Com’è noto fra le conseguenze potenzialmente negative della bibliometria e specialmente degli indici citazionali vi è il rafforzamento di un fenomeno noto come l’effetto Matthew o Effetto S. Matteo (dalle parole del Vangelo omonimo: “Perché a chiunque ha sarà dato e sarà nell’abbondanza;ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha”).

Questi fenomeni, di per sè problematici, possono avere effetti particolarmente gravi quando vanno a influenzare settori scientifici che hanno rapide ricatute sulla vita dei cittadini.

Un esempio significativo è riportato da questo paperi: The persistence of some environmental chemicals in the scientific literature may be due to a ‘Matthew’ principle of maintaining prominence for the very reason of having been well researched. Such bias detracts from the societal needs for documentation on less well known environmental hazards, and it may also impact negatively on the potentials for innovation and discovery in research. Leggi tutto qui: Grandjean Matthew effect Environm.Health 2011

Print Friendly, PDF & Email

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.