Quale valore ha la condivisione dei dati nel contesto della Open Science? Come posso rendere aperti i miei lavori e i miei dati? Come posso gestire correttamente i datasets? Come si compila un Data Management Plan?
A queste ed altre domande tenteranno di rispondere le due giornate di dibattito e formazione previste a Bologna per il 18 e 19 novembre 2015 presso il Centro Congressi CNR, via Gobetti 101.
Open research data: creating bridges for Open Science (18 novembre) e’ il primo appuntamento, dedicato in particolare ai docenti e ai giovani ricercatori, con la partecipazione di Peter Murray-Rust, professore emerito di Chimica a Cambridge, attivo sostenitore della Open Science e ideatore di strumenti per l’uso dei dati aperti, ed Erin McKiernan, giovane ricercatrice in neuroscienze che ha fatto dell’openness il paradigma della sua ricerca. Sono previste due relazioni e due momenti di condivisione e confronto sui temi della scienza aperta. Il pomeriggio sara’ invece dedicato a come fare Open Access e Open Science in pratica, con largo spazio alle domande dei ricercatori presenti.
La giornata del 18 novembre e’ un evento satellite della Conferenza internazionale OpenCon 2015, “Empowering the next generation to advance. Open Access, Open Education and Open data”.
La seconda giornata, Data Management Plans: principles and practice (19 novembre) è dedicata ai tecnici che si occupano della gestione e metadatazione dei set di dati, in particolare bibliotecari e personale degli uffici ricerca. Alle due brevi introduzioni di Peter Murray-Rust ed Erin McKiernan seguira’ un corso pratico di quattro ore a cura di Sarah Jones, del Digital Curation Centre di Glasgow, punto di riferimento europeo.
Le due giornate saranno in inglese.
La partecipazione e’ gratutita ma e’ necessario registrarsi.
Programma dettagliato e moduli di registrazione si trovano rispettivamente su:
Open research data, 18 novembre
Data management plans, 19 novembre
Le giornate sono organizzate da Universita’ di Torino, Universita’ di Parma, Universita’ di Bologna, CNR Area della ricerca di Bologna, ISMAR CNR, con il patrocinio di AISA – Associazione italiana per la promozione della scienza aperta e di APRE – Agenzia per la Promozione della ricerca europea e in collaborazione con OpenAIRE.
Per info: elena.giglia@unito.it