Giorgio Israel
Perché se muore il liceo classico muore il paese
Un boom di iscritti ai test d’ingresso al Politecnico di Milano e un declino delle iscrizioni ai licei, in particolar modo al liceo classico....
Il merito perduto in un quiz
Così, dopo il pasticcio dei “bonus” che premiano il demerito, il nuovo ministro ha dovuto rimediare un altro pasticcio: quello della sovrapposizione tra esami...
Lettera aperta di G. Israel al Ministro Carrozza.
Gentile Ministro, in primo luogo molti auguri. Ne ha davvero bisogno chi si accinge a governare un ministero (doppio) che, di solito, non viene menzionato...
L’ultima follia di Profumo? Far scegliere l’università alle medie
Durante l’esame di maturità, il professore di arte – che mi avrebbe dato un nove – mi consigliò vivamente di scegliere una facoltà scientifica,...
A proposito dell’ANVUR
In questo intervento a proposito delle imprese dell’Anvur vorrei iniziare proponendo una questione generale: che cos’è uno scandalo?
Trattasi di un evento infausto e ingiusto...
Università, fallita la formula 3+2
A dodici anni dall'introduzione del "3+2" il bilancio è fallimentare: calo degli immatricolati e pesante diminuzione dei docenti. Non va meglio la formazione degli...
Senza riforma dell’istruzione la ripresa è uno slogan
«L’economia è un sistema sociale creato dalle persone per le persone». Qualsiasi opinione si abbia del pensiero del Nobel per l’economia statunitense Paul Krugman,...
A proposito di ricerca
È facile dire che, per far ripartire il paese, occorre rilanciare il sistema dell’istruzione e della ricerca scientifica. Purtroppo le agende elettorali non vanno...
Ancora sulle “competenze” matematiche dell’Anvur
Ricevo una cortese segnalazione da parte del dott. Sebastiano Carpi, ricercatore di analisi matematica. Riguarda un passo delle FAQ sugli indicatori bibliometrici che si...
Un concorso che rimette in moto la macchina dell’università?
Replica di Giorgio Israel alla lettera di A. Bonaccorsi e G. Novelli (in appendice).
Senza affliggere il Messaggero con un battibecco e per poter argomentare...
“ANVUR non potuto fare altro”
Il documento ANVUR sul calcolo delle mediane si guadagna
un posto nel "Bestiario Matematico" di Giorgio Israel
La sconcertante sceneggiata del calcolo delle mediane per l’abilitazione...
La valutazione della ricerca da Soviet supremo e i furbetti delle...
Personalmente non ho mai considerato “Il Gattopardo” un romanzo epocale, ma è chiaro che la sua popolarità in Italia è dovuta al fatto che...
Il mito della valutazione oggettiva
Dalla scuola all’università la Pubblica Istruzione è allo sbando?
Come era prevedibile, il mito della “valutazione oggettiva” e dei test agisce come un gigantesco boomerang....