La situazione dell’Abilitazione Nazionale per il settore di Diritto Privato è diventata assai critica dopo alcune pronunce dei giudici amministrativi, a seguito di ricorsi che eccepivano l’illegittimità del collegio giudicante, a causa  di un commissario straniero, “non dotato di qualificazione adeguata al settore” di Diritto Privato. Come abbiamo ricordato in passato, spettavano ad ANVUR la redazione delle liste dei commissari sorteggiabili, inclusi quelli stranieri, nonché le relative verifiche. Con un documento dello scorso 1 aprile, l’Agenzia esprime la sua posizione, affermando che il commissario straniero aveva competenze “coerenti con il settore concorsuale 12/A1 (Diritto Privato)”.  Eppure sarebbero bastati solo pochi click di mouse per starsene alla larga da questo disastroso e oneroso contenzioso .

Su queste pagine abbiamo già parlato più volte della travagliata vicenda delle due tornate di abilitazione per Diritto Privato. Da ultimo, abbiamo segnalato una recente – e dirompente – sentenza del Consiglio di Stato a proposito della validità degli atti della commissione, viziata dalla presenza di un commissario straniero non ascivibile al settore concorsuale di diritto privato.

Abbiamo anche ricordato che – ai sensi dell’art. 15 c. 3, lett. f della l. 240/2010 e di conseguenza dell’art. 7 del DD 27.6.2012, n° 181 spettava all’Agenzia di predisporre la lista dei commissari stranieri sorteggiabili e di attuare le relative verifiche.

Ora l’agenzia risponde con un documento, che segnaliamo ai lettori, secondo il quale il Prof. J.M. Embid Irujo “dimostrerebbe competenze coerenti con il s.c. 12/A1 (Diritto Privato)“. Che i giudici amministrativi abbiano preso lucciole per lanterne?

E’ certo vero che gli SSD costituiscono una gabbia per più versi criticabile e che i saperi non conoscono confini tagliati con il coltello. Come è pure certo che la previsione del commissario straniero contribuiva a rendere ancora più fragile il già traballante edificio delle Abilitazioni, ragione per cui bene si è fatto ad eliminare questo requisito con il DL 90/2014

Torniamo però al caso specifico. Una rapida consultazione di Google Translate mostra che

“professore di diritto privato” (Settore Concorsuale 12/A) ci porta allo spagnolo “derecho privado”

mentre

“professore di diritto commerciale” (Settore Concorsuale 12/B) ci porta allo spagnolo “derecho mercantil”

DirittoPrivatoVsCommerciale

Altrettanto rapidamente, inserendo in Google la la chiave di ricerca “prof. Embid derecho”, si rintraccia un curriculum vitae, nel quale si può leggere quanto segue:

Cattura

Un paio di semplici verifiche sarebbero probabilmente bastate a non compiere scelte azzardate e a risparmiare, non solo un contenzioso estremamente oneroso per le casse dello Stato, ma anche una situazione davvero triste a quelle centinaia di candidati che si trovano ora invischiati in questa intricata e dolorosa faccenda.

Continuiamo quindi a chiederci se e come siano state fatte le verifiche sulla lista dei commissari stranieri sorteggiabili.

Davvero l’Agenzia, come pure sembra affermare, aveva attentamente valutato le competenze del prof. Embid sulla base di una accorta analisi delle sue pubblicazioni? Se così è stato, dovrebbe esistere un verbale relativo a tale valutazione che sarebbe stato naturale citare nel documento recentemente prodotto dall’Agenzia.  Nel corso di tale valutazione dei titoli, sarebbe anche stato inevitabile notare che l’aspirante commissario da molti anni era titolare di una cattedra di diritto commerciale e non di diritto privato.

Sempre nell’ipotesi di un’attenta valutazione svolta dall’Agenzia, sarebbe pure di qualche interesse sapere  chi – all’interno dell’Agenzia – avrebbe svolto tale valutazione curriculare, che presuppone ovviamente specifiche competenze in materia. Lo ricordiamo, poiché nel Direttivo non sono né erano rappresentate le scienze giuridiche.

Il Prof di Commerciale va bene

Print Friendly, PDF & Email

18 Commenti

  1. segnalo ordinanza del Tar Lazio sez. 3 bis dell’ 11/5/2015 N. 02008/2015 REG.PROV.CAU./N. 02450/2015 REG.RIC.
    :
    “[…]Considerato che l’istanza cautelare proposta appare favorevolmente apprezzabile nei termini di un rinvio all’amministrazione, la quale dovrà valutare, nell’esercizio della sua discrezionalità, l’eventuale estensione soggettiva dei provvedimenti in epigrafe indicati, avuto riguardo a quanto statuito dal Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza del 4.3.2015, n. 1071 in ordine agli effetti caducatori di un vizio genetico di composizione dell’organo valutatore, quale è stato acclarato nel caso della tornata 2012 dell’A.S.N. per il settore disciplinare del diritto privato;
    Ritenuto che l’assoluta peculiarità della fattispecie giustifica la compensazione delle spese della presente fase;
    P.Q.M.
    Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Bis) accoglie la suindicata istanza cautelare e, per l’effetto, sospende in parte qua i provvedimenti impugnati e ordina all’amministrazione di rivalutare nei sensi di cui in motivazione, nel termine di giorni trenta dalla notificazione o comunicazione della presente ordinanza, i provvedimenti emessi all’esito dei giudicati amministrativi riguardanti la tornata 2012 dell’Abilitazione Scientifica Nazionale relativamente al settore 12/A1 – Diritto privato.”

    • In realtà far uscire questi risultati e’servito solo per impedire che cadesse tutto e per salvare l’asn 2012.

  2. concordo ma nei prossimi giorni usciranno anche i restanti. Cmq dai verbali emerge espressamente tutta l’incompetenza del ministero che interrogato dalla commissione risponde in maniera a dir poco imbarazzante

  3. le scadenze per le rivalutazioni erano fissate nelle varie sentenze ed erano differenti in base alla data della sentenza, quelli pubblicati sono i giudizi di rivalutazione dei candidati per cui è stata emessa sentenza tra i primi.
    Nei prossimi giorni saranno sicuramente pubblicati anche gli altri giudizi.

  4. Intanto i giudizi sono “appena appena” più analitici di quelli della Commissione Patti.
    Naturalmente era ironico……senza entrare nel merito è così che deve operare una Commissione. Poi si sa è tutto opinabile. Ma i giudizi della Commissione Patti erano…vabbè lasciamo stare. Anzi hanno scritto giudizi appena abbozzati solo per i candidati che avevano deciso di far passare scorrendo l’elenco dei partecipanti. E non mi si venga a dire che hanno avuto poco tempo per così tanti candidati….hanno fatto una pessima figura a prescindere dal fatto che la causa di tutto è stata la vicenda del membro straniero.
    Non si sono degnati nemmeno di fare finta di avere letto le pubblicazioni. E’ questa la cosa grave !!!
    E non si potrà mai cancellare questa macchia neppure nascondendosi dietro l’errore del Ministero nella scelta del membro straniero.
    Sarà forse stata allora colpa ed ora merito del Presidente ?

    • per la commissione precedente anche far finta di riunirsi era un problema… figurati far finta di leggere.

  5. c’è solo da sperare in una rapida conclusione di tutta la vicenda, la nuova commissione ha tutte le carte in regola per operare bene e già in questi primi verbali lo ha dimostrato, speriamo che il Ministero li supporti con scelte chiare e tempestive in modo da dare la dignità che merita a questo SSD

  6. la speranza era evidentemente mal posta…avviato in data odierna il procedimento per l’annullamento in autotutela della prima tornata 12/A1: ma il ministero si rende conto dei danni che ha fatto e che sta continuando a fare?!?

  7. INCREDIBILE anzi tutto come previsto. Il Ministero continua a fare danni.
    E ora ? La Commissione in essere giudichera’ i soli candidati che hanno ottenuto una sentenza favorevole o anche tutta la tornata 2013 ? E la 2012 ?
    Se vogliamo seguire una parvenza di logicita’ e di…diritto dovrebbe giudicare solo i candidati ammessi a rivalutazione dai giudici. E si dovrebbe rinominare una nuova Commissione per tutti gli altri 2012 e 2013. Oppure lasciare che giudichi tutti questa Commissione. Non credo tuttavia che questa Commissione prosegua oltre visto il tenore delle righe finali ” sono fatti salvi i lavori svolti in attuazione del DD 4518 ” ….dunque nuova Commissione.

  8. Quando ad aprile dell’anno scorso c’è stata la prima sentenza del consiglio di stato con l’avvocato del ricorrente principale al tg1 andava annullato tutto, oppure quando è partita l’indagine penale. I danni sarebbero stati minori e anche i problemi pratici da risolvere.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.