Negli ultimi anni c’è stata una sistematica denigrazione dell’università e della ricerca in Italia. L’argomento è che entrambe sono mediocri o pessime. Alcuni, con un certo spregio del pericolo, hanno anche sostenuto che questa mediocrità è anche più grave in quanto “la spesa italiana per studente universitario è la più alta del mondo dopo USA, Svizzera e Svezia” (R. Perotti, “L’università truccata” Einaudi 2008). In genere queste critiche vengono da economisti completamente appiattiti al mainstream americano, che, come in tante altre occasioni, hanno una visione del problema molto parziale e mediata da preconcetti ideologici.
Studi sulla performance dei paesi in base ad indicatori statistici internazionalmente riconosciuti (ad esempio l’indice di Hirsch) nelle diverse discipline mostrano che in alcuni campi (informatica, fisica, matematica, neuro scienze) l’Italia si classifica molto bene ed in altri (economia, biologia vegetale) va peggio. Questi studi vanno presi con le “molle”, come anche la significativitàdegli indici bibliometrici per la valutazione della qualità scientifica, ma comunque qualche indicazione la danno. A mio parere gli indicatori bibliometrici sono utili per identificare gli estremi di una distribuzione, ad esempio i ricercatori molto bravi e quelli molto scarsi, ma un’analisi della qualità scientifica deve essere sempre fatta entrando nel merito tecnico da persone competenti che si assumano la responsabilità delle scelte.
Infine un commento sulle classifiche internazionali delle università in cui le accademie italiane non fanno mai una buona figura. Queste classifiche sono basate su una serie di indicatori come ad esempio il rapporto docenti/studenti o il numero di studenti o docenti stranieri. Un’analisi seria, come quella fatta da Regini e collaboratori nel libro “Malata e denigrata. L’università italiana a confronto con l’Europa (Donzelli, 2009), invece di sbandierare che l’università XY sta al 156esimo posto ed è scesa di quattro posizioni rispetto all’anno scorso, dovrebbe considerare singolarmente ogni indicatore e cercare di identificare il problema. Quando la discussione sull’università e sulla ricerca smetterà di essere basata su facili ed insulsi slogan, si potrà iniziare a ragionare su come cercare di rimettere in sesto un sistema disastrato.