Dal sito ANVUR:

Si informa che dalla data odierna è disponibile la piattaforma relativa alla procedura per la revisione del giudizio sulle riviste scientifiche e di classe A ai fini della Abilitazione Scientifica Nazionale. I direttori delle riviste potranno accedere all’indirizzo http://revisioneriviste.cineca.it/ e compilare la istanza di revisione, allegando i documenti che ritengono utili ai fini della valutazione. Le istanze di revisione dovranno essere presentate entro e non oltre il 13 giugno 2013. Le richieste inviate attraverso altre modalità non saranno prese in considerazione. La revisione dei giudizi verrà pubblicata in tempo utile per la tornata di Abilitazione in scadenza il 30 ottobre 2013.

Seguiranno ulteriori commenti, non appena avremo preso visione della procedura di revisione.

Segnaliamo solo che, a mediane invariate, la procedura di revisione, se dovesse portare a un incremento del numero delle riviste di fascia A, finirà per rendere più agevole la seconda tornata di abilitazione rispetto alla prima.

Print Friendly, PDF & Email

16 Commenti

  1. Non si concilia. E non è la prima volta. Infatti a Bonaccorsi che ha scritto una deludente e risentita replica alle critiche che gli erano state rivolte su Il Mulino, intitolata “La valutazione di Bertoldo”, suggerisco caldamente la prossima volta di intervenire con un più adeguato “La valutazione di Pulcinella”.

  2. si parla di circa 87 domande alle quali il direttore di una rivista deve rispondere per fare istanza di revisione…
    87!!!
    roba da doganieri bulgari, si diceva un tempo…
    in ogni caso un tale questionario doveva essere inviato a tutti i direttori di riviste, un anno fa, prima di procedere alla classificazione…
    qui c’è evidente disparità di trattamento e nuova materia per alimentare la macchina dei ricorsi..
    il nuovo ministro definì l’ANVUR un problem politico a me pare che stia diventando un problema giudiziario

  3. Pubblico di seguito, senza commento, la mia risposta alla cortese comunicazione ricevuta dal prof. Bonaccorsi relativa alla suddetta procedura di revisione.

    “Gentile prof. Bonaccorsi,

    essendo lei persona di grande intelligenza, mi sembra inutile farle notare come una procedura di revisione che richieda per essere avviata l’inoltro della richiesta “esclusivamente da parte del direttore della rivista” sia una procedura concepita esclusivamente per consentire ad alcune riviste italiane di accedere agli ‘esami di riparazione’.

    E’ infatti ovvio che nessun direttore di rivista internazionale di rango si metterà a compilare carte per chiedere di essere preso in considerazione (ammesso e non concesso che venga mai a conoscenza di tale barocca procedura).

    Lungi dal correggere le storture della selezione originaria, che, almeno nell’area 11, premiava le riviste italiane a scapito di quelle internazionali, questa procedura è fatta per amplificarle.

    Dunque siamo di fronte, una volta di più, ad una tipica furbata all’italiana, di quelle di cui tutti a parole diciamo di vergognarci e che poi accettiamo sempre con condiscendenza o rassegnazione.

    Non c’è davvero niente da fare. Il sistema è irriformabile, così come lo è la scena politica italiana.

    Molte grazie per la cortese comunicazione,

    distinti saluti,

    Andrea Zhok”

  4. Si racconta che quando Bertoldo fu condannato a morte, chiese e ottenne la grazia di poter scegliere l’albero al quale essere impiccato. Cerca qui, e cerca là, non glie ne andava bene uno. Alla fine, il boia gli chiese, “ma dove sta un albero che ti va bene?” Al che Bertoldo rispose “sulla Luna.”
    A noi non l’hanno chiesto l’albero per impiccare l’università l’hanno trovato. :-) oppure :-((

    • sì infatti, trovo davvero di cattivo gusto la scelta del titolo. E indicativa dell’atteggiamento da boia dell’università. O forse pensano di essere dei Lanzichenecchi, infatti Bonaccorsi si preoccupa che Roars abbia espugnato il Mulino (sic). Con calma risponderemo.

  5. SONO ENTRATO SUL SITO DELLA REVISIONE…
    PRATICAMENTE E’ IMPOSSIBILE COMPILARLO, OGNI VOLTA CHE SI TORNA INDIETRO SI CANCELLANO TUTTI I DATI
    LE DOMANDE SONO 87 MA LE SI VEDONO SOLO PAGINA PER PAGINA E QUINDI NON SI POSSONO PREPARARE PRIMA DATI E ALLEGATI DA CARICARE
    OGNI VOLTA CHE S’INTERROMPE LA COMPILAZIONE BISOGNA CAMBIARE I DATI D’ACCESSO
    SE PERDI LA PASSWORD NON PUOI PIU’ ACCEDERE PERCHE’ IL SISTEMA NON TE LA RESTITUISCE E NON TI PERMETTE DI INSERINE UNA SOSTITUTIVA

    • Caro Eugenio, il problema è che lei non ha amici presso l’Anvur. Se li avesse, come altri li hanno, riuscirebbe certo ad ottenere qualche aiutino nella compilazione…
      .
      Come al solito sarà tutto formalmente inattaccabile e tutto scandalosamente mirato.
      .
      Attendo solo trepidante quando la prossima volta l’ennesimo dirigente Anvur si farà avanti sgranando gli occhioni e facendo mostra di aver fatto onestamente del suo meglio…

  6. Ma su questa farsa/porcheria delle liste di riviste e della revisione del rating, non potrebbero esprimere una parolina di indignazione il cun e la crui? Io stavo per chiedere al direttore dell’International Journal of Design (a Taiwan) di presentare istanza di revisione del rating, ma appena ho visto che bisogna allegare fotocopia della carta di identita’ e rispondere a 87 domande in italiano ho provato un enorme senso di vergogna, come italiano.

  7. La vicenda mi ricorda un famoso numero della rivista satirica “il male” che distribui’ un fasullo modello di dichiarazione dei redditi per sfottere una delle tante boiate dell’amministrazione fiscale. Li’ c’erano domande del tipo: “indicare il numero di capelli”; o “indicare la frequenza dei rapporti sessuali”. Straordinaria follia.

    • peccato che all’Anvur non conoscano il senso del ridicolo….che li travolgerebbe tutti quanti sono…

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.