevate che …», Oliva non solo sgrana un rosario di dati che le statistiche OCSE (e persino i documenti di TReeLLLe) smentiscono punto per punto, ma infila uno strafalcione di latino nella stessa frase in cui deplora la pervasività degli studi classici. Ma per TreeLLLe si tratta proprio dell’uomo giusto al posto giusto: chi meglio di un presidente come Oliva potrebbe testimoniare l’urgenza del Life Long Learning a cui si riferiscono le tre “L” dell’associazione? (TreeLLLe, una lobby con le gambe corte)
  • Chi sbaglia non paga e ci riprova. Nel bando della nuova VQR si legge che saranno Sergio Benedetto e Andrea Graziosi a coordinare l’esercizio di valutazione della ricerca (ANVUR: La VQR è (cosa) nostra. Il MIUR ce l’ha data e guai a chi la tocca). Dopo il naufragio della prima VQR (Messina che precede in classifica il Politecnico di Milano per Ingegneria dell’Informazione e Architettura, classifiche per la stampa diverse da quelle sul sito ANVUR e da quelle dei GEV, metodologie valutative prive di basi scientifiche), i sopravvissuti del direttivo hanno fissato la rotta della nuova VQR prima che il Ministro potesse nominare i nuovi quattro membri entro la rosa di quindici nomi diffusa questa settimana (Pubblicato l’elenco delle candidature e dei candidati selezionati per il direttivo ANVUR). Dato che il Bando è provvisorio, chiunque lo desideri può inviare commenti e proposte di modifica entro il 27 luglio. Chi non condivide la filosofia di una valutazione competitiva e selettiva ad oltranza ce la farà ad alzare la testa? (Tutti zitti anche questa volta? Ci riprovo: ora basta!)
  • In tema di reclutamento, il MIUR è riuscito, utilizzando le Leggi dello Stato e le determinazioni del proprio Direttore Generale, a creare un corto-circuito, unico nel suo genere, che riguarda i tecnici laureati che hanno conseguito l’abilitazione nazionale (I “tecnici laureati” con ASN sono “Figli di un Dio minore” ?). Segnaliamo anche il parere reso dal CUN a proposito dei progetti di ricerca di alta qualificazione che danno titolo alla chiamata diretta su posizioni di professore ordinario, associato o ricercatore a tempo determinato (Parere CUN su programmi di ricerca e chiamate dirette).
  • Proseguiamo la pubblicazione dei materiali audio e video del terzo Convegno Roars con l’intevento di Gilles Mirambeau, intitolato “Against Ignorance: the European Experience”: «We think that the Homo Scientificus Europaeus should be at the center of Europe, rather than bankers and politicians» (III Convegno Roars. G. Mirambeau: “Against Ignorance: the European Experience”).

 

Se lo desiderate, potete sostenerci, basta una carta di credito.
Renderemo noti alla fine di ogni anno il numero dei donatori, l’ammontare delle donazioni e l’uso dei fondi ricevuti.

GRAZIE


Ricordiamo ai lettori la call for papers di RT, a Journal on Research Policy and Evaluation.

Print Friendly, PDF & Email

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.