Segnaliamo il documento CUN intitolato Ripensare l’assetto della docenza universitaria. Reclutamento e progressione di carriera.

Segue il testo.

Ripensare_assetto_docenza_2

 

Print Friendly, PDF & Email

9 Commenti

  1. A proposito di reclutamento leggo su http://www.repubblica.it/scuola/2014/12/03/news/miur_ricercatore_all_estero_lettera_a_napolitano_italia_precari-101970856/

    questo bando si aggiunge la revisione in corso da parte del Miur dei programmi di alta qualificazione scientifica che consentono ai vincitori di poter ambire ad una chiamata diretta da parte delle università italiane includendo tra essi, oltre ai bandi nazionali ‘Montalcini’ e ‘Sir – Scientific independence of young researchers’, i bandi dei programmi internazionali Erc e, nell’ambito dell’ottavo programma quadro della Comunità europea, il programma ‘Individual fellowships’ (If) delle Marie Sklodowska Curie Actions, limitatamente al tipo ‘Global fellowships’.

    Sarebbe utile capire i criteri con cui si è determinato che solo le “Global Fellowships ” sono eleggibili e non si considerano le IF standard e i Reingtegration Grants (fatto apposta per il ritorno). Inoltre quale è il ruolo del SIR?

    Penso che una riflessione su questi strumenti sarebbe utile.

    Cordialmente,
    Francesco Spanò

    • Un’altro aspetto assai curioso è se, per quanto riguarda le Marie Curie Actions e come riportato nella lettera, venissero considerate soltanto le azione Horizon 2020 e non FP7 (IOF nello specifico)…

    • Credo che riguardo alla restrizione per le MSCA alle sole Global Fellowships il criterio faccia riferimento ad un percorso di ricerca almeno triennale. Le IF Standard si sa durano al massimo due anni. Credo tuttavia che tutte le MSCA verranno tagliate fuori in quanto il vincitore non acquisisce formalmente il ruolo di Principal Investigator.

  2. Concordo con LB. Tra l’altro la revisione da parte del Miur dei programmi di alta qualificazione scientifica individuati dal DM 1 luglio 2011 n. 276 sarebbe dovuta avvenire entro LUGLIO 2013 cioè OGNI DUE ANNI ome previsto dallo stesso Decreto Ministeriale. Chi è risultato vincitore di uno dei programmi Marie-Curie Reintegration Grants FP7 o IEF sarebbe chiaramente danneggiato dal ritardo di revisione del decreto. Possibile che il MIUR non se ne renda conto?

  3. Non capisco perché i trasferimenti dei professori e ricercatori universitari da una sede ad un’altra debbano essere subordinati alla vincita di ulteriore concorso (punto 3 della proposta ma anche stato attuale delle cose).
    Perché il meccanismo di scambio tra pari non esiste anche nell’università?
    Perché una sede non può chiamare un docente per trasferimento?
    Qualcuno perderebbe forse il controllo della situazione?

    • Per la verità lo scambio tra pari oggi esiste. La legge Gelmini lo prevede all’art. 7, comma 3:

      “…La mobilita’ interuniversitaria e’ altresi’ favorita prevedendo la possibilita’ di effettuare trasferimenti di professori e ricercatori consenzienti attraverso lo scambio contestuale di docenti in possesso della stessa qualifica tra due sedi universitarie, con l’assenso delle universita’ interessate…”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.