Tag: VQR 2004-2010
Colao e la supercazzola della VQR
Per qualche ragione misteriosa chi in Italia si sente titolato a prescrivere ricette sulle riforme dell'Università è solito imbastire discorsi corredati di numeri...
Terenzio Maccabelli
La redazione di Roars.it è addolorata nell’annunciare la scomparsa di Terenzio Maccabelli. Ezio, professore associato di storia del pensiero economico nell'università di Brescia, è...
Peer review e bibliometria non concordano. Neanche in Italia
Con questo post si inaugura la serie Waiting VQR che terrà compagnia ai lettori di Roars fino alla pubblicazione dei risultati della VQR 2011-2014...
«O giustissimo giudice!» Shylock, la Normale e la più divertente classifica...
«O giustissimo giudice! Giudice sapientissimo!» esulta Shylock nella scena risolutiva, ignaro della crudele beffa e della rovina che lo attendono di lì a poco....
Roars da Radio Londra: non si possono usare insieme bibliometria e...
Dopo la pubblicazione dei risultati della VQR 2004-2010, ANVUR e collaboratori hanno iniziato una opera di diffusione dei risultati su riviste internazionali. L'obiettivo è...
VQR 2011-2014. La valutazione irresponsabile (prima parte)
Mentre il Ministro Giannini emanava le Linee Guida per la VQR 2011-2014 (27 giugno) e l'ANVUR varava la versione provvisoria del Bando di partecipazione...
III Convegno Roars. A. Baccini: “Verso la prossima VQR”
«Per secoli, il mondo della ricerca ha vissuto senza valutazione, ad un certo punto si è cominciato a dire - a partire dagli anni...