Home Classe dirigente «Non riconosciamo alla Crui il diritto di “convocare” chicchessia». Arrivano schiaffi anche...

«Non riconosciamo alla Crui il diritto di “convocare” chicchessia». Arrivano schiaffi anche da R29A e CNU

0

Rete 29 Aprile: «Per questi motivi non riconosciamo alla Crui il diritto di “convocare” chicchessia, semmai di “invitare”, e graziosamente si valuterebbe poi per discutere di cosa». Schiaffeggiare la CRUI è la moda del momento. E dopo quelli di CoNPAss, Ferraro e 29 Aprile, arriva anche il quarto schiaffone, quello del C.N.U.: «La CRUI, in questa delicata materia della regolamentazione dello sciopero non è nelle condizioni giuridiche di raggiungere alcun accordo con le rappresentanze sindacali della docenza universitaria. Il CNU, per quanto sopra detto, non condivide la sostanza della convocazione CRUI e proporrà alla riunione che ci sarà nei prossimi giorni con altre organizzazioni sindacali, pur accettando la decisione della maggioranza, la non partecipazione». L’unico a venire in soccorso del Presidente della Crui è il vicepresidente, Rettore di una piccola università non statale della Campania, la Suor Orsola Benincasa. A Lucio d’Alessandro, intervistato dal Mattino, siamo debitori di una piccola rivelazione «sono certo che Manfredi abbia fatto suoi alcuni stimoli pervenuti in queste settimane e ne voglia iniziare soltanto a discuterne con le varie rappresentanze delle categorie». Sorge spontanea una domanda: gli stimoli erano solo quelli pervenuti “per le vie brevi” dal MIUR o ce n’erano altri? A giudicare dagli schiaffi che hanno assestato, possiamo escludere che venissero da ConPAss, Ferraro, Rete 29 Aprile e C.N.U.. Ora che c’è la corsa a prendere le distanze dalla CRUI, ci sarà qualche organizzazione che, avendo sperato di rientrare nella partita grazie alla “chiamata” di Manfredi, rimarrà invece col cerino in mano? Per scoprirlo basta contare gli schiaffoni. Ne mancano ancora un po’ all’appello.

Le prese di posizione di Rete 29 Aprile e del C.N.U.:

 

Ormai si sa molto dello sciopero universitario, quella astensione dagli esami (da una sessione di esami) che ogni docente adotta secondo il suo calendario e che prevede lo spostamento di due settimane di un appello.La cosa ha smosso molto l’ambiente universitario: soprattutto ha impressionato la Conferenza dei Rettori delle Università italiane (Crui) che, forse sull’onda dello stupore per una forma di protesta abbastanza rara sul fronte dei professori, ha deciso di convocare le componenti della docenza (in breve, le organizzazioni sindacali nelle loro varie sigle) autodefinendosi come «organizzazione dei “datori di lavoro” dei docenti universitari».Ebbene, ciò non è vero. Sarebbe come se un ente che gestisce un acquedotto si arrogasse il diritto di definirsi “datore di lavoro” di tutti gli idraulici che lavorano nelle case servite dalla rete di quell’acquedotto. La Crui è un’associazione privata non riconosciuta – secondo il suo statuto – che riunisce volontariamente i rettori delle università pubbliche e private italiane che manifestano interesse all’adesione. Nel tempo la Crui stessa si è resa partecipe, in alcuni casi anche complice, delle scelte governative che hanno prodotto, dal 2008 in poi, una situazione di sofferenza per il sistema universitario del nostro Paese. In quali modi?a) la sordità e indifferenza nei confronti del movimento dell’Onda, che avvertiva dei tagli draconiani appena varati con la l. 133/2008;
b) il supporto fedele – degno di miglior causa – al governo Berlusconi per la legge 240/10 (cosiddetta “riforma Gelmini”, la fonte di molti dei mali recenti dell’università italiana);
c) la richiesta – poi puntualmente realizzata – di liberalizzare in modo selvaggio il precariato sganciando i soli ricercatori a tempo determinato senza tenure-track (i cosiddetti “ricercatori di tipo A”) dal sistema dei punti organico, rendendo in tal modo tali ricercatori pura carne da cannone per le batterie universitarie;
d) il rifiuto e a tratti il contrasto a ogni tentativo di opporsi all’iper burocratizzazione elaborata dall’Agenzia di valutazione dell’università e della ricerca (Anvur), corredato da operazioni di facciata come la “primavera dell’Università” delle quali si è persa anche la memoria e dalle quali nessuna azione concreta è scaturita;
e) la millantata azione contro il vergognoso (ma tanto utile per le casse degli atenei) taglio della progressione degli stipendi dei docenti, ad esempio narrando di un fantomatico tavolo Crui-Miur-Mef di cui, a fine protesta, si è persa ogni traccia;
f) il sostegno a ogni tentativo dirigista e verticista: si trattasse delle “cattedre Natta”, con relative commissioni governative per la selezione, oppure si trattasse del “torneo” tra dipartimenti considerati eccellenti, una trovata falsamente meritocratica e senza risorse aggiuntive che toglie risorse a tutto il sistema nel suo complesso.
E si potrebbe continuare molto a lungo.Con questo bel palmarés di interventi a sostegno o a fianco del governo, e con la situazione complessiva di sofferenza del sistema, cosa fa la Crui (ripetiamo, associazione privata di persone, non interlocutore privilegiato del Ministero), quale priorità si dà? Convocare le associazioni dei docenti, dicendo che è opportuno “regolamentare le (rarissime) astensioni collettive dei docenti universitari”.Immaginiamo un dialogo immaginario tra il presidente della Crui e la ministra, spiazzata dalle adesioni che lo “sciopero” ha registrato.
– “Ha visto Magnifico Rettore? I docenti scioperano…”
– “Oh, non mi dica ministra, non sarà mica che vogliono lamentarsi? E di cosa poi?”
– “Eh, che vuole che le dica? Sarà l’effetto dell’estate, e poi, si sa, questi intellettuali fannulloni…”
Stiamo scherzando: non scherziamo. Regolamentare uno “sciopero”? Nella condizione attuale dell’università?Tale regolamentazione esiste già, in una legge, la 146/90 che detta le regole dello sciopero nel pubblico impiego. Ogni discussione ripeterebbe cose già note. Inoltre i Rettori sono eletti dai docenti, dagli studenti e dal personale tecnico e amministrativo delle Università, quindi, in senso stretto, sono loro a essere dipendenti e le università sono i loro datori di lavoro, non il contrario.
E’ un vecchio vizio tutto italiano quello di confondere il contenitore (gli Atenei) con il contenuto, per quanto speciale esso sia (i rettori); un vezzo gerarchico – e il sistema lo è – ma assolutamente non democratico né rappresentativo.A suo tempo siamo stati praticamente soli in piazza a difendere il sistema dai tagli e dalle modifiche privatistiche che si affacciavano alla mente di illuminati legislatori dilettanti: ricordiamo le difficoltà di dialogo con i nostri colleghi rettori, con gli ordinari, con molti colleghi in crisi di identità, e ricordiamo che solo gli studenti, con la loro freschezza ed entusiasmo raziocinante, ci appoggiavano. Oggi dobbiamo prendere atto che il sistema si è chiuso ulteriormente: un ministro considera interlocutore privilegiato non le organizzazioni dei docenti e degli studenti e del personale tecnico e amministrativo, bensì i vertici degli atenei, gli stessi che in passato sono stati a guardare e sono stati zitti di fronte alle modifiche fatte dal governo Berlusconi e dai ministri successivi.Gran bel risultato.Si dirà: protestate solo per gli stipendi bloccati. No, quella è solo una parte del problema, la punta di un iceberg, dove volano i gabbiani affamati mentre il resto sta sommerso: il taglio ai finanziamenti, le modalità di valutazione dell’università e della ricerca, la valanga di assurdi adempimenti burocratici introdotti dopo la legge Gelmini, la perdita del 20% dei docenti a ruolo in sette anni, e la identica diminuzione in percentuale dei fondi destinati a università e ricerca. Mentre la Germania aumentava del 20% i finanziamenti al suo sistema universitario, nello stesso periodo l’Italia lo diminuiva dell’identica percentuale. E poi, lo abbiamo già detto, l’aumento del precariato, issato quasi a modello di sopravvivenza del sistema.Per questi motivi non riconosciamo alla Crui il diritto di “convocare” chicchessia, semmai di “invitare”, e graziosamente si valuterebbe poi per discutere di cosa. Riteniamo che aprire un dibattito durante uno sciopero che terminerà solo il 31 ottobre sia quantomeno poco elegante, ma soprattutto vorremmo vedere al tavolo di un ipotetico, augurabile futuro confronto, accanto alla ministra e alle varie organizzazioni sindacali, movimenti e sigle attive da anni sul fronte dell’Università, anche il Cun (organo rappresentativo – lui sì – della realtà universitaria) e il Consiglio Nazionale degli studenti universitari (Cnsu), pure lui rappresentativo. E basta.

En passant ricordiamo anche alla ministra che mai lei si è resa disponibile a un confronto con tali sigle sindacali, e che la promessa di apertura di tavoli di discussione sulle esigenze del sistema, sul precariato, sui nuovi reclutamenti, non ha mai portato a nulla: promesse non seguite da alcun fatto.
Poi, a quel punto, potremo anche invitare la Crui – non convocarla – e sentire cosa ha da dire.

A sua discolpa.

_________________________

 

CNU
Comitato Nazionale Universitario

Caro Prof. Gaetano Manfredi, Presidente della CRUI,

Il CNU, nella sua lunga attività come Associazione sindacale e culturale, in rappresentanza dei propri iscritti, non ha mai fatto mancare il suo contributo d’idee con proposte concrete sia per la soluzione di problemi specifici che di progetti e programmi per la crescita del sistema universitario del nostro paese.
Il CNU avrebbe gradito una convocazione, da parte della CRUI, per un confronto costruttivo, su aspetti più culturali che strettamente sindacali quale quello segnalato nella lettera di convocazione del 13 settembre u.s.
Il CNU è disponibile a confrontarsi con la CRUI su punti critici oggi pesantemente presenti nelle università, dei quali se ne cita qualcuno e che sono da ricercarsi nel basso finanziamento della ricerca, nel modello didattico (che necessità di un serio monitoraggio), nel numero studenti che abbandonano gli studi universitari, nel numero di laureati più basso rispetto ad altri paese dell’UE, nella piaga del precariato, nella complessa burocrazia dell’amministrazione universitaria, che tanto tempo ruba alle funzioni proprie della docenza universitaria.
Il CNU quindi nel merito della convocazione CRUI ritiene che:

  1. Lo status del professore universitario è determinato solo per legge dal Parlamento (che può delegare il Governo ponendo alcuni principi come ha fatto nel caso della 382 e delle leggi Moratti e Gelmini). Ivi devono essere posti anche i principi e gli orientamenti relativi al trattamento economico (come per tutte le altre categorie non regolate da contratto);
  2. La CRUI, come le conferenze delle Facoltà e dei Dipartimenti, è un’associazione privata che non ha alcun potere di rappresentanza dei docenti;
  3. Le regole relative allo sciopero trovano un primo fondamento nella stessa Costituzione (art.40) e poi sono specificate da leggi e da altre fonti normative. Un ruolo importante di controllo e di regolazione è affidato ad un organismo indipendente (Commissione di Garanzia);
  4. La CRUI, in questa delicata materia della regolamentazione dello sciopero non è nelle condizioni giuridiche di raggiungere alcun accordo con le rappresentanze sindacali della docenza universitaria. In ogni caso si potrebbe trattare di proposte e iniziative che dovrebbero trovare poi una sede normativa per essere dotate di effetti giuridici (con intervento del Parlamento, del Governo e della Commissione di Garanzia).

Il CNU, per quanto sopra detto, non condivide la sostanza della convocazione CRUI e proporrà alla riunione che ci sarà nei prossimi giorni con altre organizzazioni sindacali, pur accettando la decisione della maggioranza, la non partecipazione.

Un Cordiale saluto

Vincenzo Vecchio (Presidente Nazionale)

Print Friendly, PDF & Email

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.