Per la Sezione “Gli strani bandi per ricercatore a tempo determinato”, segnaliamo un ulteriore bando (pubblicato dall’Ecampus) che impedisce a coloro i quali non abbiano tenuto insegnamenti a distanza di partecipare al concorso. In pratica, ne risulta che possono diventare ricercatori solo i docenti a contratto delle telematiche. Segue il testo del bando.
doc. 2 – testo integrale del bando
siamo al ridicolo.
Scusate… una domanda… mi pare ci sia scritto “qualsiasi università statale o straniera”.
Perché quindi non potrebbe partecipare chi proviene dall’Università degli studi di Milano? (http://sicurezzaonline.di.unimi.it/)
O UNIMORE (http://www.fad.unimore.it/lauree-triennali/moi)
O Tor Vergata (http://inginformatica.uniroma2.it/index.php/laurea_triennale_online).
O Padova (http://www.unipd.it/offerta-didattica/corsi-di-laurea-triennale/psicologia?ordinamento=2011&key=PS1842)
O il Politecnico di Milano (http://www.laureaonline.polimi.it/)
O l’Università di Cagliari (http://www.com.unica.it/)
O Macerata (http://giurisprudenza.unimc.it/it/didattica/e-learning/informazioni-generali)
O Perugia… o Pisa… O Torino… ecc.
Il bando chiede di aver insegnato in un corso di studio erogato interamente a distanza. Ossia, potrebbe dire la Commissione giudicatrice, esclusivamente a distanza. Et voilà! Le università statali hanno dei blended, con quote importanti di presenza.
Cosa dice la “ministrina scaldata” a tal proposito?
Per Kaper… a parte il fatto che il “che sia stato erogato” trova il proprio soggetto nell'”insegnamento” e non nel “corso”… quindi basta che l’insegnamento sia erogato in modalità conforme al DM. e non occorre che lo sia l’intero corso (che quindi può pure essere blended), le università che ho citato (statali) erogano il corso in modalità interamente telematica (salvo che sul sito del miur scrivano una cosa per un’altra…).
Comunque… basta che vai sul sito http://www.universitaly.it, poi clicca su “cosa studiare”, poi ancora su “corsi universitari”, spunta la casella magica “Visualizza solo i corsi svolti in teledidattica” e ti si aprirà il mondo sconosciuto della didattica telematica.
Da qualche parte devo aver letto che prima ci si informa, poi si scrive… e non il contrario…