Sabato scorso il capo dipartimento università del MIUR, Marco Mancini, ha fornito alcune anticipazioni, anche a nome del ministro, su quello che bolle in pentola. Al seguente link potete ascoltare l’audio dell’intervento di Mancini:
Interessante notare che nei primissimi minuti il moderatore cita una bozza di regolamento che sta circolando (suscitando la legittima curiosità di sapere tra chi sia in atto la circolazione). Mancini, con riferimento al suo intervento, spiega di essere tenuto ad una certa riservatezza non essendoci ancora stato l’invio ad ANVUR e CUN.
Rispetto all’articolo su Scuola24 di venerdì scorso, l’audio fornisce qualche ulteriore indiscrezione su quella che Mancini chiama “la salsiccia” dell’ASN 2.0, ovvero il DM Criteri e parametri.
Da un lato si menziona la “marea di contenziosi” e si ringrazia esplicitamente l’ufficio del MIUR che li sta gestendo. Mancini afferma anche che si è cercato di far tesoro di quanto accaduto. Eppure, da quanto è dato capire, nella cabina di regia sembra esserci ancora l’ANVUR, in particolare per quel che riguarda gli indicatori. In un altro paese, i responsabil del pasticciaccio dell’ASN 1.0 avrebbero fatto harakiri. Da noi è diverso: chi sbaglia perservera, ben incollato al suo posto. Alla notizia del ruolo di ANVUR nell’ASN 2.0, chi gestisce i ricorsi al MIUR si starà affrettando a toccare ferro (o parti anatomiche).
Mancini spiega che saranno le commissioni ad informare i candidati della loro posizione rispetto agli indicatori per dar loro la possibilità di ritirarsi. Questo punto non è chiarissimo perché da un lato si sottolinea la necessità di eliminare la discrezionalità, ma dall’altro non si capisce perché non basti il CINECA, se la discrezionalità è veramente assente. Rispetto a questo accertamento in tempo reale, Mancini accenna ad un “lavoraccio dell’ANVUR” e, mentre si ascolta, non è possibile fare a meno di provare un brivido lungo la schiena (anche se Mancini intendeva essere affettuoso verso Fantoni, ti viene da pensare che gran parte dei lavori dell’ANVUR un suffisso dispregiativo se lo meriterebbero davvero).
Come previsto da Roars, sarà necessario mettere mano ad un ridisegno dei settori concorsuali e degli SSD: con un “meccanismo molto innovativo” si garantirà la rappresentatività delle commissioni rispetto agli SSD coinvolti con almeno 10 ordinari. In questo modo verranno risolti i problemi di molti settori incluso quello di Glottologia e linguistica di cui fanno parte Mancini ed il Ministro.
Buon ascolto e godetevi le battute di Mancini:
«Aderisco al movimento no-TAR»
«Speriamo che il processo a sportello non sia un processo a sportellate»
In pieno stile ANVUR…
Mi piace l’idea di una rivisitazione dei settori concorsuali e degli SSD. Io adotterei quelli ErC, e farei dell’Italia il promotore di un utilizzo di quelle suddivisioni del sapere in ogni stato della EU. Potrebbe essere un piccolo passo verso una Unione più vera. Avrebbe anche il piacevoli effetto collaterale di scardinare diverse baronie…
Intanto il fatidico 28 febbraio è passato. Non solo non c’è un bando, ma ancora mancano tutti i passaggi normativi per arrivarci.
Ahime, abbiamo davvero il governo del “chiaccherare”?