Tag: Strategia di Lisbona
Requiem per l’università. Un’azienda iperburocratizzata
Modellata secondo schemi organizzativi aziendalistici e schiacciata dal peso insostenibile di una burocratizzazione telematica onnipresente e sempre più invasiva, l’Università sta morendo. Sta morendo...
Non è l’ignoranza a generare diffidenza per la scienza, ma...
Nelle polemiche sulla scienza in Italia si sono contrapposte come figure paradigmatiche da una parte Barbara Lezzi, dall’altra Roberto Burioni; la prima come la...
Ricerca scientifica, l’Europa la sta trascurando ed è un problema, ecco...
La ricerca scientifica è cruciale per l’innovazione e driver della crescita economica. Cina e USA continuano a investire in R&S mentre l’Europa resta indietro...
Solo l’Europa può salvare la ricerca (e viceversa)
Esce in questi giorni “Rischio e previsione – cosa può dirci la scienza sulla crisi” (Laterza) di Francesco Sylos Labini. Ne pubblichiamo uno stralcio....
Dieci obiettivi raggiungibili per l’università e la ricerca
L’attuale situazione dell’Università e della ricerca in Italia appare per più aspetti critica. Da un canto l’Università si confronta con il non facile passaggio...
Maledire l’università o salvarla?
L’Italia si trova oggi in una situazione economica, culturale e scientifica che volge
rapidamente al peggio; assistiamo a un arretramento uniformemente accelerato in quasi...