Tag: feticismo dei ranking
Utrecht e noi: perché continuare a sottomettersi alle classificazioni commerciali?
Dal sito di AISA (Associazione italiana per la promozionde della scienza aperta) volentieri riprendiamo questo comunicato sulla decisione dell'università di Utrecht di uscire dal...
Classifiche, social media e marketing: i reali interessi dei produttori di...
E’ stato pubblicato pochi giorni fa su Higher Education, rivista di riferimento per gli studi sociali e istituzionali sull’Università e l’istruzione superiore, un articolo...
Basta con l’eccellenza! Come la grande musica, l’università non è fatta...
Come la grande musica non è fatta di soli Mozart, così l'Università e la ricerca scientifica non evolve grazie alla sola "eccellenza". "Nella musica,...
Eduscopio: il duello tra Gavosto e Tassinari
Continua, e con questo post si chiude almeno su Roars, la discussione tra Giorgio Tassinari ed Andrea Gavosto su Eduscopio, la classifica delle scuole...
Le scuole non sono un mercato. Una risposta a Gavosto
Giorgio Tassinari replica al commento di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Giovanni Agnelli, sulle classifiche di scuole sviluppate dalla fondazione. Tassinari conferma tutte le...
Il commento del direttore della Fondazione Agnelli al post sul feticismo...
Riceviamo e pubblichiamo un commento del direttore della Fondazione Agnelli al post di Giorgio Tassinari dedicato al portale Eduscopio sviluppato dalla stessa Fondazione. Al Professor...
Il feticismo delle classifiche. La Fondazione Agnelli colpisce ancora.
La Fondazione Giovanni Agnelli ha da poco lanciato sul mercato, con grande eco mediatica, il suo nuovo prodotto: Eduscopio, una classifica delle scuole secondarie...