Tag: previsioni
Fisica ed economia: da Newton ai sistemi complessi
Fisica ed economia si sono spesso intersecate e continuano a farlo anche oggi: prima di arrivare ai contributi del presente è utile capire quello...
Il mito dell’equilibrio economico
Il Sole 24 Ore sta ospitando una serie di articoli in una speciale sezione "Processo all'economia". In questo contributo ho cercato di mettere chiaramente...
L’economia neoclassica: una pseudoscienza. Una discussione tra Sylos Labini e Boldrin
Nel corso della presentazione del mio libro Rischio e Previsioni, cosa ci dice la scienza sulla crisi (Laterza, 2016; Springer 2016) al Dipartimento di Economia dell'Università...
Previsioni di cambiamenti climatici e economiche: due pesi e due misure
Alla conferenza di Parigi sul clima, dal 30 novembre all’11 dicembre, i governi sono tenuti a trovare un accordo sulle politiche da intraprendere a livello...
Prefazione a “Previsioni. Cosa possono insegnarci la fisica, la meteorologia e...
Questo libro, scritto da un fisico, discute le idee e i concetti che sono alla base di quel pezzo della teoria economica generalmente...
Complessità economica: un contributo dei fisici alle previsioni in economia
FONTE: Francesco Sylos Labini - Global Issues - 10/3/2015 Aspenia Le previsioni posso essere distinte in due categorie generali. La prima comprende quelle utili...
Quando crescerà il Pil?
La maggior parte delle previsioni in economia sono caratterizzate dall’essere smentite dai fatti; questo poiché basate su un modello teorico che non è grado di...
Equilibrio e crisi economiche: gli economisti neoclassici sono come i meteorologi?
Si è discusso spesso sull’uso della matematica in economia. C’è chi sostiene che usare la matematica sia evidenza di quel rigore formale che fornirebbe all’economia...
Big data, complessità e metodo scientifico
Testo pubblicato in Aspenia 63 "Dove Est incontra Ovest", Aspen Institute Italia, Roma, dicembre 2013
Oggi è tecnicamente possibile la raccolta di enormi quantità di...
Previsioni del futuro: cataclismi, terremoti e crisi economiche
Prevedere il futuro è da sempre un’aspirazione dell’uomo. Lasciando da parte maghi e indovini, la capacità di prevedere è stata sempre legata allo sviluppo...