Giuseppe De Rita (Presidente CENSIS): Che tragedia il 3+2 Il paese dei geometri ha solo ingegneri … le università italiane sono cresciute troppo … studiare per troppi anni non serve a nulla… non abbiamo bisogno di geni
In realtà sia i rapporti Alma Laurea che le statistiche OCSE che mostrano che i laureati hanno migliori prospettive occupazionali e di reddito nei confronti dei non laureati.
Se ti fidi di più di Giuseppe De Rita che delle statistiche OCSE e Alma Laurea, fermati qui e non leggere la richiesta di sostegno economico che rivolgiamo ai nostri lettori.
Care lettrici e cari lettori,
quest’anno Roars ha compiuto tre anni. In questo periodo abbiamo cercato, con il vostro contributo, di realizzare almeno alcuni degli obiettivi che ci eravamo prefissi: avviare una riflessione critica e informata sui problemi della valutazione della ricerca e del finanziamento del sistema, favorire la formazione di reti fra colleghi e studiosi di diverse aree disciplinari, promuovere maggiore consapevolezza dei problemi e delle sfide che ci attendono, proporre nuovi e diversi approcci per risolverli.
Non è un compito facile: la redazione di Roars, che cura anche la pagina Facebook, che conta quasi 7.000 membri, e l’account Twitter, con quasi 1800 followers, opera su base volontaria, dedicando a ciò il (poco) tempo lasciato libero dalle attività di didattica e ricerca e da quelle istituzionali.
Nel 2012 e nel 2014 abbiamo organizzato due convegni di rilievo (Primo Convegno Roars, Secondo Convegno Roars), entrambi a Roma, e vorremmo che questo appuntamento si rinnovasse anche nel 2015.
Per farlo e per continuare a coprire i costi di manutenzione del sito, senza fare ricorso a banners e pubblicità – cosa che vorremmo in ogni modo evitare – abbiamo bisogno del vostro aiuto. Nulla entrerà nelle tasche della Redazione e degli autori che continueranno a prestare il loro contributo su base volontaria. Le donazioni serviranno invece a tenere in piedi il sito e ad aiutarci a preparare il terzo convegno Roars.
Lo scorso anno molti di voi hanno voluto aiutarci contribuendo attraverso Paypal o anche solo con carta di credito. Se pensate che ne valga la pena e se condividete i nostri obiettivi, vi chiediamo di fare anche quest’anno una piccola donazione.
Meglio ancora se vorrete impostare, come consente di fare Paypal, una piccola donazione periodica: ci aiutereste a programmare la nostra attività con maggiori certezze.
Grazie!
la Redazione di Roars
Trovo e giro (Fatto Quotidiano)
IlFattoQuotidiano.it / BLOG / di Elisabetta Ambrosi
Società Censis, De Rita ci fa la morale poi ‘assume’ suo figlio
di Elisabetta Ambrosi | 6 dicembre 2014
Sono anni che leggo i puntuali rapporti Censis con un misto di interesse e fastidio. Interesse: perché in questi anni i rapporti sulla realtà della società italiana sono gli unici a raccontarci come stanno veramente le cose, al di là degli slogan della politica. Ma anche profondo fastidio: perché le analisi della società italiana fatte dal Censis, e dal suo presidente Giuseppe De Rita, vengono servite sempre insieme a una interpretazione morale e spesso anche moralistica che poco dovrebbe entrare con qualsiasi ricerca scientifica, come uno dei fondatori della sociologia moderna, Max Weber, spiegava nel suo Il significato della avalutatività delle scienze sociologiche ed economiche.
In questi anni ci siamo sorbiti, invece, ammonimenti sul soggettivismo dilagante, sulla mucillagine sociale, sull’individualismo che ha pervaso la società italiana, oltre che lezioni sul lavoro condite da esaltazioni della flessibilità, che Giuseppe De Rita spesso e volentieri impartiva – anche tramite le decine e decine di interviste a giornali – proprio facendo riferimento alla sua numerosa famiglia e ai suoi figli “precari” eppure allegri e fecondi come non mai.
Sarebbe interessante sapere se la precarietà della sua numerosa prole coincida con quella di milioni di giovani italiani: e cioè non contratti a tempo determinato però con stipendi alti proprio dovuti al carattere transitorio del contratto – così dovrebbe essere,in un paese normale – ma co.co.co a poche migliaia di euro l’anno per i più fortunati, oppure lavori a partita Iva senza tutele di nessun tipo e con entrate talmente basse che spesso costringono chi la partita Iva l’ha aperta a chiuderla. Insomma la precarietà nera, quella che non ti consente di alzare la testa dalla bruta necessità, quella che, se non hai una famiglia alle spalle, ti fa diventare veramente povero e disperato. E soprattutto impossibilitato a farli, i figli.
Ciò che sappiamo per certo, invece, è che mentre venivano snocciolati i dati dell’ultimo rapporto Censis, sulla società italiana in crisi, sulle imprese soffocate dalla crisi, sull’incertezza e le paure dilaganti, il figlio di Giuseppe De Rita succedeva al padre, divenendo direttore generale della Fondazione. Un fatto che in qualunque paese del mondo sarebbe apparso anomalo, così come il fatto che lo stesso De Rita padre sia stato presidente per trent’anni. Il Censis come una monarchia.
Ma ciò che è ancora più strabiliante è la risposta data a il Fatto che gli ha chiesto se non vedesse un eclatante conflitto di interesse in questa successione dinastica. Anzitutto, il tono – irato e arrogante – e il linguaggio, persino volgare, insieme alla richiesta alla giornalista di fare domande pertinenti, come se la domanda non lo fosse. Ma soprattutto le argomentazioni: non ci sarebbe conflitto di interesse perché suo figlio è il migliore. Ma il migliore tra chi? C’è stato un concorso, un qualche tipo di gara? No, è il migliore perché lo dice suo padre quale, dopo aver detto che suo figlio è stato eletto dal Cda (che difficilmente poteva eleggere un candidato contro il presidente), si contraddice quando afferma: “Giorgio ha fatto un’ottima carriera, dove trovavo un altro con il suo curriculum? Dovevo chiamare una società di cacciatori di teste per farmi portare uno che non ha quel tipo di esperienza?”. Confermando così di essere stato lui a decidere.
Chissà se il figlio si è fermato al diploma di geometra.