Tag: Andrea Ichino
Le mani dell’Economia sulla Scuola
In questa lunga intervista, condotta dagli insegnanti Giovanni Carosotti e Sergio Arangino, disponibile sul canale youtube del “Manifesto per la Nuova Scuola”, il prof....
Nelle mani dell’INVALSI e all’ombra dell’autonomia differenziata – Terza parte
Siamo alla terza ed ultima parte della nostra analisi delle riforme scolastiche previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dalle nuove Linee...
A cosa servono davvero i test INVALSI
C’è un aspetto che a prima vista appare del tutto paradossale nella recente discussione sugli effetti della pandemia sulla scuola. Tutti parlano di perdite...
Perché parlare con cognizione di causa è necessario
In un articolo del Foglio a firma di Andrea Ichino del 19 Febbraio, in risposta all’appello per la libertà della ricerca apparso su Roars,...
La ricerca è libera
L'articolo di Andrea Ichino, apparso sul Foglio il 19 febbraio scorso, suscita non poche perplessità e, a tratti, rammaricato stupore. Il punto più discutibile...
Il capitale umano è di sinistra?
Le parole chiave negli scritti di Gramsci sulla scuola sono del tutto inattuali. La discussione sull'istruzione ha infatti ormai abbandonato il terreno delle grandi...
Bussetti commissariato da Invalsi. La Buona Scuola avanza: i maturandi saranno...
Sarà stata una coincidenza – o forse no ?- ma poche ore dopo la nostra segnalazione sull’assenza di adeguata informazione a famiglie e insegnanti...
INVALSI scavalca il MIUR e decide da solo sui test di...
La tecnocrazia che il "governo del cambiamento" voleva sconfiggere sembra godere di ottima salute dalle parti del MIUR. Il ministro non solo è completamente...
Licei classisti: il frutto avvelenato di un decennio di politiche scolastiche
INVALSI domanda ai dirigenti scolastici: “Ci sono studenti con cittadinanza non italiana? Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari (es. studenti nomadi,...
What is this thing called research?
What is this thing called love? è una bellissima canzone di Cole Porter che è diventata nel corso degli anni uno standard della musica...
Calzini azzurri: lavoce.info inaugura il “metodo Alleva”
La recente polemica su Giorgio Alleva, nominato alla presidenza dell’ISTAT dal presidente del consiglio Matteo Renzi, sembra inaugurare una interessante variante del ben noto metodo...
INVALSI e il Comitato di Salute Pubblica
Isaiah Berlin, uno dei grandi liberali del ventesimo secolo, ci ha messo in guardia contro chi pretende di delimitare l’ambito delle domande ammissibili, separandole...
INVALSI, la piccola élite e la “rivoluzione dall’alto”
Uno spettro si aggira per la redazione del Corriere e di alcuni blog economici. Non è il comunismo, ma una commissione di esperti a...
Tagli o non tagli, quale Università serve al futuro dei giovani?
Ascolta Gli ospiti di oggi:
Francesco Sylos Labini, ricercatore in astrofisica del Cnr, autore insieme a Stefano Zapperi di I ricercatori non crescono sugli alberi (Laterza,...
Education at a Glance 2013: cosa dice l’OCSE dell’università italiana?
Spendiamo troppo per l'università? E per ogni studente? Troppi professori? Un'università quasi gratuita? I fuoricorso: un fenomeno solo italiano? Troppi dottori di ricerca? Troppi...