La settimana ROARS:

13 – 19 aprile 2015.

Una rapida sintesi dei contributi pubblicati
nel corso della settimana appena conclusa.

  • «Siamo qui per ascoltare dalla vostra viva voce di operatori sul campo come possiamo uscire e superare i problemi di oggi per far sì che la ripresa del paese parta proprio dal settore della conoscenza. Sara nostra cura fare una sintesi di ciò che oggi ascoltiamo». Così la Responsabile nazionale Scuola del PD, Francesca Puglisi, introduceva il 26 febbraio scorso la giornata di ascolto YOUniversity.lab. Ma un documento prova che, mentre si celebrava il rito della “giornata di ascolto”, i punti fondamentali della Buona Università erano stati decisi già da un mese e mezzo (La “Buona Università”: un precotto confezionato a gennaio?). La lettura di questi punti programmatici, per la gran parte “a costo zero,” non induce ottimismo riguardo ad un possibile cambio di rotta, reso ormai improrogabile dai numeri che fotografano un’università tra le ultime in Europa per finanziamenti, per numero di iscritti e laureati, ricercatori e dottori di ricerca, in particolare al sud (La crisi (pianificata) dell’università si vede meglio da sud). E se si volesse tirare un bilancio di questi ultimi anni, sarebbe il caso di porre seriamente la domanda: tra università e mercato, chi deve dettare la linea? (Lettera (mai) aperta al MIUR: università e mercato, chi deve dettare la linea?).
  • Ma il rituale della giornata di ascolto, che va in scena mentre le conclusioni sono già pronte nel cassetto, è solo l’ultimo capitolo di quella tragicommedia infinita che è la politica universitaria degli ultimi anni. Nicola Casagli ricostruisce la contorta origine del controllo di legittimità della Corte dei Conti sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa delle Università. Un catastrofico effetto domino innescato dal progetto “Elaborazione dati per un archivio toponomastico e critico-bibliografico sulla Cappadocia ellenistica”, finanziato per un favoloso importo di Euro 5.500,00 (Quintino Sella e la Cappadocia ellenistica). Restando nella commedia dell’assurdo, difficile scordare il paragone tra “Suinicultura” [sic] e il Caffè di Pietro Verri ad opera di due membri del direttivo ANVUR, ma ora Andrea Graziosi ci prospetta altri succulenti scenari con l’allargamento dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica a (pochi) istituti di alta formazione gastronomica e culinaria (Il futuro dell’alta formazione artistica, musicale, coreutica e gastronomica. Secondo l’ANVUR).
  • “Do not use journal-based metrics, such as Journal Impact Factors, as a surrogate measure of the quality of individual research articles, to assess an individual scientist’s contributions, or in hiring, promotion, or funding decisions”. Questo è il primo punto della San Francisco Declaration on Research Assessment (DORA), già sottoscritta da 576 organizzazioni e oltre 12.000 ricercatori, a cui il 16 marzo si è aggiunta anche la LERU (League of European Research Universities) (La LERU sottoscrive DORA (San Francisco Declaration on Research Assessment)). Un ulteriore segno che per ANVUR è giunto il momento di uscire dal suo isolamento internazionale. Una necessità di cui dovrebbe tenere conto anche il nuovo “search commitee”, che avrà il compito di selezionare la rosa di nominativi da cui il ministro sceglierà i futuri membri del direttivo ANVUR. Una significativa novità è l’inclusione di un ricercatore universitario tra i membri del comitato (Nominato il search committee per il nuovo consiglio direttivo di ANVUR).
  • La redazione è affranta nell’apprendere la scomparsa di José Mariano Gago, che oltre ad essere stato quattro volte ministro per la scienza, la tecnologia e istruzione superiore in Portogallo, ha avuto un ruolo di primo piano nella politica scientifica europea. Roars lo ricorda anche per il suo contributo al secondo Convegno di Roars, tenuto lo scorso anno a Roma (José Mariano Gago).

 

Se lo desiderate, potete sostenerci, basta una carta di credito.

Renderemo noti alla fine di ogni anno il numero dei donatori, l’ammontare delle donazioni e l’uso dei fondi ricevuti.

GRAZIE


Ricordiamo ai lettori la call for papers di RT, a Journal on Research Policy and Evaluation.

Print Friendly, PDF & Email

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.