Tomaso Montanari
È un errore boicottare le università israeliane
Non ho firmato l’appello che chiede all’accademia italiana di rompere le relazioni con le università israeliane: lo considero sbagliato, e pericoloso.
Nel dopoguerra si pensò...
Lutto per B. nelle università, l’apoteosi della sudditanza
L’interrogazione presentata da un cospicuo numero di parlamentari della Lega alla ministra dell’Università e della ricerca per chiedere «che si accertino le responsabilità» di...
Scuola e antifascismo
La prima cosa che mi sono domandato di fronte al pestaggio fascista al Liceo Michelangiolo, è se uno dei picchiatori fosse il ragazzino che,...
L’Occidente a una dimensione si è preso anche le università
L’imbarazzante episodio in cui l’Università Bicocca di Milano ha prima disdetto i seminari di Paolo Nori su Dostoevskij, e poi (di fronte all’ondata di...
Sulle orme di Almirante: controllare la scuola e la cultura
Esiste in Italia un museo del fascismo, che esalta addirittura le truppe naziste, la Repubblica di Salò e il colonialismo italiano? Un museo riconosciuto...
L’università: una comunità aperta, critica, antifascista
Lo scorso 8 ottobre l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università per Stranieri di Siena ha visto l’insediamento come rettore di Tomaso Montanari. Il suo discorso di...
Il coraggio della ribellione per rivoluzionare gli atenei
Il discorso che gli allievi e le allieve della classe di Lettere della Scuola Normale Superiore di Pisa hanno scritto, e che tre di...
Tutte le Superleghe d’Italia: regioni, musei e università
Anche per chi, come me, nulla sa di calcio, la stupefacente meteora della Superlega appare assai interessante. Intanto perché il suo epilogo conferma il...
Con il ministro Bianchi a scuola si premia chi è più...
Il curriculum dello studente mette tra parentesi il diploma a cui è allegato: perché al mercato non basta il valore legale del titolo di...
Le tesi delle ministre e l’occhio della stampa
Il bue dà di cornuto all’asino: il quale tuttavia, senza minimamente chiedersi se ci sia un qualche fondamento, risponde sdegnato, urlando contro la grottesca...
Il caso Madia: etica della ricerca, etica della politica
«Con il senno di poi, forse, Madia un' ingenuità l'ha commessa. In una piccola parte dei casi le fonti non sono indicate nel testo ma...
Quale cultura umanistica?
Tomaso Montanari riflette sul ruolo che la Buona Scuola assegna alla cultura umanistica. È appena arrivato alla Camera il decreto attuativo della Buona Scuola...
Che ne è della storia dell’arte?
Le retoriche del "patrimonio" si sprecano e tutti, in Italia, invocano politiche del turismo, "cultura" e "sviluppo". Ma a scuola ci si affretta a...