Dopo la versione pubblicata dal Corriere, circola ora una seconda versione del Decreto Cattedre Natta che, in attesa di una versione ufficiale, ci sembra opportuno mettere a disposizione dei lettori. Oltre ad alcune modifiche, tra cui la scomparsa delle liste di aspiranti commissari predisposte da ANVUR, sono ora disponibili due allegati: (1) la tabella della ripartizione per aree ERC dei posti in mobilità e dei posti “ex novo” delle cattedre Natta; (2) le liste di corrispondenza tra le aree ERC e i settori concorsuali di riferimento. Da notare che ad alcuni settori può essere associata più di un’area ERC. In ciascuno dei tre domini disciplinari SH (Social sciences and Humanities), PE (Physical and Engineering Sciences), LS (Life Sciences), le aree con più fiches sono: SH4 (The Human Mind and Its Complexity) – 24 cattedre; PE6 (Computer Science   and Informatics) – 30 cattedre; LS7 (Diagnostic Tools, Therapies   and Public Health) – 30 cattedre.


ALLEGATO 1 Ripartizione per aree ERC dei posti in mobilità e dei posti “ex novo” delle cattedre Natta

tabella_cattedre_natta_erc

 

ALLEGATO 2

AREA ERC e SETTORI CONCORSUALI DI RIFERIMENTO

LS1 Molecular and Structural Biology and Biochemistry: Molecular   synthesis, modification and interaction, biochemistry, biophysics, structural   biology, metabolism, signal transduction     03/D1 – CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE, TOSSICOLOGICHE E   NUTRACEUTICO-ALIMENTARI     05/A2 – FISIOLOGIA VEGETALE     05/E1- BIOCHIMICA GENERALE     05/E2 – BIOLOGIA MOLECOLARE     05/E3 BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE   CLINICA     05/F1- BIOLOGIA APPLICATA     05/G1 – FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA E   FARMACOGNOSIA     05/H2 – ISTOLOGIA     05/I1- GENETICA     05/I2-MICROBIOLOGIA     06/A1 – GENETICA MEDICA     06/A2 – PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA     06/A3 – MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA     06/A4 – ANATOMIA PATOLOGICA     07/D1 – PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA     07/E1 – CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E   PEDOLOGIA     07/H1 – ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA     07/H2 – PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI   ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE     07/I1 – MICROBIOLOGIA AGRARIA

LS2 Genetics, Genomics, Bioinformatics   and Systems Biology: Molecular and population genetics, genomics,   transcriptomics, proteomics, metabolomics, bioinformatics, computational   biology, biostatistics, biological modelling and simulation, system biology,   genetic epidemiology     03/D1 – CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE, TOSSICOLOGICHE E   NUTRACEUTICO-ALIMENTARI     05/A1 – BOTANICA     05/A2 – FISIOLOGIA VEGETALE     05/B1 – ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA     05/B2 – ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA     05/D1 – FISIOLOGIA     05/E1- BIOCHIMICA GENERALE     05/E2 – BIOLOGIA MOLECOLARE     05/E3 BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE   CLINICA     05/F1- BIOLOGIA APPLICATA     05/G1 – FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA E   FARMACOGNOSIA     05/H1 – ANATOMIA UMANA     05/H2 – ISTOLOGIA     05/I1- GENETICA     05/I2-MICROBIOLOGIA     06/A1 – GENETICA MEDICA     06/A2 – PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA     06/A3 – MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA     06/A4 – ANATOMIA PATOLOGICA     07/D1 – PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA     07/E1 – CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E   PEDOLOGIA     07/H1 – ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA     07/H2 – PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI   ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE     07/H4 – CLINICA MEDICA E FARMACOLOGIA VETERINARIA     07/I1 – MICROBIOLOGIA AGRARIA

LS3 Cellular and Developmental   Biology: Cell biology, cell physiology, signal transduction, organogenesis,   developmental genetics, pattern formation in plants and animals, stem cell   biology     03/D1 – CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE, TOSSICOLOGICHE E   NUTRACEUTICO-ALIMENTARI     05/A1 – BOTANICA     05/A2 – FISIOLOGIA   VEGETALE     05/B1 – ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA     05/B2 – ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA     05/D1 – FISIOLOGIA     05/E1- BIOCHIMICA GENERALE     05/E2 – BIOLOGIA MOLECOLARE     05/F1- BIOLOGIA APPLICATA     05/G1 – FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA E FARMACOGNOSIA     05/H1 – ANATOMIA UMANA     05/H2 – ISTOLOGIA     05/I1- GENETICA     05/I2-MICROBIOLOGIA     06/A1 – GENETICA MEDICA     06/A2 – PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA     06/A3 – MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA     06/A4 – ANATOMIA PATOLOGICA     07/D1 – PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA     07/E1 – CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E   PEDOLOGIA     07/H1 – ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA     07/H2 – PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE     07/H4 – CLINICA MEDICA E FARMACOLOGIA VETERINARIA     07/H5 – CLINICHE CHIRURGICA E OSTETRICA VETERINARIA     07/I1 – MICROBIOLOGIA AGRARIA

LS4 Physiology, Pathophysiology   and Endocrinology: Organ physiology, pathophysiology, endocrinology,   metabolism, ageing, tumorigenesis, cardiovascular disease, metabolic syndrome     05/B2 – ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA     05/D1 – FISIOLOGIA     05/E1- BIOCHIMICA GENERALE     05/E2 – BIOLOGIA MOLECOLARE     05/F1- BIOLOGIA APPLICATA     05/G1 – FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA E   FARMACOGNOSIA     05/H1 – ANATOMIA UMANA     05/H2 – ISTOLOGIA     06/A1 – GENETICA MEDICA     06/A2 – PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA     06/A3 – MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA    06/A4 – ANATOMIA PATOLOGICA     06/B1 – MEDICINA INTERNA     06/C1 – CHIRURGIA GENERALE     06/D1 – MALATTIE   DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO     06/D2 – ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE     06/D3 – MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA     06/D4 – MALATTIE CUTANEE, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE     06/D5 – PSICHIATRIA     06/D6 – NEUROLOGIA     06/E1 – CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE     06/E2 CHIRURGIA PLASTICA-RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA   PEDIATRICA E UROLOGIA     06/E3 – NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE     06/F1 – MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE     06/F2 – MALATTIE APPARATO VISIVO     06/F3 – OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA     06/F4 – MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA   FISICA E RIABILITATIVA     06/G1 – PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE     06/H1 – GINECOLOGIA E OSTETRICIA     06/I1 – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA     06/L1 – ANESTESIOLOGIA     06/N2 – SCIENZE DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT     07/H1 – ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA     07/H2 – PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI   ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE     07/H4 – CLINICA MEDICA E FARMACOLOGIA VETERINARIA     07/H5 – CLINICHE CHIRURGICA E OSTETRICA VETERINARIA

LS5 Neuroscience and Neural   Disorders: Neurobiology, neuroanatomy, neurophysiology, neurochemistry, neuropharmacology,   neuroimaging, systems neuroscience, neurological and psychiatric disorders     05/B2 – ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA     05/D1 – FISIOLOGIA     05/E1- BIOCHIMICA GENERALE     05/E2 – BIOLOGIA MOLECOLARE     05/F1- BIOLOGIA APPLICATA     05/G1 – FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA E   FARMACOGNOSIA     05/H1 – ANATOMIA UMANA     05/H2 – ISTOLOGIA     05/I1- GENETICA     06/A1 – GENETICA MEDICA     06/A2 – PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA     06/A3 – MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA     06/A4 – ANATOMIA PATOLOGICA     06/B1 – MEDICINA INTERNA     06/C1 – CHIRURGIA GENERALE     06/D2 – ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE     06/D3 – MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA     06/D4 – MALATTIE CUTANEE, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE     06/D5 – PSICHIATRIA     06/D6 – NEUROLOGIA     06/E2 CHIRURGIA PLASTICA-RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA   PEDIATRICA E UROLOGIA     06/E3 – NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE     06/F2 – MALATTIE APPARATO VISIVO     06/F3 – OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA     06/F4 – MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA   FISICA E RIABILITATIVA     06/G1 – PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE     06/I1 – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA     06/L1 – ANESTESIOLOGIA     06/M2 – MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO     07/H1 – ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA     07/H2 – PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI   ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE     07/H4 – CLINICA MEDICA E FARMACOLOGIA VETERINARIA

LS6 Immunity and Infection: The   immune system and related disorders, infectious agents and diseases,   prevention and treatement of infection     05/D1 – FISIOLOGIA     05/E1- BIOCHIMICA GENERALE     05/E2 – BIOLOGIA MOLECOLARE     05/F1- BIOLOGIA APPLICATA     05/G1 – FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA E FARMACOGNOSIA     05/H1 – ANATOMIA UMANA     05/H2 – ISTOLOGIA     05/I2-MICROBIOLOGIA     06/A1 – GENETICA MEDICA     06/A2 – PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA     06/A3 – MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA     06/A4 – ANATOMIA PATOLOGICA     06/B1 – MEDICINA INTERNA     06/C1 – CHIRURGIA GENERALE     06/D2 – ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE     06/D3 – MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA     06/D4 – MALATTIE CUTANEE, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE     06/D5 – PSICHIATRIA     06/D6 – NEUROLOGIA     06/E1 – CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE     06/E2 CHIRURGIA PLASTICA-RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA   PEDIATRICA E UROLOGIA     06/E3 – NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE     06/F1 – MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE     06/F2 – MALATTIE APPARATO VISIVO     06/F3 – OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA     06/F4 – MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA   FISICA E RIABILITATIVA     06/G1 – PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE     06/H1 – GINECOLOGIA E OSTETRICIA     06/I1 – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA     06/L1 – ANESTESIOLOGIA     06/M1 – IGIENE GENERALE E APPLICATA, SCIENZE   INFERMIERISTICHE E STATISTICA MEDICA     07/H1 – ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA     07/H2 – PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI   ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE     07/H3 – MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI   ANIMALI     07/H4 – CLINICA MEDICA E FARMACOLOGIA VETERINARIA

LS7 Diagnostic Tools, Therapies   and Publi Health: Aetiology diagnosis and treatment of disease, public   health, epidemiology, pharmacology, clinical medicine, regenerative medicine,   medical ethics     03/D1 – CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE, TOSSICOLOGICHE E   NUTRACEUTICO-ALIMENTARI     03/D2 -TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI     05/D1 – FISIOLOGIA     05/E1- BIOCHIMICA GENERALE     05/E2 – BIOLOGIA MOLECOLARE     05/E3 BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE   CLINICA     05/F1- BIOLOGIA APPLICATA     05/G1 – FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA E   FARMACOGNOSIA     05/I2-MICROBIOLOGIA     06/A1 – GENETICA MEDICA     06/A2 – PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA     06/A3 – MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA     06/A4 – ANATOMIA PATOLOGICA     06/B1 – MEDICINA INTERNA     06/C1 – CHIRURGIA GENERALE     06/D1 – MALATTIE   DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO     06/D2 – ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE     06/D3 – MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA     06/D4 – MALATTIE CUTANEE, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE     06/D5 – PSICHIATRIA     06/D6 – NEUROLOGIA     06/E1 – CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE     06/E2 CHIRURGIA PLASTICA-RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA   PEDIATRICA E UROLOGIA     06/E3 – NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE     06/F1 – MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE     06/F2 – MALATTIE APPARATO VISIVO     06/F3 – OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA     06/F4 – MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA   FISICA E RIABILITATIVA     06/G1 – PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE     06/H1 – GINECOLOGIA E OSTETRICIA     06/I1 – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA     06/L1 – ANESTESIOLOGIA    06/M1 – IGIENE GENERALE E APPLICATA, SCIENZE   INFERMIERISTICHE E STATISTICA MEDICA     06/M2 – MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO     06/N1 – SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE   TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE     06/N2 – SCIENZE DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT     07/F1 – SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI     07/H3 – MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI   ANIMALI

LS8 Evolutionary, Population and   Environmental Biology: Evolution ecology, animal behaviour, population   biology, biodiversity, biogeography, marine biology, ecotoxicology, microbial   ecology     03/D1 – CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE, TOSSICOLOGICHE E   NUTRACEUTICO-ALIMENTARI     05/A1 – BOTANICA     05/A2 – FISIOLOGIA VEGETALE     05/B1 – ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA     05/B2 – ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA     05/C1 – ECOLOGIA     05/I1- GENETICA     05/I2-MICROBIOLOGIA     06/A1 – GENETICA MEDICA     07/B1 – AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI ED   ORTOFLORICOLI     07/B2 – SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E  FORESTALI     07/C1 – INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI   BIOSISTEMI     07/D1 – PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA     07/E1 – CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E   PEDOLOGIA     07/F1 – SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI     07/G1 – SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI     07/H3 – MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI   ANIMALI     07/H4 – CLINICA MEDICA E FARMACOLOGIA VETERINARIA     07/H5 – CLINICHE CHIRURGICA E OSTETRICA VETERINARIA     07/I1 – MICROBIOLOGIA AGRARIA

LS9 Applied Life Science and Non –   Medical Biotechnology: applied plant and animal sciences; food sciences;   forestry; industrial, environmental and non-medical biotechnologies,   bioengineering; synthetic and chemical biology; biomimetics; bioremediation     03/D1 – CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE, TOSSICOLOGICHE E   NUTRACEUTICO-ALIMENTARI     05/A1 – BOTANICA     05/A2 – FISIOLOGIA VEGETALE     05/B1 – ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA     05/B2 – ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA     05/C1 – ECOLOGIA     05/E1- BIOCHIMICA GENERALE     05/E2 – BIOLOGIA MOLECOLARE     05/F1- BIOLOGIA APPLICATA     05/I1- GENETICA     05/I2-MICROBIOLOGIA     07/B1 – AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI ED   ORTOFLORICOLI     07/B2 – SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E   FORESTALI     07/C1 – INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI   BIOSISTEMI     07/D1 – PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA     07/E1 – CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E   PEDOLOGIA     07/F1 – SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI     07/G1 – SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI     07/H1 – ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA     07/H2 – PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI   ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE     07/H3 – MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI   ANIMALI     07/H4 – CLINICA MEDICA E FARMACOLOGIA VETERINARIA     07/H5 – CLINICHE CHIRURGICA E OSTETRICA VETERINARIA     07/I1 – MICROBIOLOGIA AGRARIA

SH1 – Individuals and   organisations: economics, finance and management     07/A1 – ECONOMIA AGRARIA ED ESTIMO     09/B3 – INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE     13/A1 – ECONOMIA POLITICA     13/A2 – POLITICA ECONOMICA     13/A3 – SCIENZA DELLE FINANZE     13/A4 – ECONOMIA APPLICATA     13/A5 – ECONOMETRIA     13/B1 – ECONOMIA AZIENDALE     13/B2 – ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE     13/B3 – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE     13/B4 – ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E   FINANZA AZIENDALE     13/B5 – SCIENZE MERCEOLOGICHE     13/C1 – STORIA ECONOMICA     13/D1 – STATISTICA     13/D2 – STATISTICA ECONOMICA     13/D3 – DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE     13/D4 – METODI MATEMATICI DELL’ECONOMIA E DELLE   SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

SH2 – Institutions, values,   environment and space: Political science, law, sustainability, science,   geography regional studies and planing     08/C1 – DESIGN E PROGETTAZIONE TECNOLOGICA   DELL’ARCHITETTURA     08/D1 – PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA     08/E1 – DISEGNO     08/E2 – RESTAURO E STORIA DELL’ARCHITETTURA     08/F1 – PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E   TERRITORIALE     09/B3 – INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE     11/B1 – GEOGRAFIA     12/A1 – DIRITTO PRIVATO     12/B1 – DIRITTO COMMERCIALE     12/B2 – DIRITTO DEL LAVORO     12/C1 – DIRITTO COSTITUZIONALE     12/C2 – DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO     12/D1 – DIRITTO AMMINISTRATIVO     12/D2 – DIRITTO TRIBUTARIO     12/E1 – DIRITTO INTERNAZIONALE     12/E2 – DIRITTO COMPARATO     12/E3 – DIRITTO DELL’ECONOMIA, DEI MERCATI   FINANZIARI E AGROALIMENTARI E DELLA NAVIGAZIONE     12/E4 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA     12/F1 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE     12/G1 – DIRITTO PENALE     12/G2 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE     12/H1 – DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ     12/H2 – STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO     12/H3 – FILOSOFIA DEL DIRITTO     14/A1 – FILOSOFIA POLITICA     14/A2 – SCIENZA POLITICA     14/B1 – STORIA DELLE DOTTRINE E DELLE ISTITUZIONI   POLITICHE     14/B2 – STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE   SOCIETA’   E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE

SH3 The social World, Diversity,   Population: sociology, social psychology, demography, education,   communication     11/D1 – PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA     11/D2 – DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E RICERCA   EDUCATIVA     11/E1 – PSICOLOGIA GENERALE, PSICOBIOLOGIA E   PSICOMETRIA     11/E2 – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE     11/E3 – PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE   ORGANIZZAZIONI     11/E4 – PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA     13/D3 – DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE     14/C1 – SOCIOLOGIA GENERALE     14/C2 – SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E   COMUNICATIVI     14/C3 – SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI E GIURIDICI     14/D1 – SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL   LAVORO, DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO

SH4 The Human Mind and Its   Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, philosopy of mind     10/G1 – GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA     11/C2 – LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA     11/C4 – ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI

SH5 Cultures and Cultural   Production: Literature, philology, cultural studies, anthropology, study of   the arts, philosophy     10/B1 – STORIA DELL’ARTE     10/C1 – TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA   AUDIOVISIVI     10/D2 – LINGUA E LETTERATURA GRECA     10/D3 – LINGUA E LETTERATURA LATINA     10/D4 – FILOLOGIA CLASSICA E TARDOANTICA     10/E1 – FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E   ROMANZE     10/F1 – LETTERATURA ITALIANA     10/F2 – LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA     10/F3 – LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA     10/F4 – CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE     10/G1 – GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA     10/H1 – LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE     10/I1 – LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E   ISPANO-AMERICANE     10/L1 – LINGUE, LETTERATURE E CULTURE INGLESE E   ANGLO-AMERICANA     10/M1 – LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE     10/M2 – SLAVISTICA     10/N1 – CULTURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, DEL MEDIO   ORIENTE E DELL’AFRICA     10/N3 – CULTURE DELL’ASIA CENTRALE E ORIENTALE     11/B1 – GEOGRAFIA     11/A4 – SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO E SCIENZE   STORICO RELIGIOSE     11/A5 – SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE      11/C1 – FILOSOFIA TEORETICA     11/C3 – FILOSOFIA MORALE     11/C5 – STORIA DELLA FILOSOFIA

SH6 The Study of the Human Past:   archaeology and history     10/A1 – ARCHEOLOGIA     10/D1 – STORIA ANTICA     10/N1 – CULTURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, DEL MEDIO   ORIENTE E DELL’AFRICA     10/N3 – CULTURE DELL’ASIA CENTRALE E ORIENTALE     11/A1 – STORIA MEDIEVALE     11/A2 – STORIA MODERNA     11/A3 – STORIA CONTEMPORANEA     11/A4 – SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO E SCIENZE   STORICO RELIGIOSE

PE1 Mathematics: All area of Mathematics,   pure and applied, plus mathematical foundations of computer science,   mathematical physics and statistics     01/A1 – LOGICA MATEMATICA E MATEMATICHE   COMPLEMENTARI     01/A2 – GEOMETRIA E ALGEBRA     01/A3 – ANALISI MATEMATICA, PROBABILITA’ E   STATISTICA MATEMATICA     01/A4 – FISICA MATEMATICA     01/A5 – ANALISI NUMERICA     01/A6 – RICERCA OPERATIVA

PE2 Fundamental Constituents of   Matter: Particle, nuclear, plasma, atomic, mulecular, gas and optical physics     02/A1 – FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI     02/A2 – FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI     02/C1 – ASTRONOMIA, ASTROFISICA, FISICA DELLA TERRA E DEI PIANETI     02/D1 – FISICA APPLICATA, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA

PE3 Condensed Matter Physics:   Structure, electronic properties, fluids, nanosciences, biophysics     02/B1 – FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA     02/B2 – FISICA TEORICA DELLA MATERIA     02/D1 – FISICA APPLICATA, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA

PE4 Physical and Analytical   Chemical Sciences: Analytical chemistry, chemical theory, physical   chemistry/chemical physics     03/A1 –   CHIMICA ANALITICA     03/A2 –   MODELLI E METODOLOGIE PER LE SCIENZE CHIMICHE     03/B1 –   FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI

PE5 Synthetic   Chemistry and Materials: Materials synthesis, structure-properties relations;   functional and advanced materials, molecular architecture, organic chemistry     03/B2 –   FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE     03/C1 –   CHIMICA ORGANICA     03/C2 –   CHIMICA INDUSTRIALE

PE6 Computer Science   and Informatics: Informatics and information system, computer science,   scientific computing, intelligent system     01/B1 –   INFORMATICA     09/E3 – ELETTRONICA     09/E4 – MISURE     09/F1 – CAMPI ELETTROMAGNETICI     09/F2 – TELECOMUNICAZIONI     09/G1 – AUTOMATICA     09/G2 – BIOINGEGNERIA     09/H1 – SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

PE7 System and   Communication Engineering: electrical, electronic, communication, optical and   system engineering     09/E1 – ELETTROTECNICA     09/E2 – INGEGNERIA DELL’ENERGIA ELETTRICA     09/E3 – ELETTRONICA     09/E4 – MISURE     09/F1 – CAMPI ELETTROMAGNETICI     09/F2 – TELECOMUNICAZIONI     09/G1 – AUTOMATICA     09/G2 – BIOINGEGNERIA

PE8 Products and   Process Engineering: Product design, process design and control, construction   methods, civil engineering, energy processes, material engineering     08/A1 – IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE   E MARITTIME     08/A2 – INGEGNERIA SANITARIA – AMBIENTALE,   INGEGNERIA DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO, DELLA SICUREZZA E   PROTEZIONE IN AMBITO CIVILE     08/A3 – INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO,   ESTIMO E VALUTAZIONE     08/A4 – GEOMATICA     08/B1 – GEOTECNICA     08/B2 – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI     08/B3 – TECNICA DELLE COSTRUZIONI     08/C1 – DESIGN E PROGETTAZIONE TECNOLOGICA   DELL’ARCHITETTURA     08/D1 – PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA     08/E1 – DISEGNO     08/E2 – RESTAURO E STORIA DELL’ARCHITETTURA     08/F1 – PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E   TERRITORIALE     09/A1 – INGEGNERIA AERONAUTICA, AEROSPAZIALE E   NAVALE     09/A2 – MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE     09/A3 – PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI   MECCANICHE E METALLURGIA     09/B1 – TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE     09/B2 – IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI     09/B3 – INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE     09/C1 – MACCHINE E SISTEMI PER L’ENERGIA E   L’AMBIENTE     09/C2 – FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE     09/D1 – SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI     09/D2 – SISTEMI, METODI E TECNOLOGIE DELL’INGEGNERIA   CHIMICA E DI PROCESSO     09/D3 – IMPIANTI E PROCESSI INDUSTRIALI CHIMICI

PE9 Universe Science:   astro-physics/chemistry/biology; solar system; stellar, galactic and   extragalactic astronomy, planetary systems, cosmology, space science,   instrumentation     02/A1 – FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI     02/A2 – FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI     02/C1 – ASTRONOMIA, ASTROFISICA, FISICA DELLA TERRA E DEI PIANETI     04/A1 – GEOCHIMICA, MINERALOGIA, PETROLOGIA,   VULCANOLOGIA, GEORISORSE ED APPLICAZIONI     04/A2 – GEOLOGIA STRUTTURALE, GEOLOGIA   STRATIGRAFICA, SEDIMENTOLOGIA E PALEONTOLOGIA     04/A3 – GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E   GEOMORFOLOGIA     04/A4 – GEOFISICA     08/A4 – GEOMATICA     09/A1 – INGEGNERIA AERONAUTICA, AEROSPAZIALE E   NAVALE

PE10 Earth System   Science: Pysical geography, geology, geophysics, atmospheric sciences,   oceanography, climatology, cryology, ecology, global environmental change,   biogeochimical cycles, natural resources management     04/A1 – GEOCHIMICA, MINERALOGIA, PETROLOGIA,   VULCANOLOGIA, GEORISORSE ED APPLICAZIONI     04/A2 – GEOLOGIA STRUTTURALE, GEOLOGIA   STRATIGRAFICA, SEDIMENTOLOGIA E PALEONTOLOGIA     04/A3 – GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E   GEOMORFOLOGIA     04/A4 – GEOFISICA     08/A4 – GEOMATICA     08/B1 – GEOTECNICA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA E CON IL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE

VISTO l’articolo 17 della legge 23 agosto 1988, n. 400, recante “Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168, recante istituzione del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, e successive modificazioni;   VISTO il decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 1995, n. 236 ed in particolare, l’articolo 9;

VISTA la legge 4 novembre 2005, n. 230 “Nuove disposizioni concernenti i professori e i ricercatori universitari e delega al Governo per il riordino del reclutamento dei professori universitari” e successive modificazioni ed in particolare, l’articolo 1, comma 9;

VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante “Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario”, e successive modificazioni ed in particolare, gli articoli 16 e 18, comma 1, lett. b);

VISTA la legge 28 dicembre 2015, n. 208, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”, e, in particolare, l’articolo 1, commi 207, 208, 209, 210, 211 e 212;

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante “Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’articolo 11 della L. 15 marzo 1997, n. 59”, e successive modificazioni;

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”;

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre 2011, n. 232, recante “Regolamento per la disciplina del trattamento economico dei professori e dei ricercatori universitari, a norma dell’articolo 8, commi 1 e 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240”;

VISTO il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”;

CONSIDERATA la necessità di disciplinare con apposito decreto del Presidente del Consiglio dei ministri quanto previsto all’articolo 1, comma 210, della legge 28 dicembre 2015, n. 208;

UDITO   il parere del Consiglio di Stato, reso dalla sezione consultiva per gli atti normativi nell’adunanza del…………;

ACQUISITI i pareri delle competenti Commissioni parlamentari della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica;

ADOTTA IL SEGUENTE REGOLAMENTO

Articolo 1 (Ambito di applicazione)

  1. Il presente regolamento disciplina le procedure nazionali per il reclutamento straordinario di studiosi di elevato merito scientifico, e di riconosciuta eccellenza nei percorsi individuali di ricerca, mediante chiamata diretta quali professori universitari di ruolo di prima e di seconda fascia.
  2. Le procedure di cui al comma 1 sono effettuate per ciascuna delle 25 aree definite dall’European Research Council (ERC), riportate nell’Allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto, ed in applicazione dei requisiti e dei criteri di valutazione di cui all’articolo 3.
  3. L’Allegato 1 contiene: a) il numero complessivo dei posti di professore universitario, di prima e di seconda fascia, destinati alle procedure di selezione di cui al comma 1, suddiviso tra i posti di prima e di seconda fascia destinati alle chiamate di nuovi professori, ed i posti di prima e di seconda fascia destinati alla mobilità dei professori già in servizio negli Atenei italiani, ai sensi dell’articolo 1, comma 210, lettera e) della legge n. 208 del 2015;   b) l’assegnazione dei posti di professore universitario, di prima e di seconda fascia, a ciascuna delle 25 aree ERC.
  4. L’Allegato 2, che costituisce parte integrante del presente decreto, contiene l’elenco dei settori concorsuali utilizzati nel sistema universitario italiano, di cui al D.M. 30 ottobre 2015, n. 855, ricondotti a ciascuna area ERC.

Articolo 2 (Procedura di partecipazione)

  1. Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione alle procedure di selezione di cui all’articolo 1, all’interno di una sola area ERC, e per la prima o per la seconda fascia di professore universitario.
  2. Le domande di partecipazione, corredate dai titoli e dalla documentazione di cui ai commi successivi, sono presentate entro 60 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, del bando di indizione delle procedure di cui all’articolo 1; il bando è altresì pubblicato sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’istruzione, dell’università della ricerca, dell’Unione europea, e sui siti delle università italiane. La domanda è compilata in lingua italiana o in lingua inglese ed è presentata, a pena di esclusione, mediante procedura telematica accessibile dal sito del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di seguito “Ministero”.
  3. La domanda, sottoscritta dal candidato, è presentata: a) dai professori e ricercatori già in servizio presso le università italiane, mediante l’apposita sezione presente nel proprio “sito docente” (https://loginmiur.cineca.it/); b) dai soggetti non ricompresi nella precedente lettera a), a seguito di registrazione nell’apposita sezione presente nel “sito docente” (https://loginmiur.cineca.it/) all’uopo creato per ciascuno dei medesimi soggetti.
  4. La domanda contiene: a) nome e cognome del candidato; b) luogo e data di nascita; c) codice fiscale, soltanto per i candidati italiani; d) l’indirizzo di posta elettronica, l’indirizzo di residenza e, ove diverso da quello di residenza, l’indirizzo presso il quale il candidato elegge domicilio, ai fini della partecipazione e delle comunicazioni relative alla presente procedura; e) l’indicazione di una sola area ERC, nonché della fascia di professore universitario, I o II, per le quali il candidato intende concorrere. L’assenza degli elementi di cui alle precedenti lettere a), d) ed e), comporta l’esclusione del candidato dalla procedura di selezione. L’assenza o l’errata indicazione degli elementi di cui alle lettere b) e c) consente al candidato, appositamente notiziato dall’amministrazione procedente, di integrare tali elementi, a pena di decadenza, entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione con la quale l’amministrazione ha chiesto al candidato la medesima integrazione.
  5. La domanda è corredata: a) dal curriculum vitae et studiorum, compilato attraverso la procedura telematica, contenente l’elenco complessivo dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche del candidato; b) da un minimo di cinque a un massimo di dieci pubblicazioni scientifiche, ricomprese nell’elenco di cui alla lettera a): tre di queste pubblicazioni devono essere state pubblicate negli ultimi cinque anni, decorrenti dalla data di pubblicazione del bando di cui al comma 2; ogni pubblicazione è trasmessa in formato elettronico (pdf), indicando altresì quali di esse sono ancora soggette a diritti di proprietà intellettuale di terzi; c) da una copia, conforme all’originale, di un documento di riconoscimento in corso di validità; d) dal consenso, ai sensi della normativa vigente in materia di riservatezza e delle norme a tutela dell’attività editoriale e del diritto d’autore, al trattamento dei dati personali ed alla pubblicazione, sul sito del Ministero e, ivi, nella parte appositamente riservata alle procedure oggetto del presente decreto, dell’elenco dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche, nonché degli altri atti relativi alla procedura di selezione. L’assenza degli elementi di cui alle precedenti lettere a) e c), comporta l’esclusione del candidato dalla procedura di selezione. L’assenza o l’errata indicazione degli elementi di cui alle lettere b) e d) consente al candidato, appositamente notiziato dall’amministrazione procedente, di integrare tali elementi, a pena di decadenza, entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione con la quale l’amministrazione ha chiesto al candidato la medesima integrazione.
  6. La domanda è altresì corredata dall’indicazione di eventuali progetti di ricerca realizzati, o in corso di svolgimento, comprovati attraverso adeguata documentazione, o specifiche pubblicazioni.
  7. Le dichiarazioni dei candidati contenute nella domanda, e nella documentazione allegata, sono rese ai sensi e per gli effetti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
  8. La eventuale revoca della domanda di partecipazione alla procedura di selezione è effettuata, entro 10 giorni decorrenti dalla pubblicazione del verbale di cui all’articolo 5, comma 2, con le stesse modalità stabilite per la presentazione.

Articolo 3 (Criteri di valutazione)

  1. Ai fini della partecipazione alle procedure di selezione di cui all’articolo 2, le Commissioni nazionali per la valutazione dei candidati di cui all’articolo 4, si attengono ai seguenti criteri e parametri.
  2. La valutazione delle pubblicazioni scientifiche e dei titoli è volta ad accertare, per le funzioni di professore di prima e di seconda fascia, l’attitudine allo svolgimento delle funzioni, così come desumibile: a) dall’originalità e innovatività della produzione scientifica; b) dalla continuità temporale della medesima produzione, anche in relazione all’evoluzione delle conoscenze nell’area ERC di riferimento; c) dalla posizione di prestigio, ed eccellenza scientifica, riconosciuta nel panorama internazionale della ricerca. Per le funzioni di professore di I fascia, la valutazione è volta altresì ad accertare il possesso di una elevata e riconosciuta maturità scientifica.
  3. Per la valutazione delle pubblicazioni scientifiche presentate dai candidati, le Commissioni si conformano ai seguenti parametri: a) coerenza con le tematiche dell’area ERC di riferimento, e rilevanza nell’ambito della stessa; b) qualità della produzione scientifica, valutata all’interno del panorama nazionale e internazionale della ricerca, sulla base dei seguenti criteri: originalità, rigore metodologico e carattere innovativo; c) collocazione editoriale dei prodotti scientifici presso editori, collane o riviste di rilievo nazionale o internazionale che utilizzino procedure trasparenti di valutazione della qualità del prodotto da pubblicare.
  4. Per la valutazione dei titoli presentati dai candidati, le Commissioni si conformano ai seguenti parametri: a) premi e riconoscimenti conseguiti per l’attività scientifica svolta; b) capacità di attrarre finanziamenti per la ricerca, nelle aree scientifiche in cui questa capacità è rilevante; c) direzione o partecipazione ad importanti gruppi di ricerca; d) attività svolta presso istituzioni scientifiche di prestigio e rilevanza internazionali; e) eventuali altri titoli ritenuti significativi per l’area ERC di riferimento, ed il posto, di I o di II fascia, da ricoprire.

Articolo 4 (Commissioni)

  1. Nei dieci giorni precedenti la pubblicazione del bando di cui all’articolo 2, sono costituite venticinque commissioni nazionali, per la valutazione dei candidati alla procedura di reclutamento di cui all’articolo 1, una per ciascuna delle aree ERC di cui all’Allegato 1, che costituisce è parte integrante e sostanziale del presente decreto. Le commissioni sono composte da tre commissari, e durano in carica 3 anni, decorrenti dalla data di emanazione del decreto di cui al comma 2. La composizione delle commissioni nazionali è pubblicata sul sito istituzionale del Ministero.
  2. I presidenti di ciascuna commissione sono nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, tra studiosi, di elevatissima qualificazione scientifica, che ricoprono posizioni di vertice presso istituzioni universitarie o di ricerca estere e che, nel caso di professori universitari ricoprono, presso le medesime istituzioni, una posizione equipollente a quella di professore ordinario, ai sensi del decreto adottato in attuazione dell’articolo 18, comma 1, lettera b), della legge n. 240 del 2010.
  3. Il presidente di ciascuna commissione, tenuto conto di quanto previsto al comma 4, sceglie gli altri due commissari tra studiosi di elevata qualificazione scientifica e professionale, i quali sono nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, entro venti giorni dalla data di emanazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui al comma 2. All’interno della singola commissione, i commissari non possono comunque appartenere al medesimo Ateneo.
  4. Possono essere nominati commissari, ai sensi del comma 3, coloro che sono in possesso della qualifica di professore ordinario di ruolo, presso università italiane, dotati di comprovato prestigio scientifico, anche internazionale, ed i quali hanno apportato contributi di riconosciuto rilievo nell’area ERC di pertinenza, con particolare riferimento ai seguenti titoli preferenziali: a) ricoprire o avere ricoperto posizioni di vertice in istituzioni e strutture di alto rilievo scientifico; b) fare parte di Accademie nazionali e internazionali di riconosciuto prestigio; c) avere conseguito importanti premi per l’attività scientifica svolta nell’area di riferimento; d) avere fatto parte, o fare parte, di commissioni per la selezione di progetti ERC; e) avere fatto parte, o fare parte, di organi direttivi di organismi nazionali o internazionali di carattere scientifico; f) avere una posizione, riconosciuta nel panorama internazionale, in conseguenza delle proprie pubblicazioni scientifiche.  
  5. Dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande decorre il termine, previsto dall’articolo 9, del decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 1995, n. 236, per la presentazione delle eventuali istanze di ricusazione, nei confronti del presidente e dei commissari. Decorso il suddetto termine, le istanze sono inammissibili. Il rigetto dell’istanza di ricusazione non può essere dedotto come causa di successiva ricusazione. In caso di accoglimento dell’istanza, si procede alla sostituzione dei componenti delle commissioni ricusati, secondo le modalità di cui ai commi 2 e 3.
  6. Al fine di consentire un adeguato impegno nella valutazione dei candidati, ed escludere possibili cause di conflitto di interessi, la nomina a membro delle commissioni di cui al presente decreto è incompatibile con l’essere membro delle commissioni nominate per le procedure dirette al per conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale, di cui all’articolo 16, legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il soggetto interessato, ove nominato, deve optare per una delle predette commissioni, entro dieci giorni dalla comunicazione, da parte del presidente, della causa di incompatibilità.
  7. In tutti i casi sia comunque necessario sostituire un commissario, si applicano le procedure di cui ai commi 2 e 3.
  8. I lavori delle Commissioni si svolgono a Roma, nella sede individuata dal Ministero. La competente Direzione Generale del Ministero è individuata quale responsabile del procedimento e dell’organizzazione delle procedure di selezione, ed assicura il regolare svolgimento delle attività nel rispetto della normativa vigente, ivi comprese le forme di pubblicità previste dal presente decreto. Per l’espletamento delle procedure, si provvede nei limiti delle risorse finanziarie stanziate nell’articolo 8.

Articolo 5 (Lavori delle commissioni)

  1. Ciascuna commissione, decorso il termine di cui all’articolo 2, comma 2, nella prima riunione, da convocare entro i successivi venti giorni, e che può svolgersi anche in forma telematica, definisce: a) le modalità organizzative per l’espletamento delle procedure di selezione; b) i criteri di valutazione e di giudizio che ritiene di adottare, distintamente per i professori di prima e di seconda fascia, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 3, e tenuto conto delle specificità dell’area ERC di riferimento, ivi inclusi eventuali criteri bibliometrici laddove applicabili, e criteri improntati alla qualità reputazionale delle riviste nelle quali sono state edite le pubblicazioni, alla diffusione e alla conoscenza dei risultati della ricerca nella comunità scientifica internazionale. Per la specificazione dei predetti criteri, le Commissioni possono anche avvalersi dell’operato dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).
  2. Il verbale della prima riunione è trasmesso al Ministero, entro 10 giorni, per la pubblicazione sul sito istituzionale del medesimo Ministero.
  3. Decorso il termine di cui all’articolo 2, comma 7, le commissioni accedono per via telematica alle domande presentate. Per garantire la riservatezza dei dati, l’accesso avviene tramite codici di accesso attribuiti e comunicati dal Ministero a ciascuno dei commissari. In ogni caso la consultazione, da parte dei commissari, delle pubblicazioni soggette a diritti di proprietà intellettuale, avviene nel rispetto della normativa vigente a tutela dell’attività editoriale e del diritto d’autore.

Articolo 6 (Valutazione dei candidati)

  1. La valutazione dei candidati si svolge in applicazione dei criteri di cui all’articolo 5, e si articola in una prima fase diretta all’esame del curriculum vitae e studiorum presentato dal singolo candidato e, per le aree ERC nelle quali risultano utilizzabili indici bibliometrici, od altri criteri quantitativi e, o, qualitativi di valutazione della produzione scientifica, implementati nell’area ERC di riferimento, mediante la verifica della sussistenza dei valori dei medesimi indici o criteri definiti, calcolati e valutati dalla Commissione.
  2. Al termine della prima fase, mediante giudizio sintetico, le commissioni determinano, per ciascun candidato, l’ammissione alla seconda fase selettiva o la sua esclusione. Il giudizio sintetico è comunicato al candidato all’interno della sezione di cui all’articolo 2, comma 3.
  3. Nella seconda fase, le Commissioni procedono alla valutazione delle pubblicazioni, dei titoli e dei progetti di ricerca presentati dai candidati ammessi alla seconda fase selettiva.
  4. Le Commissioni, per la definizione del profilo scientifico dei candidati ammessi alla seconda fase selettiva, ed ai fini della formulazione del giudizio di cui al comma 5, devono acquisire almeno un parere scritto pro veritate, formulato da soggetti esterni alle medesime Commissioni, in possesso della qualifica di professore ordinario o di posizioni equivalenti in atenei ed enti di ricerca italiani o stranieri, ai sensi del decreto adottato in attuazione dell’articolo 18, comma 1, lettera b), della legge n. 240 del 2010, e dotati di comprovato prestigio scientifico internazionale, i quali hanno apportato contributi di riconosciuto rilievo nell’area ERC di pertinenza, e comunque esperti nelle discipline del candidato. I nominativi dei soggetti che hanno redatto i pareri pro veritate non sono pubblici.
  5. Le commissioni formulano, all’esito delle attività di cui ai precedenti commi 3 e 4, un motivato giudizio, e attribuiscono al candidato un punteggio compreso tra 0 e 100.
  6. I giudizi di cui ai commi 2 e 4, ed il punteggio di cui al comma 4, sono espressi dalle commissioni a maggioranza dei componenti. L’eventuale dissenso dai pareri di cui al comma 4, lettera b), è motivato.
  7. I candidati, ai fini del superamento della procedura di selezione, devono ottenere il punteggio minimo di 80/100. Sulla base dei punteggi attribuiti, e tenuto conto del numero di posti disponibili di cui all’Allegato 1, le commissioni approvano, per ciascuna area ERC, le graduatorie dei vincitori corrispondenti ai posti: a) di I fascia e II fascia; b) di I fascia, destinati alla mobilità dei professori di I fascia già in servizio nelle università italiane e di II fascia, destinati alla mobilità dei professori di II fascia già in servizio nelle università italiane.
  8. I candidati che, pur avendo ottenuto il punteggio minimo utile ai fini del superamento della procedura di selezione, non sono utilmente collocati nelle graduatorie di cui al comma 7, sono inseriti in apposite liste supplementari, utilizzabili ai sensi dell’articolo 7, comma 10.
  9. Le commissioni concludono le procedure di valutazione entro 6 mesi dalla prima riunione di cui all’articolo 5, comma 1. Se i lavori non sono conclusi nel termine di cui al primo periodo, il responsabile del procedimento può assegnare, a seguito di richiesta motivata, formulata della maggioranza di ciascuna commissione, un termine ulteriore, comunque non superiore a 120 giorni, per la conclusione dei medesimi lavori. Decorso tale termine, è avviata la procedura di sostituzione delle commissioni, con le stesse modalità disposte per la nomina. È facoltà della nuova commissione, nella prima riunione successiva alla sostituzione, fare salvi, con atto motivato, gli atti compiuti dalla commissione sostituita.
  10. Ciascuna commissione si avvale di strumenti telematici di lavoro collegiale. In relazione alla singola procedura di selezione, sono redatti i verbali delle singole riunioni contenenti tutti i relativi atti. I giudizi individuali e collegiali espressi su ciascun candidato, i pareri pro veritate, ove acquisiti, e le eventuali espressioni di dissenso da essi, costituiscono parte integrante e sostanziale dei verbali. Entro 15 giorni dalla conclusione dei lavori, i verbali redatti e sottoscritti dalla commissione sono trasmessi, tramite procedura informatizzata, al Ministero.
  11. I giudizi della Commissione e i pareri degli esperti di cui al comma 4, lettera b), sono redatti in lingua italiana o in lingua inglese.
  12. L’elenco dei candidati inclusi nelle liste dei vincitori, e l’elenco dei candidati inclusi nelle liste supplementari, sono pubblicati sul sito del Ministero per un periodo di 60 giorni, unitamente ai giudizi formulati ed ai punteggi attribuiti dalle Commissioni, a norma del comma 5.

Articolo 7 (Chiamata dei vincitori da parte delle università)

  1. Ciascun Ateneo, entro dodici mesi dalla pubblicazione degli elenchi di cui all’articolo 6, comma 12, può procedere alla chiamata dei vincitori inseriti nelle graduatorie di cui all’articolo 6, comma 7, nel limite massimo pari al 30 per cento dei posti, suddivisi in eguale percentuale tra posti di I fascia e posti di II fascia, assegnati a ciascuna delle 25 aree ERC elencate nell’Allegato 1.
  2. I singoli Atenei procedono alla chiamata dei vincitori, attribuendo ai medesimi le seguenti classi stipendiali: a) la sesta classe stipendiale, ai vincitori dei posti di I fascia destinati alle chiamate di nuovi professori; b) la settima classe stipendiale, ai vincitori dei posti di II fascia, destinati alle chiamate di nuovi professori; c) la classe stipendiale pari a quattro classi di avanzamento, rispetto a quella in godimento, ai vincitori dei posti di I e II fascia destinati alla mobilità di professori già in servizio presso università italiane.
  3. Ad ogni Ateneo è consentito, con oneri a carico del proprio bilancio, l’inquadramento del professore chiamato in una classe stipendiale superiore rispetto a quella di cui ai precedenti commi, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 1, comma 9, della legge n. 230 del 2005.
  4. Prima di procedere all’assunzione in ruolo, l’Ateneo trasmette in modalità telematica alla competente Direzione Generale del Ministero, entro 10 giorni dalla deliberazione di chiamata in servizio: il nominativo del professore; il settore scientifico-disciplinare di inquadramento, la relativa classe stipendiale di assunzione in ruolo e l’accettazione della chiamata. Il settore scientifico disciplinare di inquadramento deve essere ricompreso all’interno di uno dei settori concorsuali appartenenti all’area ERC indicata dal vincitore nella domanda di partecipazione alla procedura di selezione, così come individuati ai sensi dell’Allegato 2.
  5. Il professore è tenuto a permanere in servizio nell’Ateneo, sede di chiamata, per un periodo di almeno tre anni e, in caso di professori vincitori dei posti destinati alla mobilità, per un periodo di almeno cinque anni. La violazione del periodo minimo di permanenza in servizio comporta la decadenza automatica dalla assunzione in servizio, e l’immediata cancellazione dalle graduatorie di cui all’articolo 6, comma 7, nonché dalle liste supplementari di cui all’articolo 6, comma 8.
  6. A seguito della presa di servizio del professore, il Ministero procede ad assegnare annualmente all’Ateneo, a valere sul fondo di finanziamento ordinario, un finanziamento pari al trattamento economico di cui al comma 2, ivi compreso il finanziamento delle eventuali progressioni di classi stipendiali maturate dal medesimo professore, nel corso del tempo.
  7. Qualora un professore, vincitore della procedura di selezione per i posti di II fascia, e che abbia preso servizio presso un Ateneo come professore di II fascia, venga successivamente chiamato in servizio, dal medesimo o da altro Ateneo, come professore di I fascia, permane il finanziamento di cui al comma 2, garantendo comunque il godimento della classe stipendiale di provenienza. Le risorse economiche aggiuntive, destinate al finanziamento della eventuale differenza stipendiale conseguente alla chiamata in servizio come professore di I fascia, restano a carico del singolo Ateneo.
  8. Ai professori assunti in ruolo dagli Atenei, ai sensi e per gli effetti di cui ai commi da 1 a 6, è vietato di avere in essere o assumere successivamente alla data della presa di servizio rapporti di lavoro subordinato con altre università, istituzioni ed enti, pubblici o privati, italiani o stranieri. La violazione di tale divieto comporta la decadenza automatica dalla assunzione in servizio, e l’immediata cancellazione dalle graduatorie di cui all’articolo 6, comma 7, nonché dalle liste supplementari di cui all’articolo 6, comma 8.
  9. I candidati inseriti nelle graduatorie di cui all’articolo 6, comma 7, che non sono chiamati da un Ateneo italiano, ovvero che rinunciano alla presa di servizio dopo la proposta di chiamata, decorso il termine di cui al comma 1, sono automaticamente cancellati dalle medesime graduatorie.
  10. Per effetto di quanto previsto dal comma 9, ovvero nelle ipotesi di decadenza e cancellazione di cui ai commi 5, secondo periodo, e 8, secondo periodo, i candidati inseriti nelle liste di cui all’articolo 6, comma 8, subentrano per la medesima area ERC e per la stessa fascia, entro il limite massimo di 36 mesi dalla pubblicazione degli elenchi di cui all’articolo 6, comma 12, e fermo restando, anche per questi candidati, quanto previsto nei commi 5, 7, 8 e 9.

Articolo 8 (Disposizioni finanziarie)

  1. La procedura di selezione è effettuata a valere sulle risorse del fondo speciale denominato “Fondo per le cattedre universitarie del merito Giulio Natta” di cui all’articolo 1, comma 207, della legge 28 dicembre 2015, n. 208.
  2. I posti non coperti al termine delle procedure di chiamata di cui all’articolo 7 restano assegnati alla stessa area ERC, per essere utilizzati nelle successive procedure di reclutamento per la corrispondente area disciplinare e per la stessa fascia.
  3. I compensi spettanti al presidente e ai componenti di ciascuna commissione, nonché agli esperti di cui all’articolo 6, comma 5, sono stabiliti con decreto del Ministro, emanato di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ed adottato entro trenta giorni dalla pubblicazione del presente decreto. A questo scopo, ed a valere sulle risorse del “Fondo” di cui al comma 1, relative all’anno 2016, è riservata una somma complessiva pari a 3 milioni di euro. Per supportare i lavori delle commissioni, ed a valere sulle medesime risorse di cui al precedente periodo, è riservata una somma complessiva di 500.000 euro da destinare all’utilizzo di specifiche professionalità, assunte con contratto di lavoro a tempo determinato, in possesso di adeguate competenze giuridiche, gestionali e linguistiche, da assegnare alla competente Direzione generale del Ministero, secondo le modalità di cui al decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, e ove le medesime professionalità non siano reperibili nell’ambito del personale di ruolo dello stesso Ministero.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Roma,

Print Friendly, PDF & Email

10 Commenti

  1. Carissimi,
    vedete come è tutto sbagliato: prima creo delle commissioni di incompetenti, perché un giurista uno storico e un politologo non possono valutare pubblicazioni di un ingegnere; poi chiamo l’esperto vero e proprio, cioè del settore scientifico del candidato, per valutarne le pubblicazioni.
    Solo che in questo modo:
    si tratta di una valutazione monocratica;
    non risulta che l’esperto della materia alfa debba essere lo stesso per ogni candidato di quella materia, per cui, per sfavorire Tizio, lo faccio valutare dal suo peggior nemico Caio, mentre, per favorire Mevio, lo faccio giudicare dal suo migliTom amico Sempronio, anche se si tratta sempre della stessa materia.
    Così si crea sempre e comunque una disparità, in quanto,,anche al di fuori dal caso suesposto, Caio e Sempronio non potranno che avere due metri di giudizio diversi.
    Inoltre, in questo modo si elimina il diritto di ricusazione, in quanto i veri commissari, cioè quelli che devono esprimere il parere non sono ricusabili.
    Alla fine di tutto questo, poi, la commissione dovrà dire se è meglio un penalista da un ingegnere, ma ha senso? Se hai due mele puoi dire quale è meglio, ma dire qual è meglio tra una mela e una pera non ha senso, perché sono incomparabili.
    Comunque, teniamo duro.
    Firmiamo e facciamo firmare la petizione.
    Tom

  2. Le uniche novità di un qualche rilievo mi sembrano l’abbassamento dei budget per le prebende per i commissari (da 4 a 3 milioni) e per i loro portaborse (da 700.000 a 500.000 euro), l’indicazione della scelta dei presidenti tra dirigenti di istituti esteri (e non più “internazionali”, il che dovrebbe diminuire il numero di italiani presidenti di commissione); infine, scompare il divieto per i commissari di appartenere a un unico settore disciplinare. Gli elementi di incostituzionalità e le basi per futuri ricorsi a non finire ci sono ancora tutti.

  3. E’ interessante vedere che il MIUR a guida “glottologica” abbia infilato come corrispondenti al settore ERC SH4 (dove c’è un bottino di 24 cattedre Natta, quasi il 5% dell’intero finanziamento) solo tre settori concorsuali, tra cui 10/G1 (Glottologia e Linguistica), che tra l’altro è anche previsto tra le corrispondenze di SH5. Niente di strano, fin qui: chiunque sia del settore 10/G1, come il sottoscritto, sa che quando si presentano progetti europei si concorre, in genere, nei settori SH4 e, minoritariamente (soprattutto se si fanno ricerche di linguistica storica), SH5. Il problema è che nel settore ERC SH4 i nostri concorrenti a livello europeo sono in genere gli psicologi e i neuroscienziati (soprattutto quelli che lavorano su lingua e cervello), che in genere ottengono la maggior parte dei grant ERC. Questo avviene per molti motivi, ed è un problema sentito a livello di comunità scientifica europea: nell’ultimo congresso della Societas Linguistica Europaea, che quest’anno si è svolto a Napoli, uno dei temi “politici” affrontati è stato giustappunto la necessità di fare lobby perché la linguistica sia separata, nell’ERC, dalle sorti di psicologia e neuroscienze, perché la competizione con settori che normalmente hanno un impatto più forte è impari per i linguisti. La ministra ha risolto questo annoso problema spostando tutti i settori di psicologia e neuroscienze altrove. La comunità italiana dei linguisti apprezzerà molto e ha già l’acquolina.

  4. La parola “fiches” nel titolo è ben scelta. Si tratta infatti di valutare, sapendo quale sia il proprio settore concorsuale di riferimento, di quanto si stacchino dalla quota zero le proprie fiches o, se si preferisce, chances.
    Prendiamo il caso di un italiano non strutturato che abbia la “fortuna” di potersi-doversi eventualmente presentare per l’area SH5, che abbraccia 24 (dico 24) settori concorsuali (peraltro vedo che molte delle Aree LS presentano ammucchiate pari o anche superiori). Stante il fatto che il regolamento impone di presentarsi solo o per la prima o per la seconda fascia, il suddetto competerà o per gli 8 posti assegnati a livello di prima fascia o per gli 8 di seconda fascia. Ma il settore cui afferiscono le sue pubblicazioni (non importa che si tratti di Filosofia teoretica o piuttosto di Lingua e letteratura greca) “pesa”-equivale a 1/24 dell’Area e quindi sarebbe già, come si suol dire, grasso che cola se, al momento della ripartizione-assegnazione degli 8 posti, venisse fatto pesare-valere 1/8, ovvero se uno degli 8 vincitori fosse di tale settore; quindi, di fatto, il nostro competerà per 1 posto…o 0.
    Morale: anche chi, indifferente ai numerosi profili di incostituzionalità o – più semplicemente – di sgangheratezza della bella iniziativa, sposasse la filosofia (in fondo umanamente anche comprensibile) del “in un momento come questo di raccapricciante carenza di opportunità di entrare in università, io benedico questo autobus che passa e non mi creerebbe alcun imbarazzo farcela nella cornice di una prova di assoluta prepotenza e approssimazione del pupazzo”, deve sapere che c’è un piccolo particolare: in palio per lui ci sarà praticamente il nulla. Resterà insomma coinvolto in una mirabile applicazione della “filosofia” implicita nel titolo di un successo dell’Eterno Ragazzo: uno su mille ce la fa

  5. E questa ripartizione nelle cattedre sulla base di quali considerazioni sarebbe stata fatta? La corrispondenza poi delle aree erc con i settori italiani è a più riprese sbagliata e soprattutto getta la maschera su un operazione che si barrica dietro una facciata di eccellenza internazionale ma svela invece tutti i peggiori vizi italioti radunati come non mai in un unico bando. Fare una corrispondenza di questo genere significa di fatto snaturare del tutto il senso stesso delle are erc, e non si capisce più per quale motivo siano state prese come punto di riferimento.

  6. trovo indecente che si continui ad ignorare un principio minimo di civiltà giuridica: chi assume funzioni pubbliche, deve farsi carico anche delle relative responsabilità (civili, penali, amministrative, art. 28 Costituzione). E ciò è incompatibile con la figura di esperti “anonimi”, che di fatto, con il loro parere, costituiranno i veri decisori.
    Ma chi lavora all’ufficio legsilativo del MIUR?

  7. esperti anonimi??? ma siamo impazziti???
    Voglio poi vedere come si spiega ad un giudice che ci sono due candidati: uno è un PA con abilitazione a PO che ha applicato per PA-Natta (Non PO, ma PA), ma gli si è preferito uno che non ha nessuna abilitazione. Si preferisce uno senza nessuna abilitazione, ad un PA-ablitato-PO: lo si può fare?

  8. Buonasera,

    mi piacerebbe fare due conti statistici per vedere quanto “improbabile” è la distribuzione dei posti, sotto l’ipotesi di uan distribuzione “equa”. Qualcuno è in grado di / è disposto a fornirmi i numeri grezzi (numero di posti a concorso e numero di posti attuali per settore) senza che debba andare a copiarmeli a mano dal sito del ministero e dalla tabella in formato immagine?

    Naturalmente comunicherò i risultati dei miei calcoletti qui, se riesco a farli!

    Grazie mille

    Ivan

  9. Gustosa la sottile ironia che percorre il post in quanto presenta il pupazzo come un ingenuone-candidone all’insaputa del quale cattivoni del suo entourage sfruttano le sue magari anche lodevoli intenzioni per piazzare italicissime furbate a loro uso e consumo. Non c’è alcun dubbio che chi ha scritto sappia perfettamente che, se c’è uno totalmente allineato all’inveterata tradizione italica del familismo amorale privilegiante il particulare e la cricca dei propri famigli, sottoposti e clientes (fra cui naturalmente rientra la ministra, opportunamente “sgamata” dal post), quello è proprio il pupazzo. Anche in questo, le ossessionanti professioni di amore per il cambiamento e di volontà di introdurlo ovunque non fanno che tentare di velare l’operare di un campione-monumento assoluto del più flagrante e scontato continuismo-conformismo; quello stesso continuismo-conformismo che ne fa un passivissimo e dozzinalissimo scolaretto delle fallimentari e paracriminali “soluzioni” dell’estrema destra neoliberista, dominatrice quasi completamente incontrastata dell’attuale scenario europeo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.