Home Autori Articoli di Redazione ROARS

Redazione ROARS

2158 ARTICOLI 29 Commenti

Giuseppe Valditara: videomessaggio per il Quarto Convegno Roars

0
«Oggi, il sistema scolastico italiano è un sistema classista: chi nasce povero rischia di continuare ad essere povero, chi nasce ricco, ovviamente, gode di...

Rossella Latempa: 15 anni di riforme nella Scuola italiana

0
Prof.ssa Rossella Latempa (ROARS): 15 anni di riforme nella Scuola italiana Quarto Convegno Roars, Trento 24-24 febbraio 2023 II Sessione: MERITOCRAZIA, VALUTAZIONE E CAPITALE UMANO NELL’ISTRUZIONE...

Chris Tienken: L’assalto neoliberista all’insegnamento scolastico negli Stati Uniti

0
Proseguiamo con la pubblicazione dei materiali del convegno per i dieci anni di ROARS: Falsi miti di progresso, tenutosi a Trento il 24 e...

Daniel Markovits: una conversazione su “The Meritocracy Trap”

0
Proseguiamo con la pubblicazione dei materiali del convegno per i dieci anni di ROARS: Falsi miti di progresso, tenutosi a Trento il 24 e...

Michael Sandel: una conversazione su “La tirannia del merito”

0
Iniziamo con questo post la pubblicazione dei materiali del convegno per i dieci anni di ROARS: Falsi miti di progresso, tenutosi  a Trento il...

Michael J. Sandel: A Conversation on «The Tyranny of Merit»

0
Iniziamo con questo post la pubblicazione dei materiali del convegno per i dieci anni di ROARS: Falsi miti di progresso, tenutosi  a Trento il...

Un Paese, due scuole

0
Rilanciamo il recente studio della SVIMEZ sui divari nell'istruzione italiana, pubblicato il 10.02.2023. Nel nostro Paese ci sono due bambini, nati lo stesso anno. Una...

Miracolati e puniti: la classifica segreta dei dipartimenti di eccellenza

0
Redazione Roars scoperchia la classifica segreta che ha deciso i 180 dipartimenti di eccellenza. In palio c'erano 271 milioni di euro all'anno per cinque...

FALSI MITI DI PROGRESSO: MERCATO E MERITOCRAZIA NELL’ISTRUZIONE Convegno per...

0
Nel settembre del 2011, alcuni di noi si incontrarono in un'aula dell'Università di Milano per discutere della politica universitaria all'indomani della riforma Gelmini. Per...

Fuga di cervelli e rankings delle università: c’è un paradosso?

0
Segnaliamo l'articolo di Caterina La Porta  e Stefano Zapperi pubblicato su Nature lo scorso 4 dicembre (qui per una versione in Italiano). I due ricercatori ...

Vogliamo davvero una scuola basata sul merito?

1
Segnaliamo questo articolo Pubblicato su Il Bo live il 30 novembre 2022 "Noi siamo contrari al merito". "Premiare il merito è una pessima idea". "Noi...

Il furto dei cervelli (come gli USA ci fregano pure le...

5
https://youtu.be/HHY0XbPg1vE     Segnaliamo questo video di Giuliano Marrucci per Ottolina TV sul "brain drain"    Aderisci alla campagna di sottoscrizione di ottolinatv su gofundme ( https://gofund.me/c17aa5e6 ) e...

Il flop del PNRR Young researchers

1
La misura di finanziamento straordinario attivata nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), disegnata per attrarre nel sistema della ricerca italiano...

Niente si fa con niente

0
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da ADI il Manifesto per un lavoro di ricerca stabile e dignitosamente retribuito.  Con cifre che, stando al conto della Pubblica...

Impact Factor Totale: la bibliometria in contromano del PRIN

8
Il Bando PRIN PNRR pubblicato il 14 settembre (DD 1409 del 14 settembre 2022)  risulta avere delle caratteristiche piuttosto singolari nel panorama europeo. I...