Tag: Gold Open access
Perché conoscere e far conoscere quanto spendiamo per gli Article Processing...
Quanto spende un paese per le pubblicazioni scientifiche che sono uno dei principali strumenti di lavoro dei ricercatori? Verso quali editori si indirizzano principalmente...
Ars Inveniendi Analytica e gli overlay journals
Da parecchi anni i ricercatori si stanno ponendo il problema dei costi della comunicazione scientifica a fronte di aumenti dei costi sia per leggere...
Contratti trasformativi: a vantaggio di chi?
Molte sono state le proposte per contrastare l'aumento inarrestabile dei costi della comunicazione scientifica in un'epoca in cui ciò che conta è pubblicare il...
Cambiamento culturale e politiche di Open Science in Italia: il caso...
Attraverso la politiche per la scienza aperta i processi di produzione, validazione, disseminazione e valutazione della ricerca finanziata con fondi pubblici vengono resi trasparenti...
Sci-Hub uno strumento controverso. E’ davvero una soluzione per la comunicazione...
Paola Galimberti fa il punto su Sci-Hub, oltre la retorica basata sul fondamentalismo dell'accesso libero e gratuito. "Si può considerare il tema dell’accesso svincolato...
La rivoluzione alle porte? Grandi manovre in corso su editoria scientifica...
A circa 15 anni dall’avvio del movimento dell’accesso aperto i risultati non sono quelli sperati. Per quanto riguarda il modello gold open access (paga...
Paesi Bassi: un ministro che si occupa di Open Access e...
«Science is not a goal in itself. Just as art is only art once it is seen, knowledge only becomes knowledge once it is...
Il mercato delle riviste scientifiche
Il mercato dell’editoria scientifica, in particolare quello delle riviste scientifiche, è caratterizzato da una serie di meccanismi e dinamiche di funzionamento che nel corso...