A suo tempo, l’ANVUR, per giustificare l’inclusione della “Rivista di Suinicultura” (un lapsus freudiano?) tra le riviste scientifiche, azzardò un paragone con “Il Caffè” di Pietro Verri. Ma come è possibile che l’agenzia di valutazione nazionale si spenda per difendere la scientificità di una rivista che si definisce “punto di riferimento imprescindibile per gli allevatori di suini“? Per capirlo bisogna ricostruire la cornice in cui si colloca la valutazione della ricerca in Italia, attraverso un viaggio che parte dalla Gelmini e che, innaffiato dalle lacrime dei rettori, arriva fino alla “vendetta del suino” e al mobbing sugli zombies. Cosa diceva Ennio Flaiano? “La situazione è grave ma non seria“.
Perché non solo gli umanisti, ma tutta l’università e la ricerca sono sotto tiro? Tentano di rispondere a questa domanda le slide dell’intervento di Giuseppe De Nicolao in occasione della presentazione del volume “Non sparate sull’umanista” (16 novembre 2014, presso La Cavallerizza, via Carlo Foldi 2, Milano). La recensione di Michele Dantini è già stata pubblicata in un precedente articolo.
Anvur mon amour, ovvero Quando si va d’amore e d’accordo. O anche: Il Pioniere (=chi apre una via agli altri, chi è il primo o fra i primi a lanciarsi in una iniziativa, a intraprendere un’attività, a diffondere un’idea, aprendo nuove strade, nuove prospettive e possibilità di sviluppo) e la Ricompensa Dimezzata.
http://tuttoggi.info/anvur-unipg/309093/
Anvur, Unipg | Moriconi, “giudizio positivo”.
….. Dal nucleo di valutazione rilevate alcune criticità … Si tratta di
un accreditamento tecnicamente detto ‘condizionato’ – ha spiegato il
rettore – nel senso che sono state rilevate alcune criticità, peraltro
minime, alla cui soluzione stiamo celermente procedendo: il processo
di valutazione ci ha dato una ulteriore spinta a migliorarci e ad
adottare percorsi virtuosi….. LEGGI TUTTO, come si suol dire
Macché “Il Caffè” di Pietro Verri … si intendeva sicuramente “Il Truogolo” di Beppo Verro, celebre antenato lombardo-veneto di Peppa Pig.
Un po’ di pubblicità al mio ultimo articolo sulla qualità ci sta proprio bene:
https://www.roars.it/quality-for-dummies/