Tag: ASN 2016
I ricercatori a tempo indeterminato dopo l’ASN 2016-18: quali prospettive?
Questo articolo cerca di rispondere alla seguente domanda: quanto velocemente si sta esaurendo il ruolo "ad esaurimento" dei ricercatori a tempo indeterminato (RTI)? Il...
Soglia che scende, soglia che sale: analisi comparativa delle soglie ASN...
Io sono il tuo miglior amico. Io sono il tuo peggior nemico. Io sono Giano. Il dio delle soglie. Degli inizi. Delle fini. Delle...
Gli indicatori semaforici della ASN: chi accerta l’eventuale passaggio col rosso?
Con la nuova ASN, ANVUR ha deciso di fare sul serio. Nei settori non bibliometrici si è detto addio alle mediane, per rimpiazzarle con...
ASN 2.0: ANVUR fa scattare le “perquisizioni” delle redazioni delle riviste...
«O i referee report o la retrocessione dalla classe A!» grida la polizia bibliometrica mentre punta la pistola alla tempia del direttore della rivista....
Sull’ASN: due lettere di Eugenio Mazzarella
Tra i criteri per accedere alle procedure di valutazione per le abilitazioni scientifiche nazionali alla docenza universitaria tornano, in modo fortemente vincolante, le famigerate...
ASN: avvistata la prima echidna bibliometrica
Dopo i primi avvistamenti di ornitorinchi bibliometrici, è arrivata notizia dell'avvistamento di un'echidna bibliometrica.
Un'echidna bibliometrica è un articolo apparso su una rivista indicizzata da...
Auto-mutuo-Aiuto e Cahiers de DoleASN 2.0
La prima tornata dell'ASN a sportello si è conclusa. Avendo già ricevuto numerose segnalazioni, modifichiamo questo post per farne la sede della versione 2.0...
«Particolarmente preoccupanti» le scelte metodologiche dell’ANVUR. Ecco il parere CUN sulle...
Il CUN boccia senza appello la proposta ANVUR per le soglie ASN: nel suo parere ne illustra le falle tecnico-giuridiche e propone al Ministro...