L’articolo 1 commi 10.6-10.8 del consueto provvedimento milleproroghe recita quanto segue:

10-sexies. Ai fini della procedura di chiamata di cui all’articolo 24, comma 5, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, il termine per l’emanazione dei decreti previsti dall’articolo 16, comma 2 e comma 3, lettera a), della medesima legge, come modificato dall’articolo 14 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, è prorogato al 31 dicembre 2016. 10-septies. All’articolo 24, comma 3, lettera b), della legge 30 dicembre 2010, n. 240, le parole: “non rinnovabili” sono sostituite dalle seguenti: “rinnovabili non oltre il 31 dicembre 2016”. 10-octies. Le università sono autorizzate a prorogare fino al 31 dicembre 2016, con risorse a carico del proprio bilancio e previo parere favorevole del dipartimento di afferenza, i contratti di ricercatori a tempo determinato, della tipologia di cui all’articolo 24, comma 3, lettera b), della legge 30 dicembre 2010, n. 240, in scadenza prima della medesima data, i cui titolari non hanno partecipato all’abilitazione scientifica nazionale delle tornate 2012 o 2013. Ai fini dell’ammissione alle procedure di selezione dei titolari dei contratti della medesima tipologia, gli assegni di ricerca, di cui all’articolo 22 della citata legge n. 240 del 2010, sono equipollenti a quelli erogati ai sensi della previgente disciplina di cui all’articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 ».

Ciò significa che:

  1. il termine per l’emanazione dei decreti che regoleranno la nuova ASN è spostato al 31.12.2016. Si ricordi che la terza tornata di abilitazioni avrebbe dovuto essere indetta entro la fine del mese di febbraio del 2015.
  2. i contratti di ricercatore a tempo determinato di tipo B sottoscritti da soggetti che non hanno sostenuto le scorse tornate abilitative e che scadono prima della fine del 2016 sono prorogabili fino a fine anno.
  3. gli assegni post-legge 240/2010 sono equiparati a quelli ante legge 240/2010 al fine del conseguimento di posizioni di ricercatore a tempo determinato di tipo B.

 

Inoltre, l’art. 1 comma 4 bis sposta al 30 aprile 2016 il termine per l’emanazione del DPCM relativo alla programmazione del reclutamento universitario per il triennio 2016-2018.

Print Friendly, PDF & Email

49 Commenti

  1. mi rispondo da solo, per così dire.
    Sul sito del Senato leggo: “Milleproroghe: decreto-legge in Aula martedì 23 febbraio. L’Aula torna a riunirsi oggi, martedì 23 febbraio, alle ore 16,30, per incardinare il ddl n. 2237, in materia di proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Il provvedimento, già approvato dalla Camera, è stato licenziato dalle Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio il 18 febbraio, con mandato ai senatori Pagliari e Lucherini a riferire favorevolmente in Assemblea per l’approvazione del disegno di legge, con richiesta di autorizzazione a svolgere la relazione orale”.
    Quindi, credo che dovremmo sapere a breve, oggi o domani o nei prossimi giorni, se è stato definitivamente approvato o meno.

  2. Dal sito del Senato:

    “Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Boschi ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull’approvazione senza modifiche, nel testo trasmesso dalla Camera, del ddl n. 2237, di proroga di termini previsti da disposizioni legislative; come stabilito dalla Capigruppo, la seduta sarà sospesa tra le 13 e le 16 e la chiama avrà inizio alle ore 18.”

  3. dal sito del Senato: “Posta questione di fiducia su approvazione, senza emendamenti e artt. agg., dell’articolo unico del ddl di conversione del d-l, testo della Camera dei Deputati”.
    I commi 10-sexies, 10-septies e 10-octies non sono stati aggiunti durante la discussione alla Camera? Se così fosse il testo stasera sarà approvato senza tali aggiunte. Credo.

    • Credo che il messaggio presente sul sito del Senato significhi che non sono stati inclusi gli emendamenti presentati in Senato.
      In tal caso, dovrebbe essere votata la fiducia al testo approvato alla Camera, quindi comprensivo dei commi citati (approvati alla Camera).
      Ho interpretato bene?

  4. Mi spiace ricordare a tutti coloro che saltellano x l equiparazione tra le tipologie di assegno..che è stato per l ennesima volta stravolto un percorso di reclutamwnte in cui erano e sono anvora presenti, ma qualcuno lo ha dimenticato, gli RTDa. Quante risorse assegnate dal piano straordinario per RTDB alle università del Nord andranno a ricercatori RTDA provenienti dal Sud? Le politiche di baronaggio universitario, sopratutto al Sud, hanno prodotto un esercito di RTDA, fra di loro ci sono anche abilitati.
    Buon concorso a tutti…

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.