La settimana ROARS: 17 -23 novembre 2014.
Una rapida sintesi dei contributi pubblicati
nel corso della settimana appena conclusa.
- L’ANVUR pubblica le linee guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) ed i fannulloni iniziano a tremare. Infatti, l’ANVUR ha escogitato un test fai-da-te per scovare e penalizzare gli SSD poco produttivi. Peccato che il test “scova-fannulloni”, privo com’è di qualsiasi rigore statistico, finisca per favorire i gruppi numerosi a danno di quelli più piccoli (Scheda SUA-RD: valuteremo la ricerca con il test S.H.I.T.?). Il caso Schettino-Sapienza ha attirato i riflettori sull’accreditamento e la valutazione dei master. La risposta del MIUR ad una recente interrogazione parlamentare conferma purtroppo l’attenzione quasi monomaniacale all’accreditamento di ogni singolo percorso formativo (I Master e i processi di autovalutazione delle Università).
- “Initials BB“: negli anni ’60 alludevano a Brigitte Bardot, ma nell’università post-gelminiana stanno per Burocrati Bibliometrici. Alberto Baccini ci guida in un viaggio attraverso l’ideologia, le falle, gli svarioni e i pericoli del nuovo sistema di governo burocratico della scienza (Burocrati bibliometrici). Pericoli tanto più gravi se la bibliometria fai-da-te viene applicata a partire da basi dati lacunose e inaffidabili (Errori e omissioni nella compilazione del sito docente e completezza delle banche dati (Delibera Anvur n. 50/2012)).
- I ricercatori italiani, soprattutto quelli precari, sono fatti oggetto di un vero e proprio tiro al bersaglio, come denunciato dall’iniziativa virale #ScienceBulletChallenge (#ScienceBulletChallenge, l’iniziativa “virale” dei ricercatori italiani). I numeri danno loro ragione, come pure danno ragione ai ricercatori di tutta Europa che hanno sottoscritto la lettera aperta “Hanno scelto l’ignoranza” (L’ignoranza rischia di divorare il nosto futuro. Intervista al fisico Francesco Sylos Labini).
- La CRUI ha scritto al Ministro circa i recenti sviluppi relativi ai test di ammissione alla laurea magistrale in Medicina e Chirurgia (La CRUI sui test di medicina).