58 Commenti

  1. Suggerirei di inviare una PEC (con allegata copia del docuemento identità del sottoscrivente) alla PEC (se esistente) e comunque indirizzi email ordinari del:
    – MIUR – ufficio competente, che deve esercitare il controllo di legittimità sugli atti delle commisssioni;
    – università dove ha sede la commissione;
    – presidente dela commissione;
    – segretario della commissione.

    Insomma, meglio abbondare negli indirizzi, così che nessuno possa dire che non sapeva.

  2. Io ho scritto al Miur una lettera dettagliata per dimostrare che la commissione mi ha attribuito il SSD sbagliato, ed il ministero l’ha trovata sensata e l’ha mandata alla commissione (non è autotutela) ma che la commissione ne tenga conto, malgrado le evidenze dimostate dal fatto che il Miur ha fatto un rilievo sul mio CV, è tutta un’altra storia (…politica di settore)

    • Appunto. Il decreto n.207 non è sul sito ASN, ma esiste. Immagino sia in vigore. Se qualcuno è interessato, può provare ad informarsi.

    • Intendevo dire che il settore 06/A3 è tra i settori prorogati e i risultati non sono ancora stati pubblicati sul sito

    • @anna
      Vero, hai ragione. Non lo avevo notato. Meglio così. Per una volta hanno seguito la procedura più logica (= la commissione si accorge per tempo di eventuali errori e li corregge PRIMA della pubblicazione degli atti).

    • Ecco, forse, il punto: le commissioni che hanno richiesto l’intervento in autotutela sono, in realtà, più numerose di quelle elencate sul sito del MIUR. Lì vengono pubblicati soltanto i decreti di proroga per i settori i cui esiti non sono ancora usciti.

    • @hikikomori
      Credo d’aver capito che i casi sono tre:
      1. proroghe pure e semplici per mancata conclusione dei lavori entro il 30-11-2013;
      2. autotutela dopo che i risultati erano stati pubblicati (con effetto retroattivo delle modifiche);
      3. autotutela prima che i risultati siano pubblicati: è questo il caso di 06/A3. Infatti il decreto è sul sito ASN nella lista delle commissioni prorogate, ma leggendolo si vede che la motivazione della proroga non è “per mancata conclusione lavori entro il 30/11” bensì “per richiesta di autotutela proveniente dalla commissione”. [Non ho guardato se altre commissioni prorogate siano nella stessa situazione di 06/A3.]

  3. Infatti, tutti i risultti non dovevano essere pubblicati tutti entro oggi? entro gennaio 2014? Ma come è possibile che è tutto così disorganizzato e confuso. Perchè dobbiamo sottostare ad una evidente e continia “errata correge”. Ma chi pagherà tutto questo? L’Università, la ricerca e la dignità irrisa e calpestata di molti colleghi. Vogliamo fare qualcosa?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.