Siamo lieti di annunciare ai lettori il programma del secondo convegno di ROARS, finanziato anche grazie ai contributi dei lettori.
Higher Education and Research Policies in Europe: Challenges for Italy
Politiche della ricerca e della formazione terziaria in Europa: le sfide per l’Italia
Secondo Convegno organizzato da ROARS
21 febbraio 2014
CNR
Piazzale A. Moro 7, Roma
Aula Marconi
Programma dei lavori
Sessione mattutina
(ore 9,30)
Presiede
Sabino Cassese
(Corte Costituzionale, Scuola Normale Superiore)
Saluti delle Autorità
Luigi Nicolais
(Presidente CNR)
José Mariano Gago
(IST, LIP, IP Lisbona)
“A knowledge-based society – Can we still afford it? Or can we afford not having it?”
Giuseppe De Nicolao
(Università di Pavia)
“Le politiche della ricerca al tempo dei rankings”
Alessandro Figà Talamanca
(Università Sapienza di Roma)
“Valutazione nazionale della ricerca scientifica: scopi teorici ed effetti pratici”
Ore 13
pausa e buffet
Sessione pomeridiana
(ore 14)
Presiede
Francesco Coniglione
(Università degli Studi di Catania)
Mauro Moretti
(Università per Stranieri di Siena)
“«L’ordinario a fine carriera che non ha mai scritto una riga in vita sua».
La rappresentazione ideologica dell’università italiana: origini e caratteri di una narrazione”
Paolo Rossi
(Università di Pisa – Coordinatore Comm. Ricerca CUN)
“Il reclutamento accademico nel contesto della crisi. Politiche italiane ed europee a confronto. Quali prospettive?”
Francesco Sylos Labini
(Centro E. Fermi, Istituto dei Sistemi Complessi)
“Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?”
Enrico Carloni
(Università di Perugia)
“Il sistema universitario e le sue trasformazioni. Tendenze di fondo e criticità tra legislazione ed attuazione”
Ore 16,30
Tavola Rotonda
Modera
Daniela Palma
(ENEA)
Intervengono
C. Barbati (Vicepresidente CUN), S. Fantoni (Presidente ANVUR), F. Ferroni (Presidente INFN), I. Lobello (Vicepresidente Confindustria per l’Education), M. Mancini (Capo Dipartimento MIUR), L. Monaco (Direttore Scientifico Telethon), L. Nicolais (Presidente CNR), S. Paleari (Presidente CRUI)
Ore 17,30
Giorgio Sirilli
(CNR)
Intervento di sintesi
E’ gradita la registrazione dei partecipanti all’indirizzo
Organizzano
L’Associazione ROARS – Return on Academic ReSearch
La Redazione di www.roars.it
In partnership con
EUROSCIENCE e EUROSCIENTIST
Con il patrocinio dell’Istituto dei Sistemi Complessi, del CERIS e dell’Università di Pavia
[…] Higher Education and Research Policies in Europe: Challenges for Italy. Secondo Convegno organizzato… […]
Salve,
sarà possibile assistere alla conferenza in streaming?
Non credo. Ma collocheremo sul sito i video di tutti gli interventi e della tavola rotonda, come lo scorso anno.
sì sì ci sarà anche la diretta streaming.
Manca una sessione.
“Proposte per il ridimensionamento e contenimento dei poteri dell’ANVUR e sua trasformazione in agenzia di studio.”
Marco Antoniotti
[…] stesso stile, da Roars “Peppe e Gedeone” discutono del nuovo indicatore VQR messo a punto da CRUI-ANVUR che […]
Ma è possibile che i relatori debbano essere tutti uomini e all’unica donna sia lasciata, per gentile concessione, la moderazione della tavola rotonda?
Gentile rita svandrlik
le posso assicurare che non c’è stata nessuna selezione in base al genere. L’anno scorso c’erano vari interventi di donne non perché si erano adottate le quote rosa ma perché le relatrice trattavano argomenti di cui erano particolarmente esperte. Questa volta non è andata così, ma le quote rosa non c’entrano nulla.
Gentile Rita alla luce della risposta temo che non abbiano gli strumenti per comprendere la domanda. Il fatto è che non ci sono donne che possano parlare di questi temi, fors’anche di altri. Il fatto che siano tutti uomini non è indice di bieca omo-socialità ma della distribuzione per genere di competenze. Ovvio no?
Cordialità
Invece di bofonchiare perché non proponete qualche nome e/o mettete in evidenza chi sarebbe stato escluso? Così per uscire da questo luogocomunismo.
[…] c’è il convegno di ROARS sul tema “Politiche della ricerca e della formazione terziaria in Europa: le sfide per […]
[…] Go to the webpage […]