Intervento al convegno “L’organizzazione della ricerca storica in Italia” In occasione degli 80 anni della Giunta centrale per gli studi storici Roma, 16-17 dicembre 2014 (view more here)

 

[ps. in queste slides si possono leggere i dati – già pubblicati tante altro volte su Roars – complessivi degli effetti della legge 133/2008 e della successiva Legge “Gelmini” che non erano leggi che “ci chiede l’Europa” :  anzi tutta farina del nostro (loro) sacco. ] 

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. FSB, Lei è un benemerito. Comunque, basta guardare le facce, tra il losco faccendiere e il piglio ribaldo dell”Arrivo io e vi sistemo’, per dare ragione al buon Lombroso. E’ come se periodicamente il barbaro con la clava si abbattesse a distruggere ciò che generazioni di uomini, con pazienza, hanno costruito e tramandato ad altri dopo di loro. Personalmente, in un Ateneo che si prepara al grande esodo pensionistico, vedo intorno a me macerie e chiusure. Chiusure, ovviamente, di corsi seri e illustri, mentre rimarranno in piedi alcuni specchietti per le allodole messi su per attrarre studenti numerosi poco preparati. Così risulterà che siamo grandi manager. Non c’è che dire: una vera corsa al ribasso, al suicidio intellettuale.

  2. Oscar Giannino nel suo CV si fregiava di varie cose tra cui la partecipazione allo Zecchino D’Oro con il Mago Zurlì, non era vero. Roba da copione per un film di Woody Allen. Riuscì anche a tirar su un partito con alcuni bocconiani. C’è una sorta di isomorfismo lombrosiano che collega tutti questi personaggi che sparano frasi fatte navigando tra classifiche, premialità, anvurate e nerchiosità varie.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.