Secondo una prassi ormai consolidata, ANVUR non solo non fornisce i dati elementari per il controllo dei suoi calcoli, ma neanche file che possano essere elaborati facilmente.

Abbiamo così trasformato gli anvuriani pdf, in più comodi fogli excel. Buone elaborazioni.

Commissari settori bibliometrici

Commissari settori non bibliometrici

Soglie per associato settori bibliometrici

Soglie per associato settori non bibliometrici

Soglie per ordinario settori bibliometrici

Soglie per ordinario settori non bibliometrici

 

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. Qualche considerazione sul delirante documento ANVUR, in relazione alle aree non bibliometriche a cui appartengo.
    Premessa (decisiva, già ribadita molto opportunamente dal CUN): le soglie (indicatori a numero fisso) sono state imposte per legge per superare le mediane (indicatori su base statistica) non per un capriccio, ma per superare la maggiore criticità dell’ASN 1.0, che è stata alla base di una montagna di contenzioso amministrativo. Quello che ha fatto ora ANVUR, ossia riproporre di fatto indicatori a base statistica (sulla cui scarsa validità è stato già scritto qui ad abundantiam da altri), sarà – se confermato, e non voglio crederlo – alla base di un contenzioso doppio o triplo, dal momento che, essendo ora le soglie inderogabili da parte delle commissioni, mentre prima ci si rivolgeva al TAR solo se bocciati, ora lo si farà in prima istanza. Il dubbio dunque è che questa farsa sia stata architettata solo per bloccare tutta la procedura sine die.
    Fatta questa premessa, alcune considerazioni che ne discendono, in relazione ai settori non bibliometrici. La prima: se una soglia è una soglia (e non un numero che deriva da un qualsiasi algoritmo statistico), deve produrre un numero intero: invece, vedo ancora in molti settori numeri frazionati (un articolo e mezzo, ecc.). La seconda: se una soglia è una soglia, non ha senso che sia uguale a zero. La terza: se una soglia è una soglia, e serve per selezionare docenti di due diverse fasce, è ovvio che le soglie per l’accesso alla fascia superiore DEVONO essere superiori a quelle per l’accesso alla fascia inferiore.
    Alcuni casi limite: i settori concorsuali 10/D2, 10/F2, 10/F4, 10/H1, 10/L1 (L-LIN/05), 10/N3, 11/A3, 11/A4, 11/B1, 11/C2, 12/C1 (IUS/09), 12/E1, 12/E2, 12/H2, 12/H3, 13/A2, 13/B1, 13/B3, 13/B4, 13/C1, 14/B2, 14/D1 (SPS/10) hanno due soglie su tre (la seconda e la terza) uguali per PO e PA. Dal momento che le soglie da eguagliare per essere ammessi sono appunto due, in questi settori non si fa alcuna distinzione, dal punto di vista della selezione, tra PO e PA. Ancora più clamorosi i casi di 10/D4, 11/A4 (M-STO/07) e 13/B5, nei quali la selezione è maggiore per i PA che per i PO.
    Inoltre: a prescindere dai dati statistici, ANVUR ha deciso (adducendone le discutibili ragioni nel documento di accompagnamento) di “sterilizzare” la soglia dei libri, rendendola per tutti (PO e PA), in tutti i settori, pari a 1 (e nell’area 13 addirittura spesso pari a 0). Ma allora, perché il terzo indicatore di due soli settori concorsuali (10/C1 e 13/B2) è pari a 2? Sono i figli della serva?
    Mi fermo qui.
    Così mi pare che non possa proprio andare, qualcosa accadrà.

    • La mia personale impressione è che tutta questa baracca darà di nuovo parecchie grane ai giudici amministrativi. Credo che potremo passare l’estate a identificare debolezze incongruenze errori e così via. Certo dopo l’esperienza delle prime due tornate mi sarei aspettato un poco più di cautela da parte dei nostri sperimentatori bibliometrici. Non è questione di diritto basta usare il cervello.

    • Ho cercato di capire qualcosa dai fogli che ‘semplificano’ il documento anvur. Con poco impegno, ma ci ho provato. Non ci ho capito nulla. Non so se semplifico ulteriormente, ma mi sembra qualcosa tra il delirio, l’incubo e il manicomiale.

  2. Tra 10 anni, quando a fare domanda per PA saranno solo RTD, le soglie si ABBASSERANNO notevolmente.
    Questo, perché soltanto allora ci si renderà conto che, nonostante l’impegno ENORME, un RTD, in massimo 6 anni (poi scade) più di tanto non può fare.
    Ad esempio, lui può presentare anche 4 libri (fatti durante il dottorato, il post doc. ecc.), ma solo per farne uno degno di pubblicazione, ci sono tempi tecnici lunghissimi. Solitamente, infatti, deve passare sotto la correzione di diversi Professori, poi tu devi apportare le tue correzioni secondo le loro istruzioni.
    Tu puoi anche LAVORARE GIORNO E NOTTE, ma non puoi costringere fisicamente chi ti deve correggere il lavoro a lavorare più di te.
    Stesso discorso per il lavoro della Case editrici, quello non dipende da te.
    Stesso discorso per le riviste di fascia A, iperinflazionate.
    CI SONO TEMPI TECNICI CHE COSTRINGONO IL RIC. RTD, A PRESCINDERE DAL SUO IMPEGNO E VOLONTA’, A FARE DI MENO (6 ANNI SONO POCHI), RISPETTO A QUANTO RICHIESTO DALLE SOGLIE.

  3. Dall’intervento di Marco Mancini al III Convegno ROARS (19.06.2015, Camera dei Deputati, Sala del Refettorio, Roma): «Non ci saranno le mediane, questa e l’unica cosa sicura: [sillabando] le me-dia-ne non ci sa-ran-no. Ci saranno altri valori che abbiamo chiamato valori soglia».
    Infatti nelle tabelle non c’è la mediana, ma ci sono il 75° e il 50° percentile e quest’ultimo altro non è che la mediana.
    La semplificazione di MIUR/ANVUR avviene sempre cambiando il nome alle cose e aggiungendoci un po’ di complicazione.
    Questa è l’unica cosa sicura: [sillabando] le me-dia-ne ci so-no an-co-ra.

    • Come studente, invoco il Principio di Intersubiettività della Soglia del Minimo Sapere per ottenere retroattivamente la promozione di tutti coloro che sono stati bocciati a un esame per aver sbagliato la definizione di percentile!
      Oh, no!! Ma cosa sto dicendo!? Il vampiro degli anvurioni mi ha succhiato il cervello!! :) :) :)

  4. […] A norma dei suddetti decreti, l’ANVUR sta predisponendo le ‘soglie’ per ciascun Settore concorsuale: non è ancora disponibile una versione ufficiale e definitiva delle soglie, ma un documento provvisorio è reperibile nel sito ROARS, con una serie di tabelle che indicano le soglie previste per candidati alla abilitazione di I e II fascia e per gli aspiranti commissari, distinte fra settori bibliometrici e non bibliometrici (https://www.roars.it/soglie-asn-ecco-i-dati-su-fogli-excel). […]

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.