Tag: crisi
Il ritorno della mano visibile dello Stato
“L’azione più importante dello Stato si riferisce non a quelle attività che gli individui privati esplicano già, ma a quelle funzioni che cadono al...
Le variazioni del PIL e la specificità della nostra crisi
Le attese nei mesi scorsi per conoscere le variazioni trimestrali del Pil nazionale avevano certamente dei buoni motivi, visto la condizione molto critica del...
Solo l’Europa può salvare la ricerca (e viceversa)
Esce in questi giorni “Rischio e previsione – cosa può dirci la scienza sulla crisi” (Laterza) di Francesco Sylos Labini. Ne pubblichiamo uno stralcio....
Chi paga il conto della crisi? Una mappa concettuale per...
L’Università italiana vive e lavora da tempo sotto le insegne di un continuo riformismo, che genera altrettanto continue rivendicazioni di criticità e una snervante...
I laureati al tempo dell’imbecillocrazia
Diceva il celebre storico della medicina, Mirko Grmek che la statistica è talora un calcolo molto preciso su dati male interpretati: «Se in un...