«Gli elevati valori, e la loro forte disomogeneità sia all’interno dell’area che dei SSD di riferimento, presentati nella proposta ANVUR in merito alle soglie che consentono l’accesso alla ASN, escludono porzioni consistenti, anche prossime al 50%, delle potenziali platee di candidati, comportando una forte pre-selezione puramente statistica che in molti casi esula dal reale valore scientifico e relativa maturità dei candidati, aspetti valutabili solo da una commissione competente, in grado di analizzare criticamente la produzione individuale nel contesto della disciplina di appartenenza. … Il Tavolo di Coordinamento delle Geoscienze, all’unanimità, al fine minimizzare le possibili distorsioni, propone di adottare i seguenti criteri: – fissare i valori-soglia in modo da consentire l’accesso al 75% dei potenziali commissari PO … – utilizzare soglie comuni, almeno all’interno di ogni SC senza scorporo di SSD … – includere nei conteggi delle soglie per PA anche i Ricercatori universitari a tempo indeterminato».
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
TAVOLO DI COORDINAMENTO DELLE GEOSCIENZE
Firenze lì, 19.07.2016
Al Capo Dipartimento per l’Università,
l’Alta formazione artistica, musicale, coreutica e per la ricerca Chiar.mo Prof. Marco Mancini
marco.mancini@miur.it
DPFSR.segreteria@miur.it
Al Presidente ANVUR
Chiar.mo Prof. Andrea Graziosi segreteria@anvur.it abilitazione@anvur.it
Oggetto: Abilitazioni Scientifiche Nazionali (ASN)– AREA 04 – Scienze della Terra Gent.mo Capo Dipartimento,
Gent.mo Presidente ANVUR,
In relazione al decreto sulla definizione delle soglie per l’ASN nazionale in corso di pubblicazione, il Tavolo di Coordinamento delle Geoscienze, struttura di riferimento culturale, didattico, professionale e scientifico nell’ambito dell’Area 04, ritiene opportuno inviare alcune considerazioni e alcune raccomandazioni.
Il conseguimento della Abilitazione Scientifica Nazionale è un prerequisito necessario per partecipare ad un successivo concorso per l’accesso alla posizione accademica di professore associato e di professore ordinario. Gli elevati valori, e la loro forte disomogeneità sia all’interno dell’area che dei SSD di riferimento, presentati nella proposta ANVUR in merito alle soglie che consentono l’accesso alla ASN, escludono porzioni consistenti, anche prossime al 50%, delle potenziali platee di candidati, comportando una forte pre-selezione puramente statistica che in molti casi esula dal reale valore scientifico e relativa maturità dei candidati, aspetti valutabili solo da una commissione competente, in grado di analizzare criticamente la produzione individuale nel contesto della disciplina di appartenenza.
L’Area 04 è caratterizzata da elevata eterogeneità di produzione scientifica, che si ripercuote spesso all’interno sia dei Settori Concorsuali (SC) che degli stessi SSD, che ha origine da modi diversi di declinare l’attività di ricerca in una comunità delle scienze applicate, come quella geologica, con componenti di matrice culturale biologica, naturalistica, fisica, chimica ed ingegneristica. Per queste ragioni l’analisi delle soglie, ove individuate, rileva un’ampia varianza. Inoltre i quattro SC dell’Area 04 esprimono un’aggregazione di SSD che condividono aspetti generali dell’attività scientifica in alcuni casi trasversale all’intera area, portando ad una produzione che sfugge ad un’analisi statistica. Tale sovrapposizione di SSD entro un SC, o al limite anche tra SC diversi, amplifica la disomogeneità propria della produzione scientifica dell’area 04 minando alla base l’analisi statistica che richiederebbe popolazioni omogenee.
Il Tavolo di Coordinamento delle Geoscienze, all’unanimità, al fine minimizzare le possibili distorsioni, propone di adottare i seguenti criteri:
– fissare i valori-soglia in modo da consentire l’accesso al 75% dei potenziali commissari PO in ogni SSD dei quattro SC, anche in considerazione del basso numero dei candidati commissari nei SC dell’Area 04;
– utilizzare soglie comuni, almeno all’interno di ogni SC senza scorporo di SSD, o dell’area stessa, selezionando i valori soglia più bassi per ciascun indicatore emergenti dall’analisi dei singoli SSD;
E’ nostra opinione che l’assunzione di valori di soglia meno selettivi eviterebbero, inoltre l’ingenerarsi di aspettative di immediata chiamata in ruolo in chi superi le soglie, chiamata che invece richiede anche il vaglio della commissione ASN e poi della struttura che bandisce le posizioni di professore;
– includere nei conteggi delle soglie per PA anche i Ricercatori universitari a tempo indeterminato: il numero molto basso di RUTD presenti nei SSD dell’area 04 produce infatti effetti distorsivi nel calcolo dei valori soglia all’interno dei SC e all’interno del MSC di Scienze della Terra. Su popolazioni numericamente poco significative, poichè comprendenti pochi ricercatori, l’ingresso o l’uscita anche di pochissime unità cambia significativamente i parametri in gioco, senza che questo abbia un effettivo riscontro nella produzione scientifica del SC: l’inclusione dei RUTI permetterebbe di considerare popolazioni statisticamente più significative.
Ritenendo di aver fornito utili indicazioni scaturite da una specifica conoscenza dell’ambito culturale delle Scienze della Terra, il Tavolo di Coordinamento delle Geoscienze rimane a disposizione per eventuali approfondimenti o confronti.
Distinti saluti,
Prof. Rodolfo Carosi, Rappresentante CUN, Coordinatore
Prof. Pierfrancesco Dellino, Rapresentante dei Direttori di Dipartimento di Scienze della Terra Prof. Massimiliano Barchi, Rapresentante dei Coordinatori Sezioni Geologia in Dipartimenti misti Prof. Sandro Conticelli, Coordinatore del Collegio Nazionale dei Presidenti di Corso di studio in Geologia e Geofisica
Prof. Elisabetta Erba, Presidente della Società Geologica Italiana
Dott. Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi
Prof. Lorenzo Rook, Rappresentante delle Società di ambito Geologico-Paleontologico, Presidente della Società Paleontologica Italiana
Prof. Alessandro Pavese, Rappresentante delle Società di ambito Minero-petrografico, Presidente della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia
Prof. Francesco Guadagno, Rappresentante delle Società di ambito Geomorfologico – Geologico Applicato, Presidente della Associazione Italiana di Geologia Applicata ed Ambientale
Prof. Michele Pipan, Rappresentante delle Società di ambito Geofisico, European Association of Geoscientists and Engineers – Society of Exploration Geophysicists