libro_roars

Siamo lieti di presentare Università 3.0 – Quattro anni vissuti pericolosamente, un libro che raccoglie e commenta alcuni dei più significativi articoli apparsi su questo blog per raccontare l’università post-Gelmini osservata con l’occhio critico (e ironico) della Redazione di ROARS.
Frutto del lavoro congiunto di tutta la redazione (coordinato da Marco Viola), il libro ospita e sistematizza alcuni contributi scritti da noi redattori e apparsi (anche) sul nostro blog, con l’aggiunta di un articolo a firma Pietro De Nicolao e due articoli a firma di Federica Laudisa.
L’organizzazione per capitoli, pur non ambendo a fornire in sole 240 pagine una “storia totale” dell’università e della ricerca, mira a offrirne un quadro il più poliedrico possibile.
L’editore (eCommons) ha messo a disposizione il libro sia in formato cartaceo che in formato elettronico.
Informazioni editoriali
Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. La collega Giannini a Repubblica ci sta ripetendo “Rispettando la Costituzione, assumiamo sulla base di due criteri fondamentali: il concorso nazionale e l’eliminazione del precariato storico”. Parliamo, per ora, del primo criterio. Così fondamentale che ce ne siamo dimenticati, da Gelmini in poi, nell’assunzione dei professori universitari – col sostegno di tutti, o quasi, in prima fila i 40-45enni che qualche anno si fa agitavano contro la legge Gelmini. Perché in realtà il concorso nazionale non c’è se non per le procedure cosiddette “selettive” (sempreché non siano ridotte a burletta), mentre le “valutative” sono semplici chiamate interne. Chiamate interne (è il caso di dirlo) di chi non ha MAI fatto un concorso, perché l’abilitazione nazionale NON è una valutazione comparativa. Occorre aggiungere altro? Avanti così, facciamo quello che ci pare; ai diseredati dei PAS e dei TFA, dopo avergli vampirizzato tremila Euro, proponiamo il “costituzionale” concorso; a casa nostra (“casa loro”, direi) dolci scivolamenti verso la tenure, ben lubrificati da un’accademia senza pudore.

  2. Sarebbe bello capire cosa ci aspetta nel prossimo futuro con “la buona Università”.

    Vedendo gli invitati agli incontri tematici del PD prevedo una riforma che conterrà un mix tra rivendicazionalismo, aziendalismo e statalismo:

    “Soldi non ne abbiamo, ma vi facciamo ugualmente diventare tutti professori. Però sarete poco pagati e se non servite più vi licenzieremo, utilizzando i CDA Universitari (i cui membri saranno di nomina politica) ed i commissari straordinari rettorali (che sostituiranno i rettori nelle Università non virtuose)”.

  3. Caro Salasnich, lei ha perfettamente ragione nell’attendersi il peggio. Le nostre afferenze disciplinari sono diverse, ma credo che anche lei provi orrore già per l’etichetta “buona Università”, degna di un populismo castrista, ma dal volto disumano. Quanto ai CDA: non c’è da temere più che tanto la nomina politica – le faccio presente che su tre membri esterni di un certo CDA universitario due sono rispettivamente il Vicepresidente e un componente del consiglio di amministrazione di una medesima fondazione privata (chiunque lo può constatare ai seguenti link: http://www.fondazionemasi.com/immagini/pdf/FM_Profilo2014_IT.pdf e https://www.univr.it/documenti/PersonaEsterna/curr/curr175169.pdf). Silenzio tombale, comunque, su questa come su altre situazioni di palese incompatibilità.
    Perciò, cosa possiamo attenderci? Sono più vecchio e più esperto di lei, e mi attendo solo di fare qualche altra risata.

  4. […] Il nuovo libro di ROARS, università 3.0 “che raccoglie e commenta alcuni dei più significativi articoli apparsi su questo blog per raccontare l’università post-Gelmini osservata con l’occhio critico (e ironico) della Redazione di ROARS. Frutto del lavoro congiunto di tutta la redazione (coordinato da Marco Viola), il libro ospita e sistematizza alcuni contributi scritti da noi redattori e apparsi (anche) sul nostro blog, con l’aggiunta di un articolo a firma Pietro De Nicolao e due articoli a firma di Federica Laudisa.” Il libro si legge a questo link. […]

  5. Il Manifesto dedica quasi una pagina ad una recensione di Università 3.0 scritta da Roberto Ciccarelli, da anni attento osservatore del mondo dell’istruzione ma anche dei fenomeni della precarietà intellettuale, il quale discute il libro ed il fenomeno Roars (“pic­colo vascello che com­batte le coraz­zate dei quo­ti­diani e delle Tv main­stream”) nel quadro più generale dei mutamenti che stanno investendo il mondo dell’università.
    ________________

    “È utile leg­gere i con­tri­buti rac­colti dalla reda­zione Roars, il maga­zine online sulla ricerca più letto in Ita­lia, rac­colti nel volume col­let­ta­neo Uni­ver­sità 3.0. Quat­tro anni vis­suti peri­co­lo­sa­mente (Ecom­mons, pp.236, euro 20, a cura di Marco Viola). Roars è nato dopo la mobi­li­ta­zione con­tro la riforma Gel­mini. In quat­tro anni ha svi­lup­pato una cri­tica del sistema uni­ver­si­ta­rio neo­li­be­ri­sta, occu­pan­dosi di valu­ta­zione, merito e di tutte le bufale sull’occupazione e l’istruzione. Pic­colo vascello che com­batte le coraz­zate dei quo­ti­diani e delle Tv main­stream.Roars affronta le ambi­va­lenze del potere baro­nale, l’harakiri del diritto allo stu­dio, dimo­stra che la ricerca ita­liana resi­ste nono­stante tutto, irride la sit-com sugli stu­denti ita­liani «laz­za­roni» e «choosy» imba­stita dai baroni eletti a mini­stri e dagli edi­to­ria­li­sti che par­lano solo dei figli altrui. Un fact chec­king per­ma­nente che deco­strui­sce il regime della fal­si­fi­ca­zione di massa, come la stessa idea che si possa restau­rare l’università dell’età dell’oro.”
    http://ilmanifesto.info/universita-il-populismo-di-un-sistema-feudale/
    __________________

  6. ‘Roars’, il ruggito dell’università: una recensione di Claudio Barchesi su “Almanacco della Scienza”, il quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
    ______________

    “La redazione di ‘Roars’ sostiene l’idea che sia necessario tornare a investire sulla ricerca per rilanciare il paese e che occorra riportare i finanziamenti pubblici a livelli almeno pari alla media dei paesi Ocse, e tornare a investire in questa direzione potrebbe essere strategico per un ritorno alla crescita economica.”
    ______________
    http://www.almanacco.cnr.it/reader/cw_usr_view_recensione.html?id_articolo=6512&giornale=6467

  7. […] Siamo lieti di presentare Università 3.0 – Quattro anni vissuti pericolosamente, un libro che raccoglie e commenta alcuni dei più significativi articoli apparsi su questo blog per raccontare l’università post-Gelmini osservata con l’occhio critico (e ironico) della Redazione di ROARS. Frutto del lavoro congiunto di tutta la redazione (coordinato da Marco Viola), il libro ospita e sistematizza alcuni contributi scritti da noi redattori e apparsi (anche) sul nostro blog, con l’aggiunta di un articolo a firma Pietro De Nicolao e due articoli a firma di Federica Laudisa. L’organizzazione per capitoli, pur non ambendo a fornire in sole 240 pagine una “storia totale” dell’università e della ricerca, mira a offrirne un quadro il più poliedrico possibile. L’editore (eCommons) ha messo a disposizione il libro sia in formato cartaceo che in formato elettronico. https://www.roars.it/universita-3-0-il-libro-di-roars/ […]

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.