“arriveranno a frotte gli intellettuali rivoluzionari del Club ROARS&Lincei a spiegarmi che sono solo uno sporco servo del capitale finanziario pluto-giudeo-massonico ed oscurantista. Non è per questi geni incompresi che ho scritto il post ma per quegli altri che, pagando le tasse, li mantengono affinché si dedichino alla chiacchiera rivoluzionaria“; “un sistema espressamente concepito dalle élite europee – cui ROARS plaude – per spossessare i cittadini del controllo sui processi politici“; “piddini difensori del progetto eurista“; “Sylos-Labini: un cialtrone demagogo populista“; “Sylos è grillino? Il padre si starà rivoltando nella tomba“; [Roars] “è ormai diventato squadrismo pedagogico“; “megafono alla panza dei docenti“; “siete uno dei tanti responsabili della radicale e radicata cultura anti impresa“; “degli stalker, disinteressati alla verità, solo a ribadire come i bambini l’ultimo “cacca cacca cacca” “; “leccaculo del governo di turno“; “Caso di studio di cyberbullismo“; “un incrocio tra un fondamentalista islamico e un bambino cocciuto“; in ogni caso “sicuramente Roars fa schifo“. Siamo giunti alla fine del 2018 ed è tempo di bilanci. Offriamo ai nostri lettori un’antologia di quello che è stato detto di Roars durante i suoi sette anni di vita. Il risultato è un pastiche un po’ lisergico, ma autentico al 100%. Una fotografia impietosa del livello a cui possono scadere i dibattiti nell’era del web quando si svolgono sui blog, ma sopratutto su Twitter e Facebook. Se i nostri giudici avessero ragione dovremmo vergognarci di noi stessi. Ci consola pensare che qualcuno di loro deve pur sbagliarsi perché non possiamo essere allo stesso tempo collettivo di intellettuali rivoluzionari, squadristi, fascisti, grillini, piddini, euristi, bigotti e fondamentalisti islamici.
P.S. Segnaliamo una modifica alle regole di moderazione del nostro Gruppo Facebook: a partire dal 1 gennaio 2019, tutti i post proposti dagli utenti dovranno essere approvati da un amministratore. La moderazione dei commenti non subirà modifiche e continuerà ad essere effettuata solo ex post (insulti e/o insinuazioni di carattere personale, linguaggio offensivo, volgarità gratuite, illazioni reiterate, accuse diffamatorie etc. non sono ammessi).
P.S.2. Le più recenti esternazioni dei nostri estimatori sono alla fine dell’articolo.
“collettivi di scienziati rivoluzionari che non vogliono essere valutati da niente e da nessuno”
“intellettuali rivoluzionari del Club ROARS&Lincei”
Michele Boldrin su noiseFromAmerika
i vari collettivi di scienziati rivoluzionari che non vogliono essere valutati da niente e da nessuno, tipo questo ROARS o i loro nuovi alleati della Classe di Scienze Morali etc. dei Lincei fanno affermazioni distorte e parziali. E lo sanno. Ma dimostrarlo non è facile perché il tema è ostico ed i dati oscuri, manipolabili e manipolati. […] arriveranno a frotte gli intellettuali rivoluzionari del Club ROARS&Lincei a spiegarmi che sono solo uno sporco servo del capitale finanziario pluto-giudeo-massonico ed oscurantista. Non è per questi geni incompresi che ho scritto il post ma per quegli altri che, pagando le tasse, li mantengono affinché si dedichino alla chiacchiera rivoluzionaria.
______
“i pasdaran accademici del sito Roars.it“
Goffredo Pistelli su Italia Oggi
“il solito articolo fazioso di Roars”
Giovanni Federico su noiseFromAmerika
______
“sono dei cialtroni”
Dalla cronaca della discussione al Tavolo 2 di Youniversity.lab (23-24 ottobre 2015), due giorni organizzata dal Partito Democratico:
“Zunino ha insistito e, birichino, gli ha chiesto se fosse vero che un documento ANVUR costasse veramente 100.000 euro. […] ha risposto che chi lo dice sono dei cialtroni”
Dalla nostra inviata sul campo di Udine: #laBuonaUniversità minuto per minuto
______
“piddini difensori del progetto eurista”
“Sylos-Labini: un cialtrone demagogo populista”
“La linea filogovernativa di ROARS (rigorosamente se il governo è “de sinistra”)”
“un sistema espressamente concepito dalle élite europee – cui ROARS plaude – per spossessare i cittadini del controllo sui processi politici”
“a ROARS non avete capito un cazzo delle dinamiche macro che hanno portato il sistema universitario al collasso”
Alberto Bagnai su Goofynomics
.@sambarluc @VaeVictis Ragazzi, @Redazione_ROARS è strutturale al progetto antidemocratico di Bruxelles. Sappiatelo.
— Alberto Bagnai (@AlbertoBagnai) 2 febbraio 2015
______
“siete uno dei tanti responsabili della radicale e radicata cultura anti impresa”
Fabrizio Benassi su Twitter
Siete uno dei tanti responsabili della radicale e radicata cultura anti impresa, anti industria che è alla base di moltissimi dei problemi di questo paese. Io non vorrei piú condividere lo stesso paese insieme a voi, abbiamo convinzioni che sono inconciliabili.
— Fabrizio Benassi (@lubenasich) 12 maggio 2018
“degli stalker, disinteressati alla verità, solo a ribadire come i bambini l’ultimo “cacca cacca cacca” “
Corrado Zunino (Repubblica) su Twitter
@Redazione_ROARS Appunto, bigotti dell’università. Zelanti e ottusi. Sul piano lessicale pedestri e prevedibili.
— Corrado Zunino (@corzunino) 27 aprile 2015
@Redazione_ROARS Appunto, bigotti dell’università. Zelanti e ottusi. Sul piano lessicale pedestri e prevedibili.
— Corrado Zunino (@corzunino) 27 aprile 2015
@Redazione_ROARS E degli stallker, disinteressati alla verità, solo a ribadire come i bambini l’ultimo “cacca cacca cacca”.
— Corrado Zunino (@corzunino) 27 aprile 2015
______
“troll di roars.it, scherani”
Giuseppe Genna su Facebook
______
“al limite del populismo”
Gilberto Bini, Direttore Responsabile del Notiziario dell’Unione Matematica Italiana
opinioni su cui siamo in disaccordo, come quella del prof. Baccini, al limite del populismo, in base alla quale la non congruità viene sempre dipinta come un’arma a doppio taglio per i candidati
______
“megafono alla panza dei docenti”
Alessandro Ferretti su Facebook
“discutere con la comunità di Roars è tempo perso”
Fausto Panunzi su Twitter
______
“Roars è di destra estrema”
Francesco Biagi su Facebook
“truppe cammellate di sinistra che difendono le concorsopoli”
Fabio Scacciavillani su Twitter
“invasati alfieri di una becera cultura collettivistica”
Marco Cantamessa su Twitter
“specializzati nel mettere alla berlina tutto e tutti”
Giliberto Capano, Marino Regini, Matteo Turri, Salvare università italiana, il Mulino, p. 2
“Le rappresentazioni che dell’università vengono offerte dai media […] o in blog specializzati nel mettere alla berlina tutto e tutti”
______
“ridicoli ad un livello tragicamente cosmico”
Aluda Gracchi su Facebook
“è ormai diventato squadrismo pedagogico”
“squadrismo sì, pedagogico no”
“Pedofilo mi pareva eccessivo”
“Sylos è grillino? Il padre si starà rivoltando nella tomba”
Gio Asquini e Cristiano Corsini su Facebook
“un incrocio tra un fondamentalista islamico e un bambino cocciuto”
Mila Spicola su Facebook
“sicuramente Roars fa schifo”
Giulia Verdiglione su Facebook
______
“leccaculo del governo di turno”
Renato Tassella su Facebook
______
“caso di studio di cyberbullismo”
______
“SPECIALE SCIRE’ (dal suo profilo FB, febbraio 2021) cui dedichiamo uno speciale PPT:
____________________________
“Stanno da sempre con Boeri e Perotti”
(se lo dice Bagnai, che non sbaglia mai, stanne sicuro, sai)
____________________________
Un vivace seguace del Bagnai Alberto scrive poco sotto al tweet precedente …
__________________________
“Sempre orgogliosamente in difesa dei mediocri”, by Fabio Franchino (professando, implicitamente, di appartenere a un’altra categoria)
Ma sarà di nuovo possibile discutere senza insultare?
Lorenzo Codogno e Giampaolo Galli “Crescita economica e meritocrazia” (edito da Il Mulino)