Gli effetti della crisi riflessi nei numeri del reclutamento accademico: il profilo temporale della docenza e del reclutamento nelle diverse fasce, i cambiamenti del rapporto docenti/studenti, il fabbisogno nei prossimi anni per garantire la sostenibilità del sistema. Ma anche i numeri dei confronti internazionali con Regno Unito, Germania Francia e Spagna: l’andamento della docenza, degli studenti e della spesa pro-capite.
Secondo Convegno ROARS:
I filmati del convegno tenuto a Roma il 21 febbraio 2014
presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Parte VII
Intervento di Paolo Rossi, Università di Pisa
Video e slides
Video
Slides
Per il download delle Slides clicca qui
Forse nel caso della linea blu della prima figura il numero che c’e’ sull’asse delle ascisse va moltiplicato per 1000? Il video taglia la parte di destra della figura.
Concordo con Paolo Rossi: ci vogliono più professori ordinari.
;-)
È vero, ci vogliono più ordinari. E soprattutto ordinari che, oltre ad essere validi nelle loro discipline, difendano il senso e la dignità dell’istituzione universitaria, senza ripiegare costantemente lo sguardo sul loro (bellissimo) ombelico o, ancor peggio, sui loro interessi particolari. Se siamo al punto in cui siamo lo dobbiamo anche a noi stessi (dove il “noi” si riferisce alla categoria dei professori di I fascia di cui faccio parte).
Una ruolo unico NO???
I professori ordinari a cosa servono? a gestire il sistema universitario come abbiamo visto nella ASN??
E davvero credibile pensare che il problema sia quello di avere più ordinari?
In un paese in cui i ricercatori hanno una età media elevatissima?
Il problema, al limite, sarebbe quello, ormai acclarato, del finanziamento: retribuzioni, finanziamento alla ricerca, ecc.
Lasciamo pure il titolo, medaglia di cartone, ma consentiamo tutto a tutti (cariche, gestione, commissioni, ecc.) e, forse, qualcosa cambierà.
Lo stato agonizzante dell’università è stato creato non dalle riforme, apparentemente calate dall’alto, ma dall’incapacità proprio dei professori di I fascia di gestire in modo credibile e serio il mondo della ricerca e dalla formazione.
I docenti universitari hanno completamente perso, negli ultimi anni, ogni autorevolezza, perdendo così qualunque possibilità di indirizzare le scelte della politica (alla quale spesso sono asserviti)
Ok. Basta un solo posto da PO in più, il mio.
Per il resto continuate pure cosi.
[…] al video del suo intervento integrale per ulteriori specificazioni, io mi limiterò a prendere in considerazione uno dei grafici da lui […]