Il Tar ha dato ragione all’Unione degli universitari: gli iscritti pagano più di quanto previsto da una legge del ’97. Ma questo succede in 33 casi in Italia
[slideshare id=10295891&doc=tasseuniversitariesopralimite-111123134630-phpapp01&type=d]
La sentenza del TAR riafferma il principio che le università non possono sforare il 20% del FFO con la contribuzione studentesca, e se lo fanno devono restituire il “maltolto” agli studenti. L’Udu spiega il motivo per cui sono così tanti gli atenei “di fatto fuorilegge” in materia di rette: i tagli al finanziamento statale. Anche se l’ammontare delle rette universitarie riscosse resta immutato da un anno all’altro, per il semplice fatto che arrivano meno soldi, la contribuzione studentesca finisce per superare il 20 per cento del Fondo di finanziamento ricevuto.
La notizia su: