Tag: Legge di Goodhart
A proposito dell’articolo sul “doping citazionale” apparso su Plos One
I sistemi di valutazione bibliometrici devono il proprio successo all’apparente “scientificità”. Tra le possibili critiche, quella giustamente messa al centro dell’attenzione da parte di...
La politica pilota la scienza con l’ossessione delle citazioni
Thomas Ferguson - Il politologo Usa sul caso delle promozioni incrociate tra studiosi italiani: “La bibliometria è usata per nascondere gli studi sgraditi”
Uno studio...
Impact or perish. L’ossessione per l’impatto delle pubblicazioni scientifiche genera frodi...
Abbiamo deciso di riproporre in lingua italiana un prezioso intervento di Mario Biagioli apparso su Nature qualche tempo fa. Così l'Autore - che ringraziamo...
Nature: la valutazione bibliometrica rende la scienza “less efficient and reliable”
«… when researchers apply strategies that boost individual and institutional performance metrics, by publishing papers as often as they can in high-profile journals, scientific...
Le conseguenze (non volute) della valutazione quantitativa
Segnaliamo due recenti articoli che mettono in evidenza le conseguenze non volute della valutazione quantitativa sul comportamento dei ricercatori, ma anche sul progresso scientifico....
Abilitazioni Anvur, siamo uomini o meccanismi?
Sorvegliato dall’Anvur e illuminato da indicatori bibliometrici e regole di valutazione, il nuovo corso del reclutamento dei professori universitari è in pieno dispiegamento col progressivo...