Segnaliamo i pareri resi dalla CRUI a proposito dell’FFO 2013 (Parere FFO 2013) e del piano triennale 2013-2015 (parere_CRUI_piano_triennale).

Ecco FFO2013 e DM Programmazione triennale 2013_2015.

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Leggendo il piano di riparto del FFO 2013, nel parere della CRUI noto la frase: “Con riferimento all‟art. 5 si ritiene positiva la proposta di prosecuzione dei contratti triennali “Rita Levi Montalcini” in modo da assicurare la piena copertura del periodo idoneo all‟eventuale conseguimento dell’ abilitazione”.
    Qualora tale frase si riferisse al bando del 2009, al quale partecipai e che non prevedeva l’idoneità scientifica nazionale, verrebbe da chiedersi se il Miur, od alcuni interessi che influiscono sullo stesso, vogliano modificare ora, con effetto retroattivo, i termini di un bando del 2009 (in base al quale il mio contratto venne firmato), negando così le uniche condizioni giuridiche che mi avevano indotto a tornare in Italia…vorrei sperare ancora non sia così (dato che, ogni tanto si torna a parlare di “rientro dei cervelli” o di “fuga dei cervelli”).

  2. Un “aggiornamento” a beneficio di potenziali interessati o curiosi alla vicenda del “rientro dei cervelli” e del primo bando Montalcini: dal link relativo al “FFO 2013”, sopra riportato, letto attentamente insieme al parere della CRUI, si desume che la frase in tale ultimo parere può riferirsi soltanto ai nuovi bandi Montalcini ex l. 240/2010, non al bando 2009. Se questo schema ministeriale rimesse definitivo, quale vincitore del bando d.m. 230/2009 sarei senz’altro soddisfatto per le scelte del Miur, che confermerebbero il percorso oggettivamente conoscibile al momento della presentazione della domanda di partecipazione al programma. Credo sia importante che si creino le premesse per consentire ad un maggior numero di vicende di “rientro dei cervelli” di iniziare a concludersi positivamente (anche per l’ attenzione che hanno costantemente attirato), e dal mio punto di vista le scelte degli Art. 4 e 5(a) del decreto, nella versione attuale, offrirebbero un contributo in tale direzione.

  3. Spero veramente che voi ed i vincitori dei precedenti programma di “rientro dei cervelli” possiate inserirvi. Mi pare che il Ministero stia facendo la sua parte, ma bisogna che anche le Università siano interessate!! Altrimenti, secondo me, avrebbe senso che il Miur penalizzasse quelle Università che, dopo avervi accettato a tempo determinato ed utilizzato per 3 anni o più a costo zero, vi costringessero a ripartire per reticenze locali a stabilizzarvi!!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.