Tag: Economisti
Luigi Pasinetti sulla valutazione della ricerca in economia: “Le situazioni scandalose...
Il settore dell’Economia è tra quelli in cui più chiaramente si avvertono le contraddizioni e i limiti dei sistemi di valutazione della ricerca accademica...
La Macchina per Diventare Economista: in esclusiva su MePA, per tutte...
Nello stile che i lettori di ROARS ben conoscono, Nicola Casagli rassegna le conclusioni che qualsiasi accademico non può fare a meno di trarre...
Il flop del FFABR. Un brutto scherzo degli economisti renziani alla...
ANVUR ha finalmente pubblicato l'elenco dei beneficiari del FFABR, una misura introdotta con la legge di stabilità 2016, che prevede il pagamento di un...
La nuova rivoluzione liberaloide
Una nuova specie d’intellettuali-scienziati è apparsa da qualche tempo a questa parte sui maggiori mezzi d’informazione, siano essi quotidiani, trasmissioni televisive o siti di...
Quando la valutazione è una questione di network
Uno degli assi portanti su cui poggia la valutazione del sistema universitario è quello della trasparenza. Molto spesso nell’eclisse della trasparenza sono state prese...
Numeri e percezione dell’università italiana
Ho avuto modo di commentare sulla perseveranza di un certo gruppo d’economisti nell’affermare che l’università italiana non sia riformabile o addirittura che “la ricerca che oggi produce in media la miglior...
Valutazione e potere nella ricerca
Il 5 novembre del 2008 la regina d’Inghilterra visitò la prestigiosa London School of Economics e durante la cerimonia fece una domanda passata alla storia come “la...