Nicola Casagli
PA Exit Strategy Atto II: Conti, e conti sempre, e fortissimamente...
Segue dall'atto I (Madama Butterfly)
Abbiamo già visto nel primo atto cosa comporterebbe l'uscita delle università dalla Pubblica Amministrazione: «Dopo una decina di anni tutti...
PA Exit Strategy: tragedia in tre atti. Atto primo: Madama Butterfly
«Dopo una decina di anni tutti sarebbero a rimpiangere com'era prima e, nel frattempo, avremo paralizzato definitivamente le Università statali e provocato nuove voragini...
Consigli per gli acquisti
Ho impiegato quasi quattro mesi di tempo per acquistare delle componenti elettroniche negli Stati Uniti per il mirabolante importo di US$ 946.18. La burocrazia...
Racconti dell’assurdo: in missione per conto di Dio
Racconti dell'assurdo: ovvero del professore in missione
E' nelle missioni dei professori e dei ricercatori universitari che la burocrazia di Stato fuori controllo genera le...
Quintino Sella e la Cappadocia ellenistica
In questo articolo viene ricostruita la contorta vicenda che ha imposto il controllo di legittimità della Corte dei Conti sui contratti di collaborazione coordinata...
VeryMePa
Nel nostro Paese sembra non esserci limite di decenza al modo in cui vengono dissipate le finanze pubbliche. Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione...
Clamoroso al Cibali!
Il Presidente del Consiglio in persona a Torino ha dichiarato ufficialmente aperto il Campionato Italiano delle Università. Ma che strano campionato: le regole del...
Gli scatti e la risposta
Non è bello parlare di soldi - lo so - però la storia degli scatti stipendiali dei professori universitari è interessante, nella sua straordinaria...
C’erano una volta i ricercatori universitari
C'erano una volta i ricercatori universitari. Però i ricercatori avevano un problema: il loro stato giuridico prevedeva l'obbligo di fare ricerca ma non quello...
Qui comincia l’avventura…
“Qui comincia l’avventura del Signor Bonaventura” Così iniziavano invariabilmente le peripezie dello storico personaggio sul Corriere del Piccoli, che finivano sempre con la sorprendente...
Vent’anni dopo (Atto III e ultimo)
Sogno di una notte di mezza estate
Italia, anno 2034.
A quattro anni dall'istituzione della Quinta Repubblica, tutto il Paese guarda con orgoglio ai risultati ottenuti:...
Perché i dottorati di ricerca italiani hanno i cicli?
Perché i dottorati di ricerca in Italia hanno i cicli?
Perché devono essere accreditati?
Perché ci sono i collegi dei docenti?
Perché non si può iniziare il...
Vent’anni dopo (atto II)
L'intervento di Stefano Semplici mi ha fatto riflettere. Da più parti si sono levate voci autorevoli che denunciano il sovraccarico di incomprensibile burocrazia sulle...
Vent’anni dopo
Se penso a tutto questo mi sento responsabile. In questi venti anni ho fatto parte del sistema, sono stato direttore di Dipartimento e membro...
Quando il fine non giustifica i mezzi: sulla valutazione delle Università...
In ottemperanza al D.Lgs. n.19 del 27 gennaio 2012, l’ANVUR si è dedicata alla valutazione della didattica universitaria introducendo il sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione...