Home Tags Scienza

Tag: Scienza

Il paradosso dell’età dell’oro della scienza

5
Il paradosso dell'età dell'oro della scienza, che in teoria stiamo vivendo in questi anni, è il seguente: viene oggi pubblicata la maggiore quantità di...

Incertezza e politica

Chiedere alla scienza di dare certezze assolute non solo è sbagliato, ma anche pericoloso. Non domandarci la formula che mondi possa aprirti sì qualche storta sillaba...

Mal fare, dir vero? [1] Per una scienza con la ‘s’...

Nei giorni scorsi ha suscitato abbastanza clamore la richiesta di certezze rivolta da un ministro italiano agli scienziati. Vale la pena riportare il passaggio...
Burioni: la scienza non è democratica

La scienza è una grande, fondamentale, questione democratica

4
Sembrerebbe che la prima epifania discorsiva dell'ormai ricorrente enunciato "la scienza non è democratica" sia attribuibile all'astronomo Halton Arp, che la impiegò sul finire...

Complessità, scienza e democrazia

10
«La scienza ne ha bisogno e, a sua volta, rafforza la capacità di esplorare nuove vie, di sviluppare un pensiero critico, quindi rafforza la...

La riscossa della Ricerca europea

0
Non solo l'Europa è in crisi, ma lo è anche il cuore pulsante della sua promessa di sviluppo: la Ricerca. Con una netta contrapposizione...

Elogio del pensiero critico, per una reale cultura della conoscenza.

13
Rilievi e interrogativi sul ruolo delle discipline umanistiche a margine della lettura di “Non per profitto”, di Martha Nussbaum.   C’è una crisi ben più profonda...

Per una storia degli intellettuali scientifici italiani: il caso di Federigo...

1
Con questo articolo prosegue il dibattito sull’importanza della cultura umanistica  e il suo rapporto con i saperi scientifici, iniziato a proposito dell'appello pubblicato da...