La settimana ROARS:

7 – 12 dicembre 2015.

Una rapida sintesi dei contributi pubblicati
nel corso della settimana appena conclusa.

  • «The only reason for using percentile ranks is ignorance, and it is questionable whether a defense of ignorance will be viable»: che i percentili non possano essere sommati o moltiplicati è oggetto dei quiz delle high school statunitensi, ma sfugge ai valutatori dell’ANVUR, tanto è vero che nei criteri bibliometrici della VQR viene commessso questo errore, ben noto da almeno 20 anni (Nei criteri VQR c’è un “fatal error” (noto da più di 20 anni)). Rimanendo in tema di bibliometria “fai-da-te”, anche nella slide diffusa dal coordinatore del GEV09 in cui viene spiegato come si calcola l’Impact Factor è presente un importante errore (Una VQR 2011-2014 “un sacco bella” oppure …). Un impact factor le cui fortune appaiono in declino, a giudicare da una sentenza del TAR Lazio, secondo la quale “il criterio dell’impact factor (…) non poteva essere utilmente impiegato ai fini [del conseguimento dell’idoneità all’abilitazione] riguardando la qualità complessiva delle singole riviste più che la qualità dei singoli articoli in esse contenuti e redatti dall’interessato”. (Il TAR Lazio su ASN e Impact Factor).
  • Lo scarno atto di indirizzo 2016 del Ministro, recante le priorità politiche per università e ricerca, appare tutt’altro che convincente (Le priorità politiche per università e ricerca secondo il Ministro Giannini). Di sicuro non è una risposta alle domande poste con forza dalle mozioni sottoscritte da più di 120 tra dipartimenti e senati accademici di diversi e numerosi atenei (20000 Docenti Universitari “in rivolta” 82 le Università coinvolte). «Ci sono infine coloro che ritengono che questa VQR debba essere in ogni caso rifiutata … E ciò perché essa produce l’oblio della didattica come “missione” dell’università alla pari della ricerca, la trasformazione delle nostre comunità scientifiche in arene di gladiatori pronti a tutto per sopravvivere e un pantano di criteri, regolamenti e procedure nel quale il sano principio del merito rischia di affondare insieme al buon senso» (Stop VQR. Adesso più che mai!). A fronte delle delibere che in alcuni atenei hanno istituito la “VQR di polizia”, il CUN raccomanda fortemente alla Ministra Giannini di togliere ai rettori la competenza a decidere sui provvedimenti disciplinari nei confronti dei docenti universitari, trasferendola ad un unico organo nazionale “che assicuri la necessaria imparzialità dei giudizi e uniformità dei criteri di valutazione e di imputazione delle sanzioni disciplinari” (Il CUN raccomanda fortemente di togliere ai rettori la competenza disciplinare).
  • La questione dei profili per i bandi di concorso dei ricercatori a tempo determinato di tipo b continua a provocare discussioni: ecco una nuova puntata della nostra rubrica dedicata ai “bandi anomali” (Ancora a proposito di bandi anomali).
  • La comprensione dei cambiamenti climatici globali, a differenza del “meteo” ordinario, pone dei problemi teorici e osservativi molto rilevanti. Proviamo a mettere a confronto le previsioni climatiche con quelle di tipo economico: come mai nei loro confronti vengono usati due pesi e due misure? (Previsioni di cambiamenti climatici e economiche: due pesi e due misure)

 

Se lo desiderate, potete sostenerci, basta una carta di credito.
Renderemo noti alla fine di ogni anno il numero dei donatori, l’ammontare delle donazioni e l’uso dei fondi ricevuti.

GRAZIE


Ricordiamo ai lettori la call for papers di RT, a Journal on Research Policy and Evaluation.

Print Friendly, PDF & Email

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.