La settimana ROARS:
21 – 27 settembre 2015.
Una rapida sintesi dei contributi pubblicati
nel corso della settimana appena conclusa.
- La redazione di Roars.it e’ addolorata nell’annunciare la scomparsa di Giorgio Israel. Giorgio e’ stato un acuto osservatore dell’universita’ e della scuola. Siamo onorati di aver ospitato i suoi articoli. Lo ricordiamo ripubblicando uno dei suoi pezzi che più ha suscitato dibattito e condivisione (Giorgio Israel).
- Tutte le coincidenze evidenziate da Roars «Sono tratte sostanzialmente da due volumi che io ho editato e scritto in parte o in prima persona. E quindi era semplicemente l’espressione del mio pensiero e non era stata plagiata in nessun modo da altri», così Paolo Miccoli ha giustificato la presenza nelle sue linee programmatiche di estratti – non virgolettati – provenienti da quattro testi di autori da lui non citati. Una difesa convincente, quella del neoconsigliere Anvur? I deputati M5S pensano di no (M5S: selezione consiglieri Anvur discutibile e “secretata’).
- Le regole della nuova ASN 2.0 continuano ad essere oggetto di discussione, soprattutto per quanto riguarda la scelta dei criteri e degli indicatori. Pubblichiamo il parere dell’Anvur (Parere di ANVUR sul nuovo Decreto “criteri e parametri” per l’ASN) e anche un documento elaborato dalla Conferenza delle Associazioni Scientifiche di Area Giuridica (Documento della Conferenza delle Associazioni Scientifiche di Area Giuridica sulla riforma dell’ASN).
- Una nuova campagna autunnale per l’abolizione del valore legale del titolo di studio? Non sono nuovi, però, i logori argomenti branditi da “esperti” del tutto improvvisati e a digiuno del dibattito nazionale e internazionale (Ancora sul valore legale del titolo di studio). Ci sembra che abbiano le idee più chiare gli estensori del Manifesto per la difesa della Scuola Pubblica Statale Libera e Democratica che proponiamo ai nostri lettori (Manifesto per la difesa della Scuola Pubblica Statale Libera e Democratica).
- In un precedente articolo avevamo richiamato l’Università del Pontevedro per problemi di democrazia statutaria sollevati dal Prof. Dalinovitsch. Questa volta si tratta delle procedure di chiamata di posti di PA e PO regolamentati con la solita diabolica complessità dalla legge di riforma universitaria Gelminovic (Cronache dall’Università del Pontevedro (I). Criteri per la valutazione dei candidati RU e PA per le chiamate di posti PA/PO (legge Gelminovic art. 24 c.6).