Tag: libertà di ricerca
Addio alla libertà di ricerca. Nel post COVID l’esecutivo deciderà dove...
Il 28 maggio 2021 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge n. 77, recante «Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza...
Perché parlare con cognizione di causa è necessario
In un articolo del Foglio a firma di Andrea Ichino del 19 Febbraio, in risposta all’appello per la libertà della ricerca apparso su Roars,...
La ricerca è libera
L'articolo di Andrea Ichino, apparso sul Foglio il 19 febbraio scorso, suscita non poche perplessità e, a tratti, rammaricato stupore. Il punto più discutibile...
La Corte dei Conti bacchetta duramente l’Agenzia Nazionale della Ricerca ipotizzata...
Segnaliamo ai lettori le osservazioni della Corte dei Conti sulla parte della Legge di Stabilità relativa a Università e Ricerca. Il testo è tratto...
Nasce l’italico Gran Consiglio della Ricerca. Mentre in Germania e Francia...
Il disegno di una Agenzia Nazionale per la Ricerca ha preso forma nell’art. 28 della Legge di stabilità 2020 avviata a essere discussa in...
La fine della valutazione di Stato: un obiettivo forse possibile
Giuseppe Valditara, capo dipartimento per la formazione superiore e la ricerca presso il MIUR, ha inviato ai rettori un documento per la riforma del...
La libertà della scienza va conquistata ogni giorno
Emanuele Capponi intervista Pietro Greco, giornalista ed esperto del rapporto tra scienza e società, che parla del significato della mobilitazione che ha visto scendere...
Lettera di Mario Morcellini a Roars
Replica del prof. Morcellini a questo articolo. Cara Redazione Roars,
ecco la mia risposta alla vostra nota coraggiosamente non firmata.
Non va bene che...
I colleghi che in corridoio si lamentano hanno ancora tre giorni...
Quali saranno gli effetti indiretti della riforma costituzionale sull'Università? L'art. 117 della Costituzione vigente menziona la ricerca scientifica e tecnologica nell'ambito della definizione delle legislazione...
Giurare? Mai! Ma dimmi, per favore, come devo comportarmi
1. Premessa.
In queste settimane le Università italiane sono impegnate nell’approvazione di un proprio codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Si tratta di un documento...
Autonomia universitaria, libertà della scienza e valutazione dell’attività scientifica
Segnaliamo l'articolo di Cesare Pinelli comparso sulla Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Di seguito il sommario:
1. L’esigenza di un inquadramento costituzionale. 2. Libertà scientifica...