Tag: CRUI-CARE
Abbonamenti: accordi trasformativi CRUI-CARE, un’offerta che non si può rifiutare?
Perché università ed enti di ricerca non sono capaci di dire agli oligopolisti dell’editoria commerciale “Da oggi in poi vi pagheremo soltanto come fornitori...
Accesso aperto ibrido in Italia: solo una questione di “nudge”?
Pubblicato il 16 Gennaio 2019, aggiornato il 17 Gennaio 2019 da Maria Chiara Pievatolo Nei primi giorni dello scorso ottobre abbiamo cercato di richiamare l’attenzione...
Svezia-Italia 1-0. Berlino 2018: Italia fanalino di coda nell’Open Science
Svezia Italia 1 a 0. A dicembre 2017 l’Italia sottoscrive tramite il consorzio CRUI CARE un contratto quinquennale con Elsevier per l'accesso ai periodici elettronici...
Accesso aperto ibrido e no: perché pagare due volte per la...
In base al contratto CRUI-CARE, destinato a restare in vigore cinque anni (2018-2022), Elsevier, può farsi pagare l’accesso ai testi sia dal lato del...
Luci e ombre di Plan S, la via europea all’accesso aperto
"Dopo il 1° gennaio 2020 le pubblicazioni scientifiche sui risultati della ricerca finanziata da sovvenzioni pubbliche fornite dai consigli di ricerca e dagli organismi...
Consorzi per l’acquisto di risorse elettroniche. E’ possibile dire no alle...
Certo che si può fare.
Lo hanno fatto i tedeschi con il consorzio DEAL rifiutando le condizioni poste da Elsevier. Il Presidente della Conferenza dei...