Paginone del Sole 24 Ore sui risultati della valutazione delle ricerca scientifica nelle universita’ italiana. Metà dello spazio è occupato dalla classifica che mette in ordine, dalla migliore alla peggiore, le 14 aree scientifiche di cui è costituita la ricerca italiana. Ad ogni area è assegnato un voto medio che va dallo 0,79 del migliore allo 0,32 del peggiore.
Tralasciamo di commentare sulla reale utilità di queste classifiche per migliorare l’università italiana, perché ci sarebbe molto da discutere, anche se chi scrive è assolutamente convinto della necessità di avere processi di valutazione di ciò che si fa negli atenei.
Ciò che è invece interessante ed offre motivo di riflessione, a molti livelli, sulle reali motivazioni di queste classifiche è quanto si scopre scorrendo l’ordine delle aree.
L’ultima in classifica è l’area 13, curiosamente indicata come “Scienze Matematiche e Informatiche”, mentre la quintultima (voto medio 0,50) è l’area 12, anch’essa indicata come “Scienze Matematiche e Informatiche”. In realta’, l’area che ha questo nome è l’area 1, che ha un piazzamento onorevole, al sesto posto (voto medio 0,60).
E quali sono allora i nomi veri delle aree 12 e 13? Facile, la 12 è “Scienze giuridiche” mentre la 13 è “Scienze Economiche e Statistiche”.
Un singolo errore potrebbe essere davvero qualcosa che capita accidentalmente, e forse scusabile, anche se dal maggiore quotidiano economico italiano ci si aspetterebbe il massimo di rigore nella pubblicazione di un dato così importante. Ricordiamo infatti che sulla base di queste classifiche, almeno per i prossimi quattro anni, una certa quantità del finanzimento ministeriale agli atenei verrà assegnato preferenzialmente alle migliori università.
Ma due errori, in questo modo?
Se non fossi più che convinto che la qualità del Sole 24 Ore è al di là di ogni sospetto (“Honni soit qui mal y pense!”) si potrebbe quasi dire che forse era troppo indigesto per questo giornale pubblicare che mediamente la ricerca dell’area di economia delle università italiane è stata valutata peggio di quella di tutte le altre aree!
Io sono deeply andreottiano e quindi, peccaminoso 3:), quasi sempre azzeccandoci.
ben gli sta allora Dio esiste
Quelli del Sole non sono affatto nuovi a episodi di sciatteria sulle classifiche delle università:
https://mtorchiano.wordpress.com/2011/08/14/trascurata-classifica-delle-universita/
Sono d’accordo con la seconda metà dell’ultima frase, partendo da “forse”.
[…] Sole-24 Ore quelli di ROARS hanno scoperto un doppio errore riguardante la discutibile classifica […]